Trota Salmonata all'Acqua Pazza
Ricetta gustosissima e semplice per cucinare la trota (normale o salmonata) al forno. Leggi tutto: Trota Salmonata all'Acqua Pazza 1 commento
Leggi di più...") no-repeat;background-size:contain;background-color:#8C608E;position:relative;margin:12px 5px 0 0;width:40px;height:40px;z-index:9999;display:none;border-radius:4px;-moz-border-radius:4px;-webkit-border-radius:4px;float:right}#mytopnav .menu.extra{padding:0;display:none}#mytopnav .social-icons{margin:16px 0 0 12px;position:absolute;display:none}#mytopnav .social-icons a{width:48px !important;padding:0}.topnav{overflow:hidden}.topnav a{float:left;color:#000;text-align:center;padding:15px 8px 15px 8px;text-decoration:none;font:normal 14px Arial,Verdana;font-stretch:condensed;text-transform:uppercase;height:45px}.topnav ul{margin:0;height:auto;width:100%;padding-top:70px}.topnav ul li{display:none !important;list-style-type:none;padding-left:2px}#masthead{max-width:1320px !important;margin:10px auto !important;background:url(/images/masthead_backg.png) !important;height:270px}#masthead .inner{margin:2px auto;text-align:center}.breadcrumbs{font-size:14px}a.pathway{background:#9C0F5F;color:#FFF;padding:2px 5px;display:inline-block;margin-top:4px;border-radius:5px}#centrale{width:auto;margin:10px;padding:0;display:inline-block}input#filter-search{border:1px solid #c0c0c0;border-radius:5px;height:40px;width:80%;max-width:300px;margin:15px 0 30px 0;text-align:center}.cat-children{display:inline-block;width:100%}.cat-children ul{padding:5px 0px 5px 0px}.cat-children a{font-size:14px}#categoria{text-align:center}#categoria .lista-ricette{display:inline-block;width:100%}#categoria .foto{display:block;margin:0 auto 5px;position:relative;width:100%;height:auto}#categoria h3{font:bold 24px Arial;text-align:center;padding:15px 0;margin:0}#categoria .lista-ricette .cat-item{margin-bottom:30px;display:inline-block;max-width:500px;border:1px solid #e0e0e0;box-shadow:0 2px 20px rgb(0 0 0 / 7%);border-radius:3px}#categoria .lista-ricette .leggi{background:#555;color:#FFF !important;padding:3px;float:right}#categoria .ricetta-title{color:#000}#categoria-box2{width:100%;clear:left;text-align:center;margin-bottom:30px}#categoria-box2 ul li{width:210px;height:40px;border:1px solid #e0e0e0;box-shadow:0 2px 20px rgb(0 0 0 / 7%);border-radius:3px}#categoria-box2 ul li a{font:bold 15px Arial,Verdana,Georgia;text-transform:uppercase;color:#000;padding:10px 0;text-align:center}ul.menu-cat-home li{display:inline-block;border:1px solid #c0c0c0;padding-left:0px;margin:3px;font-size:14px;line-height:22px}ul.menu-cat-home li a{display:block}.cat-item-desc p{overflow:hidden;display:-webkit-box;-webkit-line-clamp:3;-webkit-box-orient:vertical}li.arrow{display:inline-block;margin-bottom:5px;margin-right:3px;width:49%;float:left;border:1px solid #e0e0e0;box-shadow:0 2px 20px rgb(0 0 0 / 7%);border-radius:3px;height:40px}li.arrow a:hover,ul li a:active{}li.arrow a,li.img a+a{display:block;text-align:center;height:34px;padding:10px;text-transform:uppercase;color:#000;font-weight:bold;overflow:hidden;display:-webkit-box;-webkit-line-clamp:1;-webkit-box-orient:vertical}li.arrow:last-child{border-bottom:1px solid #B4B4B4}.b-lazy{transition:opacity 500ms ease-in-out;max-width:100%;opacity:0;-webkit-transition:opacity 500ms ease-in-out;-moz-transition:opacity 500ms ease-in-out;-o-transition:opacity 500ms ease-in-out}@media only screen and (max-width:360px){#mod-finder-searchword{width:165px !important}}@media only screen and (max-width:480px){#mod-finder-searchword{width:235px}div.finder input.button{display:none}}@media only screen and (max-width:600px){#mainnav{height:65px !important}#top-search{width:auto}#masthead{display:none}#right,#right-fixed,.col-2{width:100%}}@media only screen and (max-width:768px){#mainnav{height:85px}}@media only screen and (min-width:600px){#header,#logo{height:85px}#nav-bar{height:83px}#top-search{width:50%}#logo .logo{width:310px;height:80px}#right .moduletable,#right-fixed .moduletable{width:33%;float:left}.mod_ricettasingola p.mod_ricettasingola_title{font-size:18px}#footer-menu{overflow:hidden;background:#FFF;padding:0px;border-top:1px solid #ccc;border-bottom:1px solid #ccc}#footer-menu ul{overflow:hidden;height:45px;padding:0}#footer-menu ul li{margin:12px 9px;width:auto;height:20px;float:none}#footer-menu ul li a{display:inline;padding:12px 3px;line-height:24px;height:45px;border:none}}@media only screen and (min-width:768px){#header{border:none}#centrale{width:100%}#user-area{display:block}#mainnav{position:relative;height:58px;border-top:1px solid #ccc}#nav-bar{height:55px;padding:5px;max-width:1320px;-moz-box-shadow:none;-webkit-box-shadow:none;box-shadow:none}#top-search{right:50px;margin:1px 2px}a#search-icon{margin:3px 5px 0 0}.topnav ul{padding-top:0}.topnav ul li{display:inline-block !important}.topnav a:hover,.topnav ul li.active a{border-bottom:3px solid #8C608E}#slide-menu{display:none}#content,.col-1,#video-evo-mobile,#video-evo-desktop{width:70%}#right,#right-fixed,.col-2{width:30%;margin:0}#right .moduletable,#right-fixed .moduletable{width:auto;float:none}#right h2.divider{display:none}#footer-text{line-height:20px;font-size:15px}}@media only screen and (min-width:992px){#top-search{right:0;display:block !important;margin-top:0;width:auto}a#search-icon{display:none !important}#centrale{padding:0 5px 0 5px}#categoria,#categoria h3{text-align:left}#categoria h3{font-size:26px}#categoria .lista-ricette .cat-item{max-width:100%}#categoria .lista-ricette .cat-item-foto{width:300px;height:200px;float:left;margin:25px;overflow:hidden}#categoria .lista-ricette .cat-item-desc{width:calc(100% - 350px);background:none !important;speak:always}}@media only screen and (min-width:1320px){#centrale{margin:0px}#right{padding-left:10px}#right-fixed{padding-left:14px}}
I Secondi Piatti oltre ad essere consumati "da soli" come piatto unico per una cena o un pranzo veloce, permettono, insieme ai primi piatti, si completare un tipico menù di tutto rispetto. Gli ingredienti che caratterizzano i secondi piatti possono essere i più disparati: carne, pesce, formaggi, uova, verdure, combinati con armonia o utilizzati singolarmente. Ampio spazio quindi alla fantasia e alla ricercatezza di nuovi equilibri di sapori e di profumi.
Che sia un secondo piatto semplice e veloce o uno più complesso ed elaborato, utilizzando sempre solo ingredienti di ottima qualità, un pizzico di innovazione, di tradizione e tanta buona volontà, nessuno potrà resistere alla vostra cucina!
In questa sezione troverete tante ricette dedicate a tutti gli amanti dei secondi piatti. Che vogliate preparare una cena o una portata da accordare ad un primo piatto, troverete sicuramente la ricetta che fa al caso vostro, conciliando la disponibilità di ingredienti, con i tempi disponibili ed il livello di difficoltà al quale volete andare incontro.
Ricetta gustosissima e semplice per cucinare la trota (normale o salmonata) al forno. Leggi tutto: Trota Salmonata all'Acqua Pazza 1 commento
Leggi di più...I filetti di persico con pomodorini al vino bianco sono dei teneri e gustosi filetti di pesce che vengono cotti al forno, arricchiti dal gusto dei pomodorini e dall'inconfondibile aroma conferitagli dal vino bianco. Una ricetta semplice ed economica che vi permetterà di realizzare un piatto di pesce che piace a...
Leggi di più...La salsiccia con patate al forno è una ricetta semplice e veloce per preparare un secondo piatto con contorno tutto direttamente in forno, in una sola teglia. Questa ricetta è un grande classico della cucina italiana, una di quelle ricette quasi basilari che tuttavia riscuotono un enorme successo nelle trattorie e...
Leggi di più...La frittata con prosciutto cotto e formaggio è una frittata semplice e molto gustosa, che piace a grandi e piccini e risolve in poco tempo il problema della scelta della cena. La frittata è una preparazione a base di uova, che può essere preparata nella maniera più semplice e naturale possibile, quindi solo uova...
Leggi di più...Il pesce persico è un filetto dal sapore molto delicato, che piace facilmente ai bambini e a tutti coloro che faticano ad apprezzare il pesce. In quanto filetto è anche molto semplice e versatile da cucinare, prestandosi a numerose ricette ed è molto comodo da mangiare per l'assenza di spine. Ricetta per cucinare un...
Leggi di più...Il polpettone al forno ricco è una variante fortificata del classico polpettone al forno, che prevede l'aggiunta di numerosi ingredienti, così che la ricetta risulti particolarmente arricchita. Questo infatti non è un polpettone classico, ma una versione arricchita con verdure, noci, funghi e prosciutto, anche se il...
Leggi di più...Le uova al purgatorio sono una ricetta semplice e tradizionale che nasce nel capolugo partenopeo, dove è più conosciuta come ova 'mpriatorio. Si tratta di una ricetta molto semplice che prevede la cottura delle uova direttamente nel sugo di pomodoro. Questa tecnica di cottura oltre ad essere molto leggera, assicura...
Leggi di più...Lo spezzatino di pollo e piselli è un secondo piatto semplice adatto a tutta la famiglia. La tipologia di cottura utilizzata, infatti, rende la carne particolarmente tenera, il che la rende appetibile per tutti, compresi i bambini che potrebbero tirarsi indietro di fronte al classico petto di pollo, dalla consistenza...
Leggi di più...Il salmone saporito in padella è una ricetta tradizionale della mia famiglia per cucinare il salmone fresco in tranci. Bastano pochi minuti ed un po' di aromi per preparare un piatto davvero gustoso, da cui il nome di questa ricetta. Non solo, ma il salmone preparato in questo modo, avrà anche un effetto scenografico...
Leggi di più...L'orata al vino bianco al forno è un piatto molto semplice e veloce da preparare, ideale nel quotidiano ma anche per una cena importante, quando volete fare bella figura senza ricorrere a giochi di magia! Con questa ricetta semplicissima farete un figurone con poco. Per rendere il piatto ancora più gustoso potete...
Leggi di più...