🎄Ricette di Natale
Il Natale è la principale festa dell'anno, quella più attesa da grandi e piccini.
Tutti sanno che il Natale è fondamentalmente una festa cristiana, in cui si ricorda la nascità di Gesù, che si fanno risalire dal 10 al 4 a.C., quindi le origini di questa festa sono da ricercarsi in tempi molto remoti.
Ma a dispetto delle credenze ben salde nella mente della gente, bisogna dire che questa festa nasce invece come festa popolare, piuttosto che religiosa. In questo periodo infatti cadono una serie di ricorrenze e di riti legati al mondo rurale, nonchè dei festeggiamenti per dare l'addio al vecchio anno ed il benvenuto al nuovo.
Il Natale, così come noi lo festeggiamo, deriva dalle tradizioni borghesi del secolo scorso. E' in questo periodo che nasce la tradizione del digiuno e del cenone della "vigilia", del presepe e dell'immancabile albero di Natale.
Anche le luci e le candele che si accendono in questo periodo per addobbare case e vie hanno un loro antenato "il ceppo". Il ceppo era un grosso pezzo di legno (solitamente di quercia) che in questi giorni si acendeva nel camino della case, che serviva come rito propiziatorio per l'inizio del nuovo anno. Persino dal modo di ardere del ceppo si prediceva l'andamento dell'anno futuro.
I festeggiamenti natalizi si protraggono fino all'anno successivo, per proseguire a capodanno e terminare in corrispondenza dell'Epifania.
E allora, per non far mancare in nessuna casa almeno un piccolo alberello luminoso e colorato, che doni gioia e serinità in questi giorni di festa, vi invito a leggere le nostre rubriche per avere delle idee per delle decorazioni che saranno sicuramente inimitabili grazie alla vostra originalità .
E per allietare le vostre tavole consultate e lasciate qualche suggerimento alle Ricette di Natale.
Buon Natale!
🎄Ricette di Natale
La pastiera napoletana con crema pasticcera è una variante del dolce di Pasqua per antonomasia, la classica pastiera di grano napoletana, arricchita dalla crema pasticcera. La crema conferisce all'impasto maggiore morbidezza e lo rende ancora più irresistibile, soprattutto per quelle persone che non amano la...
Leggi di più... L'ombrina agli agrumi è un delizioso filetto di pesce, semplice e leggero, cotto in forno al cartoccio, arricchito con il profumo e il gusto fresco degli agrumi, che insieme ad un'ottimo olio extravergine di oliva e alle spezie, creano una magica combinazione, che arricchisce questi filetti di pesce, senza comunque...
Leggi di più...
La lasagna napoletana di Carnevale al forno con le polpettine è un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea che, oltre ad essere una ricetta molto "corposa" che viene preparata in occasione di pranzi più importanti, come accade a Natale o in generale nelle feste, per i napoletani sono una tradizione...
Leggi di più... La pizza di scarola è una torta rustica tipica della cucina napoletana che viene preparata con una pasta da pane con ripieno di scarole stufate alla vengono aggiunti: olive di Gaeta, capperi, acciughe, pinoli e uvetta e noci. Una preparazione ricca che rispecchia tutti i sapori tipici della cucina partenopea, che...
Leggi di più... I tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie sono un primo piatto delle feste a base di pasta fresca all'uovo, ideale soprattutto per festeggiare il Capodanno, con una ricetta dai sapori tradizionali rivisitati e presentati in una forma elegante e raffinata. Perfetti per offrire anche solo un assaggio di...
Leggi di più... La cheesecake salata al salmone è una versione salata molto gustosa della tradizionalissima torta al formaggio, appunto cheesecake, che nasce come ricetta dolce. Il successo di questa preparazione è stata clamoroso ed è diventata un vero jolly, sia nella versione dolce che in quella salata, da sfruttare in tantissime...
Leggi di più... Il cotechino in crosta con lenticchie è una ricetta tradizionale, semplice e scenografica, per preparare il cotechino con le lenticchie e non farlo mancare la notte di San Silvestro o a Capodanno, quando mangiare una manciata di lenticchie è di buon auspicio! Una tradizione irrinunciabile per chi ama mangiare con...
Leggi di più... Il panettone farcito è un'idea semplice e golosissima per portare in tavola un classico delle feste, come lo è appunto il panettone di Natale, in una veste ancora più ricca e gustosa, dove il panettone viene utilizzato come base per la preparazione di un dolce farcito. In questa versione la farcitura è a base di...
Leggi di più... Il tris di vol au vent alle mousse è un'idea semplice e sfiziosa per un antipasto perfetto per Natale, Capodanno o per un'occasione speciale da trascorrere con gli amici o le persone care. Una preparazione semplicissima, dove sia i vol au vent che le mousse possono essere preparati in anticipo, per assemblare il...
Leggi di più... Gli spaghetti all'astice in bellavista sono uno di quei primi piatti di classe da portare in tavola nelle grandi occasioni. Un piatto che sa soddisfazione tanto al gusto quanto alla vista. L'astice, infatti, con il suo aspetto regale dona al piatto un aspetto superbo ed invidiabile. Le sue carni, al pari degli altri...
Leggi di più...