Ricette Carnevale
Il Carnevale è una delle feste più amate dell’anno, soprattutto dai bambini, che in questo periodo hanno la possibilità di mascherarsi, travestendosi dai loro personaggi preferiti, e creare piogge di coriandoli e stelle filanti.
Come tante feste dell’anno, anche il Carnevale ha un ricco bagaglio di ricette tipiche che rendono la festa ancora più ricca e golosa. Ogni Paese, ogni regione e ogni città ha le proprie ricette tradizionali, che le famiglie replicano ogni anno per riportare in tavola tutto il gusto di una volta.
A farla da padrone sono sicuramente i dolci, colorati e scenografici, che ingolosiscono un po’ tutti. Periodo dell’anno in cui ci si sente liberi di friggere a go go, sul motto “a carnevale ogni fritto vale!”
Regione che vai, nome che trovi… ma la bontà è sempre la stessa! Chiacchiere, frappe, cenci, lattughe per sgranocchiare sottili sfoglie di pasta piene di bolle, ed ancora graffe, fatti fritti, zeppoline per addentare le morbide ciambelle ricoperte di zucchero. Chiaramente non possiamo dimenticare tortelli, stelle filanti, castagnole e frittelle, come anche dolci da forno davvero irresistibili, come la Rainbow Cake americana, i bomboloni al forno napoletani, il berlingozzo toscano, la schiacciata fiorentina e tanti altri ancora.
Stilare una lista dei dolci di Carnevale è davvero lungo, ecco perché in questa sezione potrete deliziare i vostri occhi per decidere da quali iniziare!
Le ricette di Carnevale non si limitano ai dolci, ma comprendono anche tante ricette salate, come stuzzichini e antipasti vari, ma anche ricchi primi piatti e succulenti secondi piatti, che renderanno il martedì grasso un giorno con un menù da ricordare!
Ricette Carnevale
La pignolata al miele è una preparazione tipica calabrese del periodo di Carnevale, che ha dato origine anche alla golosa pignolata messinese, ben radicata in Sicilia, dove queste morbide e friabile palline vengono completamente rivestite con della glassa di zucchero. Nell'aspetto molto simile agli struffoli campani...
Leggi di più... I tortelli di Carnevale sono dei piccoli dolci fritti di Carnevale, di origine lombarda. I tortelli hanno l'aspetto di piccole palline, della dimensione di una noce, sono fritte e rotolate nello zucchero semolato, che ne conferisce un aspetto molto caratteristico, oltre ad arricchirne il sapore. L'interno dei...
Leggi di più...
Le chiacchiere sono uno dei dolci tradizionali del carnevale, sicuramente tra i più diffusi e famosi, in tutto il territorio italiano. Spesso chiamate con nomi diversi, cenci, frappe, sfrappe, lattughe, ecc. eppure con qualsivoglia nome non possono mancare nella festa più colorata dell'anno. Tra i dolci fritti questi...
Leggi di più... Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Leggi di più... Gli arancini di Carnevale sono delle morbidissime girelle lievitate, aromatizzate all'arancia. Questa è la ricetta originale tipica marchigiana, semplice e perfetta per fare delle morbidissime briochine al profumo di arancia, che possono essere fritte o al forno. Si tratta di un tipico dolce di Carnevale, che in poco...
Leggi di più... Le castagnole alla ricotta sono un tipico dolce "fritto" che viene preparato a Carnevale. A differenza delle castagnole "tradizionali" queste hanno un impasto reso ancora più soffice grazie alla presenza della ricotta, che è parte integrante dell'impasto stesso. L'unico piccolo "neo" di queste Castagnole è che come...
Leggi di più... Le polpette fritte sono uno must della cucina partenopea della festa di Carnevale! Insieme alla tradizionale lasagna napoletana, la tradizione vuole che vengano preparate anche queste succulenti polpette, che fanno sempre gola a grandi e piccini. Una tira l'altra e in genere mentre si attende l'ora di pranzo, per...
Leggi di più... Le graffe di Carnevale, conosciute anche come zeppole, sono uno dei dolci più diffusi a Napoli nel periodo di Carnevale, anche se a buon diritto occorre riconoscere che questi dolci sono così buoni che nel capoluogo partenopeo si possono in realtà trovare in tutti i periodi dell'anno. Soffici ciambelle, ricoperte da...
Leggi di più... Le frittelle di ricotta dolci sono delle morbide bombette preparate con un impasto a base di ricotta, aromatizzate con buccia d'arancia e cannella, tipiche del periodo di Carnevale. Sono un dolce molto noto in alcune zone d'Italia, come ad esempio in Sardegna, eppure ogni regione, in base alla propria tradizione si...
Leggi di più... Il migliaccio napoletano è un dolce tradizionale napoletano, che viene tipicamente preparato nel periodo di Carnevale e di Pasqua. originario della tradizione gastronomica napoletana, ricco di storia e di tradizioni. Il migliaccio è una torta morbida di semolino, dove la semola viene cotta nel latte, aromatizzato con...
Leggi di più...