Ricette con burro

panetto di burroIl Burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione delle creme di latte vaccino.

Viene usato come condimento e in cucina, analogamente agli oli vegetali e allo strutto. A temperatura ambiente il burro è solido, ma morbido e, grazie ad un punto di fusione basso compreso tra 28 e 33 °C, si scioglie facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco. Indicativamente per quanto riguarda il prodotto naturale, è bianco d'inverno e giallo d'estate, a causa della diversa alimentazione delle mucche da latte. Il colore giallo può anche essere conseguenza della carica batterica acquisita, a causa di un periodo di tempo relativamente lungo trascorso tra la mungitura e la burrificazione, inoltre può essere colorato con carotene ed altre sostanze. Il colore bianco, può invece riottenersi per procedimenti industriali di rifusione. Secondo la legge italiana (L 202/83) la denominazione burro 'è riservata al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca ed al prodotto ottenuto dal siero di latte di vacca'. Può contenere grassi aggiunti, purché quelli lattieri siano almeno il 75% del prodotto finale.

Tipologie di burro

In Italia il burro viene ottenuto principalmente da panna di affioramento di latte vaccino, in virtù della vasta produzione casearia di formaggi a pasta dura, come il Parmigiano-Reggiano, che ne prevedono l'ottenimento come sottoprodotto nelle prime fasi della lavorazione. Per quanto riguarda la qualità, a livello produttivo ma non merceologico, visto il non obbligo dell'indicazione, si può suddividere in:

  • Burro centrifugato. Di alta qualità, prodotto direttamente dalla centrifugazione del latte appena munto, e proveniente da una filiera sempre a bassa temperatura.
  • Burro di affioramento o burro di caseificio. Di minore qualità, prodotto generalmente come sottoprodotto della produzione casearia, dove l'affioramento spontaneo, a temperatura ambiente, genera una certa carica microbica che obbliga ad ulteriori trattamenti industriali.
  • Burro grezzo, prodotto intermedio stoccato in attesa di rifusione e pastorizzazione. Denominato anche 'zangolato di creme fresche' per la burrificazione, prodotto da affioramento da inviare a ulteriori processi.
  • Burro di siero, prodotto non direttamente dal latte ma come sottoprodotto dei grassi residui nel siero di origine casearia, Di qualità ulteriormente inferiore. 

Il burro è meno calorico degli oli, non idrogenato o ottenuto chimicamente come molte margarine e ricco di fondamentali nutrienti come calcio, proteine del latte e vitamina A. Ne è sconsigliato un utilizzo consistente nei casi di ipercolesterolemia.

Composizione

La composizione tipica di un prodotto commerciale è:

  • grasso: 80-84%
  • acqua: 15-18%
  • lattosio: 0,5-1,0%
  • proteine: 0,4-0,8%
  • sali: 0,1-0,2% 
  • calorie: 758 kcal/100 gr

È un alimento ricco di vitamina A e di sali minerali e, come tutti i grassi animali, ha un elevato contenuto di colesterolo. Per legge il burro deve avere una percentuale di grassi superiore all'80% e acqua non superiore al 16%.

Il motivo per cui, quando viene sciolto in padella a calore sostenuto, il burro ordinario sfrigola, è da ricercarsi proprio nella percentuale di acqua contenuta nel prodotto (l'effetto si produce a causa delle diverse caratteristiche di punto di ebollizione e peso specifico dell'acqua e del grasso).


Raccolta di Ricette che utilizzano l'ingrediente 'burro'.

 

Ricette con burro

Pandoro, la ricetta classica veloce e senza sfogliatura!

Il pandoro è un dolce veronese che viene solitamente consumato nelle feste di Natale, tanto da esserne diventato uno dei simboli. Il pandoro semplice è la versione meno elaborata, ma altrettanto gustosa, del tradizionale pandoro sfogliato, che viene invece realizzato con il metodo delle sfogliature di burro. Quello...

Leggi di più...

Zelten

Lo zelten è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, che viene preparato soprattutto in occasione delle feste di Natale. Si tratta di una ricetta classica, piuttosto datata, che prevede un impasto morbido ed aromatico, arricchito da una ricca varietà di frutta secca. Probabilmente il termine "zelten" deriva dal...

Leggi di più...

Risotto al salmone

Il risotto al salmone e spumante è un primo piatto molto raffinato, ideale per rendere ancora più speciale ogni occasione di festa. Preparato con il salmone fresco, con questo piatto potrete gustare tutta la bontà di una sana portata di pesce, che con il suo gusto delicato riesce a conquistare il palato di tutti. Con...

Leggi di più...

Palline di Natale

Le palline di Natale dolci sono delle golose sfere al cioccolato, farcite con una delicata crema al mascarpone, che si prestano in maniera particolare ad essere servite in occasione delle feste natalizie, quando lo spirito di festa accompagna l'ispirazione in cucina, regalando piatti allegri e divertenti,...

Leggi di più...

Ghirlanda di pane morbido di Natale

La ghirlanda di pane morbido di Natale è una corona di pane semi dolce molto scenografica, perfetta per essere portata in tavola il giorno di Natale o comunque in occasione delle feste. Se avete deciso di allestire la tavola delle feste natalizie in maniera alternativa, magari preparando con le vostre mani qualche...

Leggi di più...

Biscotti di pan di zenzero

I biscotti di pan di zenzero sono dei profumatissimi e aromatici biscotti di Natale preparati con le mani dei bambini, per accogliere Babbo Natale, nella Notte Santa, con una tazza di latte, per rifocillarsi dalle fatiche della consegna dei regali. Le vacanze natalizie sono uno dei momenti migliori in cui dedicarsi...

Leggi di più...

Alberi di Natale ripieni

Gli alberi di Natale ripieni sono un primo piatto di pasta fresca, preparati come dei ravioli, farciti con un filetto di pesce cotto in padella, spezzettato e reso cremoso grazie all'utilizzo della panna. Un primo piatto semplice, genuino e divertentissimo, ideale per essere preparato in occasione delle feste di...

Leggi di più...

Cruffin

I cruffin sono delle deliziosissime piccole brioche sfogliate, che si presentano con un vero e proprio incrocio tra croissant e muffin, non solo nel nome, ma anche nel sapore. Nati nella tradizione anglosassone, sono divenuti poi famosi in America, dove hanno trovato un larghissimo consenso, diventando così un dolce...

Leggi di più...

Pan brioche alle mele

La treccia di pan brioche alle mele è una golosa preparazione lievitata che rispecchia i sapori dell'autunno, con tutta la delicatezza e leggerezza delle migliori brioche, soffici e saporite. Pochi ingredienti, una classica e sapiente lavorazione, frutto della tradizionale esperienza delle massaie di una volta, delle...

Leggi di più...

Risotto verza, speck e nocciole

Il risotto verza, speck e nocciole è un primo piatto ricco e gustoso, un vero comfort food d'inverno, uno di quei piatti che restituisce tutto il calore necessario per riprendersi dal freddo invernale. La ricetta ideale per utilizzare la verza, questo ortaggio tipico dei mesi freddi, con cui si preparano squisite...

Leggi di più...