Ricette per Feste
Le feste sono dei momento speciali in cui gioia e convivialità riempiono ogni angolo della sale e dei cuori di tutti gli inviati! Non vi è festa senza allegria e buonumore, come non vi è festa senza un ricco menù che esalti il piacere di stare insieme e il tema dell'evento da festeggiare. Ogni festa ha le sue portate tipiche, che siano dolci, primi o secondi, che siano spuntini o omaggi da offrire, che sia un dolcetto o uno scherzetto, non importa cosa sia, l'importante è che ci sia!
In questa sezione troverete tutte le ricette che solitamente ricorrono nelle feste, divise per ricorrenze specifiche, occasioni importante o festeggiamenti di vario tipo. Sbirciando tra le ricette troverete sicuramente quella che fa al caso vostro, quella che conoscete e che non potete fare a meno di proporre, quella che avete assaggiato tempo fa ma che avevate dimenticato o quella che proprio non conoscevate e che con entusiasmo sperimenterete!
Ricette per Feste
I bounty sono dei cioccolatini molto famosi con un morbido ripieno di cocco, ricoperti di cioccolato al latte. La ricetta dei bounty fatti in casa è semplice e veloce ed il risultato è eccellente, la somiglianza con gli originali è impressionante, tanto nel gusto quanto nel sapore! I bounty sono dei deliziosi...
Leggi di più... La torta di fragole in padella è una torta allo yogurt arricchita da fragole fresche a pezzi, preparata in maniera tradizionale e poi cotta in padella, invece che in forno. La ricetta di questa torta, dal metodo ti cottura alternativo (trattandosi di una torta), è semplicissima e la preparazione rispetta i canoni...
Leggi di più...
I cuori di red velvet sono una delle più romantiche invenzioni per festeggiare le occasioni speciali, come san Valentino, la festa della mamma o semplicemente un anniversario che ci tenete a ricordare. Questi cuori sono dei semplici dolcetti preparati con il classico ripieno della red velvet cake, sbriciolata e...
Leggi di più... Il babà rustico con lievito madre è la versione a lunga lievitazione del tradizionale babà salato napoletano, un rustico lievitato che nasce nel capoluogo partenopeo e che ha conquistato il mondo. La preparazione è molto semplice, in più si tratta di un lievitato con una sola lievitazione, ma per farlo perfetto anche...
Leggi di più... La pastiera napoletana con crema pasticcera è una variante del dolce di Pasqua per antonomasia, la classica pastiera di grano napoletana, arricchita dalla crema pasticcera. La crema conferisce all'impasto maggiore morbidezza e lo rende ancora più irresistibile, soprattutto per quelle persone che non amano la...
Leggi di più... Il polpettone al forno con patate è un secondo piatto ricco e nutriente ideale per essere servito nei pranzi in compagnia, può essere preparato in anticipo e piace a tutta la famiglia, bambini compresi. Con una sola preparazione si mettono tutti d'accordo. Che sia farcito, come in questo caso con prosciutto cotto e...
Leggi di più... Il casatiello dolce con lievito madre è un grande classico tra i dolci delle feste di Pasqua che appartengono alla tradizione gastronomica napoletana. E' la versione salata del casatiello napoletano, una via di mezzo tra una brioche ed un panettone, che può avere la classica forma del panettone oppure può presentarsi...
Leggi di più... La colomba veloce a impasto unico è un dolce lievitato che simboleggia le feste di Pasqua, sicuramente presente su tutte le tavole degli italiani e non solo, ma quanti di voi temono i lunghi tempi di lievitazione, i ripetuti passaggi di lavorazione? Questa ricetta saprà sorprendervi, perchè è davvero semplicissima da...
Leggi di più... La torta colomba di Pasqua è una torta furba che sembra una colomba lievitata, ma in verità è una semplice torta, che si prepara in pochissimi minuti, anche se ha l'aroma intenso del classico dolce pasquale, del quale ne va a richiamare anche la grandissima sofficità. Si tratta ovviamente di una scelta alternativa,...
Leggi di più... Il casatiello napoletano, insieme al tortano e alla pizza piena, è una famosa torta rustica napoletana preparata tra il giovedì ed il venerdì Santo per essere poi consumati il giorno di Pasqua. Ovviamente, visto che a tutta questa abbondanza va ad aggiungersi anche il menù di Pasqua, anch'esso ricco e succulento, e...
Leggi di più...