Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci

Zuppa inglese

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio realizzato con pan di spagna o savoiardi inzuppati nell'Alchermes e due strati di crema pasticcera bianca e al cioccolato.

di Marianna Pascarella

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio tipico della pasticceria italiana, preparato con strati di pan di spagna (o biscotti tipo savoiardi) che vengono inzuppati in uno sciroppo a base di Alchermes, intervallati da crema pasticcera classica e al cioccolato. Insomma un vero trionfo di bontà dove si vanno ad integrare armoniosamente dei capisaldi di origine italiana.

 
 

Diffusa soprattutto in Romagna, c'è da dire che ogni regione vanta la sua personalizzazione della ricetta della zuppa inglese. Le ipotesi sull'origine della ricetta sono invece alquanto dibattute e rivendicate da differenti città e regioni dello Stivale e addirittura c'è chi vuole far risalire la sua nascita alla Francia o all'Inghilterra. Quel che è certo è che questo dolce, dal successo indiscusso, è ben radicato da essere molto diffuso ed apprezzato ancora oggi.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la zuppa inglese

Zuppa inglese

40 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare il  Tiramisù

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

  • 30 savoiardi
  • 200 ml di panna per dolci
  • q.b. di scaglie di cioccolato

Per la Crema Pasticcera:

  • 125 ml di latte
  • 125 ml di panna per dolci
  • 3 uova (i tuorli)
  • 80 gr di zucchero
  • 30 gr di maizena
  • 1/2 di bacca di vaniglia

Per la Crema Pasticcera al Cioccolato:

  • 125 ml di latte
  • 125 ml di panna per dolci
  • 3 uova (i tuorli)
  • 80 gr di zucchero
  • 60 gr di cioccolato fondente
  • 10 gr di cacao (amaro)
  • 10 gr di maizena
  • 1 bustina di vanillina

Per lo Sciroppo:

  • 150 ml di Alchermes
  • 150 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare la crema pasticcera

Per preparare la zuppa inglese iniziate a preparare le creme, vi serviranno la classica crema pasticcera che la versione al cioccolato. Iniziate quindi a riscaldare latte e panna in un pentolino, aggiungendo il baccello di vaniglia che avrete raschiato dai semini (ovviamente semini compresi!). Da parte lavorate i tuorli con lo zucchero, con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere una crema. Poi togliete il baccello di vaniglia dal latte e unitelo a filo alla crema di uova e zucchero, poi aggiungete anche la maizena e lavorate ancora.Preparare la crema pasticcera

Lasciar raffreddare la crema

Trasferite la crema in una pentola dal fondo spesso e fate addensare sul fuoco, mescolando con una frusta a mano. Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza trasferitela in una terrina, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare.Lasciar raffreddare la crema

Preparare la crema al cioccolato

Preparate anche la crema pasticcera al cioccolato fondente. Mettete sempre a riscaldare latte e panna e tenete da parte. Lavorate, come fatto prima, tuorli e zucchero con una frusta, poi aggiungete il latte a filo ed ancora il cacao amaro e la maizena, lavorate sempre con le fruste per ottenere una crema liscia.Preparare la crema al cioccolato

Far raffreddare la crema al cioccolato

Trasferite tutto in una pentola e fate addensare, a questo spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato fondente tritato finemente e la vanillina. Lavorate con la frusta a mano per avere una crema liscia. Trasferitela in una terrina, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare.Far raffreddare la crema al cioccolato

Preparare lo sciroppo

Preparate anche lo sciroppo all'Alchermes. Mettete l'acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere bene a fuoco moderato. Lasciate bollire per un paio di minuti per ottenere uno sciroppo. Spegnete il fuoco, aggiungete l'Alchermes e lasciate raffreddare.Preparare lo sciroppo

Assemblare la crema con i savoiardi

Quando le creme e lo sciroppo sono freddi potete procedere all'assemblaggio del dolce. Inzuppate i savoiardi e create un primo strato. Ricoprite con una delle due creme, quindi create un nuovo strato di savoiardi. Completate con l'altra crema. Decorate con dei ciuffetti di panna montata e delle scaglie di cioccolato.Assemblare la crema con i savoiardi

Servire

Le vostre coppe di zuppa inglese sono pronte, conservatele in frigorifero fino al momento di servirle.Dolce al cucchiaio crema e cioccolatoCoppe di crema e cioccolato di zuppa inglese

Curiosità
Tra le varie ipotesi circa le sue origini, quella che voglio condividere con voi quella più attinente al suo nome, quindi la derivazione inglese. Sembra che questo delizioso dolce al cucchiaio possa essere una "personalizzazione" italiana del trifle, un dolce tradizionale inglese, che viene però in verità realizzato con una pasta morbida lievitata.

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La zuppa inglese può essere preparata sia con il pan di spagna che con biscotti come i savoiardi, un po' come succede per il tiramisù. Secondo me la soluzione ideale sono i dischi di pan di spagna per un dolce in teglia, assemblato come una torta; mentre trovo ideali i savoiardi per creare delle monoporzioni in coppa.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (119 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tronchetto di Natale al tiramisù. Il rotolo al caffè semplice e goloso!

    Tronchetto di Natale al tiramisù. Il rotolo al caffè semplice e goloso!

  • Yogomisù al pistacchio. Il dolce al cucchiaio senza uova e senza cottura!

    Yogomisù al pistacchio. Il dolce al cucchiaio senza uova e senza cottura!

  • Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!

    Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!

  • Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

    Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

  • Tiramisù con uova pastorizzate. La ricetta semplice e tradizionale!

    Tiramisù con uova pastorizzate. La ricetta semplice e tradizionale!

  • Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

    Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fagiolini con Patate


Secondo Piatto
Pollo agli Champignon


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Gelato al Tiramisù


Dolce Vegano
Cremini


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Marble cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati