Guide di Cucina
La Cucina è passione, pazienza, costanza, intraprendenza, fantasia, audacia... Ma per mettere in pratica tutto questo occorre conoscere le tecniche e le ricette di base, le preparazioni fondamentali che permettono di acquistare la giusta dimistichezza tra i fornelli.
In questa sezione Guide di Cucina, troverete tutte le informazioni utili sulle varie tecniche di cucina e sulle preparazioni dei cibi, per sentirsi padroni delle proprie pentole.
Guide di Cucina
Il sale aromatizzato è un condimento versatile e creativo che aggiunge un tocco di sapore unico a numerosi piatti, di carne, pesce o verdure. Questo ingrediente artigianale, spesso realizzato in casa, permette di personalizzare il proprio approccio alla cucina, regalando un'esplosione di sapori a molte preparazioni...
Leggi di più... La zucca al microonde è una soluzione semplice, veloce e sana, per cucinare la zucca in poco tempo e senza grassi ed averla pronta per essere utilizzata in qualunque ricetta! La zucca è un ingrediente autunnale versatile e delizioso che può essere utilizzato in una varietà di piatti, dalle zuppe cremose ai dolci...
Leggi di più...
Il dado granulare vegetale fatto in casa è un preparato in polvere a base di verdure disidratate e frullate, ottimo per preparare un veloce brodo vegetale o per insaporire varie preparazioni, utilizzando un insaporitore gustoso, ma anche semplice e genuino. Il dado granulare vegetale è la scelta alternativa genuina...
Leggi di più... La pasta brisè (o pasta brisée) è un impasto di base tipico della cucina francese. Il nome "brisè" (spezzato) dato a questo tipo di pasta deriva dal fatto che essa viene realizzata con un quantitativo di burro che è pari a metà della quantità di farina, il che rende l'impasto bricioloso, per farlo diventare compatto...
Leggi di più... La pâte à bombe è una preparazione di base della pasticceria, che viene utilizzata per la realizzazione di semifreddi, gelati, crema al mascarpone, mousse e tiramisù, tipicamente preparazioni fredde che richiedono l'utilizzo delle uova, che in questo modo vengono pastorizzate, così che possono essere consumate anche...
Leggi di più... La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Leggi di più... La besciamella è una salsa bianca vellutata molto utilizzata in cucina, sia per la sua versatilità che per il suo gusto delicato e adatto ad accompagnare innumerevoli piatti. In base all'utilizzo specifico, si può realizzare una salsa più fluida aggiungendo altro latte o una più ristretta riducendo i tempi di...
Leggi di più... Lo staccante per teglie è un preparato molto semplice e comodo che viene utilizzato in sostituzione della classica operazione fatta prima di cuocere un dolce, che consiste nell'imburrare e infarinare la teglia, o rivestirla con la carta forno, per evitare che il dolce, o la preparazione salata che sia, si possa...
Leggi di più... Le tagliatelle all'uovo fatte in casa sono un formato di pasta lungo, semplice e tradizionale, con il quale realizzare la pasta fresca all'uovo, certamente tra i più conosciuti e replicati. La pasta all'uovo è infatti un classico della tradizione gastronomica italiana, in particolare di quella Emiliana, dove hanno...
Leggi di più... I friggitelli, o peperoncini friggitelli, sono dei piccoli peperoni verdi dolci, conosciuti anche come peperoncini di fiume. Molto conosciuti in Campania, in alcune zone della regione sono detti anche “friarielli”, anche se nel capoluogo partenopeo con questo termine si intendono più che altro una tipologia di...
Leggi di più...