Ricette Carnevale
Il Carnevale è una delle feste più amate dell’anno, soprattutto dai bambini, che in questo periodo hanno la possibilità di mascherarsi, travestendosi dai loro personaggi preferiti, e creare piogge di coriandoli e stelle filanti.
Come tante feste dell’anno, anche il Carnevale ha un ricco bagaglio di ricette tipiche che rendono la festa ancora più ricca e golosa. Ogni Paese, ogni regione e ogni città ha le proprie ricette tradizionali, che le famiglie replicano ogni anno per riportare in tavola tutto il gusto di una volta.
A farla da padrone sono sicuramente i dolci, colorati e scenografici, che ingolosiscono un po’ tutti. Periodo dell’anno in cui ci si sente liberi di friggere a go go, sul motto “a carnevale ogni fritto vale!”
Regione che vai, nome che trovi… ma la bontà è sempre la stessa! Chiacchiere, frappe, cenci, lattughe per sgranocchiare sottili sfoglie di pasta piene di bolle, ed ancora graffe, fatti fritti, zeppoline per addentare le morbide ciambelle ricoperte di zucchero. Chiaramente non possiamo dimenticare tortelli, stelle filanti, castagnole e frittelle, come anche dolci da forno davvero irresistibili, come la Rainbow Cake americana, i bomboloni al forno napoletani, il berlingozzo toscano, la schiacciata fiorentina e tanti altri ancora.
Stilare una lista dei dolci di Carnevale è davvero lungo, ecco perché in questa sezione potrete deliziare i vostri occhi per decidere da quali iniziare!
Le ricette di Carnevale non si limitano ai dolci, ma comprendono anche tante ricette salate, come stuzzichini e antipasti vari, ma anche ricchi primi piatti e succulenti secondi piatti, che renderanno il martedì grasso un giorno con un menù da ricordare!
Ricette Carnevale
La lasagna napoletana di Carnevale al forno con le polpettine è un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea che, oltre ad essere una ricetta molto "corposa" che viene preparata in occasione di pranzi più importanti, come accade a Natale o in generale nelle feste, per i napoletani sono una tradizione...
Leggi di più... Le chiacchiere di Carnevale o frappe, sono un tipico dolce di Carnevale, apprezzata da grandi e soprattutto piccini! Si tratta di un tipo di dolce molto sottile e friabile, che viene generalmente fritto e cosparso di zucchero a velo e servito con la famosa crema al cioccolato: il sanguinaccio, non mancano tuttavia le...
Leggi di più...
Le chiacchiere alla panna sono la versione leggera e senza uova delle chiacchiere di Carnevale, un dolce tipico di Carnevale preparato nella versione semplice, non solo senza uova, ma anche senza burro o senza olio. L'ingredienti che permette la riduzione di tutti gli altri e conferisce sofficità all'impasto e...
Leggi di più... Le tagliatelle dolci di Carnevale sono dei dolci fritti tipici dell'Emilia Romagna. Si tratta di un dolce un po' particolare, delle tagliatelle preparate come vuole la migliore tradizione emiliana, a base di sole uova e farina, arricchiti per l'occasione carnevalesca da zucchero a velo e scorza di arancia grattugiata...
Leggi di più... Gli struffoli al forno sono la versione light dei classici struffoli napoletani, il dolce natalizio per antonomasia della città di Pulcinella. Questi piccoli bocconcini di frolla, ricoperti di miele e vestiti a festa con dei deliziosi e croccanti confettini di zucchero colorati, sono una festa in qualunque occasione...
Leggi di più... Gli struffoli fritti fatti in casa sono un dolce di Natale tipico della Campania, in particolare della cittadina napoletana. Si tratta di piccole palline di pasta, realizzate con un semplice impasto a base di farina, zucchero, uova, burro e aromi, fritte e ricoperte da miele e simpatici confettini colorati (chiamati...
Leggi di più... Il rustico di pasta frolla napoletano salato è un caposaldo della rosticceria napoletana, il cui profumo si riconosce tra i mille aromi sprigionati dalle vetrine delle rosticcerie napoletane. La sua forma può variare da un piccolo pasticciotto monoporzione, molto comodo e pratico come street food, ad un rustico...
Leggi di più... I cannelloni di carne al forno sono una ricetta tipica della tradizione emiliana, di quelli che richiamano tutti i profumi e i sapori sprigionati dalle cucine delle massaie emiliane, che con sapienza e amore, tirano la pasta sfoglia migliore del mondo. Lunghe e sottili sfoglie realizzate con un semplice impasto di...
Leggi di più... Le sfinci di San Giuseppe (o sfincia di San Giuseppe) sono un dolce tipico siciliano, per la precisione di origini palermitane, inserito anche nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, che viene spesso preparato in occasione della festa del papà. Si tratta di dolci realizzati con una base di...
Leggi di più... La cream tart di Carnevale è un dolce preparato per rendere ancora più golosa la festa più colorata dell'anno. Tra mascherine, coriandoli e stelle filanti, quest'anno sulla mia tavola fa capolino anche questa bellissima torta, realizzata nello stile cream tart, ovvero una torta a strati farcita con una crema a vista....
Leggi di più...