Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

La torta margherita è una torta semplice e soffice che sprigiona tutto il buon sapore della genuinità! Un grande classico tra le torte fatte in casa.

di Marianna Pascarella

La torta margherita è una delle torte più semplici, soffici e tradizionali che ci siano. E' una torta di sicuro successo, che difficilmente può non riuscire o disilludere le aspettative di chi si cimenta nella sua preparazione. 

 
 

La torta margherita è un dolce soffice, preparato con ingredienti semplici, come farina, zucchero, latte e uova che si prepara in poco tempo. E' una torta che si presta benissimo sia per essere gustata al naturale, per la colazione o la merenda, anche dei più piccoli, sia come base per preparare una torta farcita. Se vuoi arricchirla prova a dividerla a metà e farciscila con un delizioso strato di Nutella o di crema. Termina in ogni caso con una spolverata di zucchero a velo. Il contrasto tra il vivace colore giallo dell'interno del dolce ed il candido strato bianco che lo ricopre, ricorda un bellissimo e semplicissimo fiore: la margherita, da cui la torta deve il suo nome.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta margherita

Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

30 minuti

-

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La torta margherita è un grande classico della pasticceria italiana, nasce nel Nord Italia, come dolce della domenica e delle feste, e viene oggi considerato una delle basi della pasticceria, un po' come accade per la torta di mele. Il profumo inebriante di questa torta probabilmente ti rimanderà indietro nel tempo, conducendoti ai più lontani e caldi ricordi della tua infanzia, di una domenica mattina, quando il profumino invitante della torta margherita che cuoceva in forno ti invitava ad alzarvi per la colazione, molto più di quanto non possa farlo una mamma che chiama i suoi pigroni.

A me fa venire in mente anche momenti gioiosi e giocosi, quando da bambina io ed i miei amici venivamo chiamati da mia madre per la merenda del pomeriggio, in quelle occasioni anche il distacco dal gioco diventava un'occasione piacevole, per gustare insieme una fettina di dolce così semplice, ma così unico!

Consigli e curiosità

Come farcire la torta margherita?

Una volta preparata ti chiederai cosa aggiungere alla torta margherita. Se vuoi farcire la torta dovrai dividerla a metà e guarnirla con uno strato di Nutella, crema allo yogurt o cioccolato, panna o marmellata.

Come decorare la torta?

Questa torta può essere decorata in modi diversi. Il modo più semplice è di spolverarla con zucchero a velo ma la torta margherita si presta ad essere decorata nei modi più stravaganti. Possiamo infatti ricoprirla di frutta oppure di glassa, farla assomigliare ad un enorme cupcake o utilizzare la pasta di zucchero per dar sfogo alla nostra fantasia di cake designer. Insomma, questa torta di presta ad essere decorata in mille modi.

Come rendere la torta margherita sofficissima?

Un'accurata lavorazione degli ingredienti che compongono la ricetta ti garantirà una perfetta sofficità della torta.

Come conservarla?

La torta si mantiene morbida e umida per 2-3 giorni, conservata chiusa in una campana di vetro.

Perché la torta margherita si sgonfia?

Quando si prepara una torta, nonostante tutte le attenzioni che si possono fare, possono comunque succedere dei piccoli inconvenienti che danneggiano irrimediabilmente il risultato finale del dolce. Riconoscere il tipo di problema avuto può essere sicuramente molto utile al fine di porvi rimedio in un tentativo successivo.

Come sostituire la fecola di patate?

Se non si dispone della fecola di patate è possibile utilizzare l'amido di mais nelle stesse quantità.

Per la lista completa di problemi e su come risolverli puoi leggere l'articolo che ho scritto sui problemi frequenti quando si cuoce una torta.

Ingredienti per 10 persone

  • 130 gr di farina 00
  • 120 gr di fecola di patate
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr di burro (ammorbidito)
  • 60 ml di latte
  • 1 limone (la buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo Ø22cm
 

Preparazione

Lavorare i primi ingredienti

Per fare la torta margherita iniziate a lavorare lo zucchero con il burro morbido a pezzi, utilizzando le fruste di uno sbattitore elettrico o la frusta a filo di una planetaria. Ottenuto un composto biancastro aggiungere le uova, una alla volta, incorporando la successiva solo quando la precedente sarà stata assorbita completamente dall'impasto. Unite anche la scorza grattugiata di un limone biologico e l'estratto di vaniglia.Lavorare i primi ingredienti

Unire latte e farina

A questo punto potete aggiungere la farina setacciata insieme alla fecola di patate e al lievito. Lasciate incorporare gli ingredienti lavorando a velocità ridotta, unendo anche il latte a filo. Aggiungete anche un pizzico di sale. Otterrete un impasto liscio ed omogeneo, piuttosto compatto.Unire latte e farina

Cuocere la torta in forno caldo

Versate l'impasto in uno stampo di 22 cm di diametro rivestito con della carta forno, livellate un po' la superficie, quindi infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura, quindi estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare.Cuocere la torta in forno caldo

Servire

La torta margherita è pronta, servitela con una generosa spolverizzata di zucchero a velo.Ricetta torta margherita fatta in casaCome fare la torta margherita sofficissima

Leggi anche come fare la Torta con il Bimby

Stampa / Salva
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.59 (763 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta Rocher. La torta di compleanno con Ferrero Rocher e Wafer!

    Torta Rocher. La torta di compleanno con Ferrero Rocher e Wafer!

  • Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

    Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

  • Torta tenerina al cioccolato (Ricetta veloce e senza lievito!)

    Torta tenerina al cioccolato (Ricetta veloce e senza lievito!)

  • Torta al limone sofficissima. La ricetta per farla perfetta!

    Torta al limone sofficissima. La ricetta per farla perfetta!

  • Torta al cioccolato con soli albumi. Ricetta per un dolce semplice e leggero!

    Torta al cioccolato con soli albumi. Ricetta per un dolce semplice e leggero!

  • Torta al cioccolato soffice. Ricetta da preparare in soli 5 minuti

    Torta al cioccolato soffice. Ricetta da preparare in soli 5 minuti

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso integrale con verdure. Ricetta fresca e nutriente


Secondo Piatto
Medaglioni di Mortadella e Ricotta


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Cornetti di Pasta Brioche alla Nutella


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Chiffon cake senza glutine

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati