Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Zuppa imperiale

La zuppa imperiale è un piatto tradizionale regionale tipico della cucina emiliana, a base di brodo di carne e cubetti di semolino e parmigiano, che nelle Marche viene chiamato pasta reale.

di Marianna Pascarella

La zuppa imperiale è una ricetta che appartiene ai grandi classici della cucina emiliana, soprattutto delle zone intorno Bologna e Ravenna. Si tratta di una ricetta complessivamente semplice da preparare, anche se è richiesto un ottimo brodo di carne, quindi cura nella scelta degli ingredienti primari ed una cospicua attesa visti i lunghi tempi di cottura del brodo stesso. Nel brodo vengono poi tuffate dei cubetti di una sorta di pasta biscuit salata, preparata con semolino, uova e parmigiano. Come per ogni ricetta tradizionale anche in questa possiamo trovare differenti sfaccettature nella lista degli ingredienti o nell'esecuzione della ricetta stessa. Per quanto riguarda gli ingredienti scelti, alcuni utilizzano anche la mortadella, altri aggiungono anche la farina di semola, alcune ricette (certamente più lontane dall'originale) preparano questi cubetti addirittura senza semola.

 

La zuppa imperiale è certamente un piatto che fa fede al nome imponente che la ricetta porta con se. Si tratta infatti di un piatto molto ricco nel gusto, sia per la base utilizzata, che è un ottimo brodo di carne (al massimo in qualche variante di cappone) che nella pasta stessa, che vede una massiccia presenza di Parmigiano, risultando pertanto particolarmente nutriente. Questo piatto, spesso scelto come zuppa in occasione delle grandi feste annuali, di Natale o di Pasqua, preparato magari il giorno seguente a quello della festa, veniva originariamente preferito per "nutrire" persone degenti o puerpere, assicurando loro una immediata ripresa.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la zuppa imperiale


40 minuti

-

3 ore
Ricetta Zuppa imperiale
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

la zuppa imperiale, per quanto si attesti come un classico della tradizione culinaria dell'Emilia-Romagna, ha in verità radici anche nelle Marche, dove questi cubetti di semolino sono però conosciuti come pasta reale. Questa ricetta, forse meno conosciuta rispetto ad altre preparazioni, merita sicuramente di essere provata, magari approfittando di una fredda e piovosa giornata, potrete servire una zuppa che rappresenta un vero e proprio comfort food.

Leggi anche come fare la  Minestra maritata

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Come conservare la zuppa imperiale

Se non avete intenzione di servire subito la zuppa imperiale conservate separatamente brodo e cubetti di semolino. Sia il brodo che i cubetti possono essere congelati e porzionati a piacere.

Ingredienti per 4 persone

Per la Pasta Reale:

  • 120 gr di semolino
  • 4 uova
  • 100 gr di Parmigiano (grattugiato)
  • 50 gr di burro
  • q.b. di noce moscata
  • q.b. di sale

Per il Brodo di Carne:

  • 500 gr di manzo
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • 2-3 di chiodi di garofano
  • 2 l di acqua
  • q.b. di sale

Per Completare:

  • q.b. di Parmigiano (grattugiato)

Strumenti Utilizzati

  • Teglia rettangolare
 

Preparazione

Mettere gli ingredienti in una pentola

Per preparare la zuppa imperiale iniziate a preparare un ottimo brodo di carne. Pulite le verdure e tagliatele a pezzi, quindi mettetele in una pentola capiente, aggiungete il pezzo di carne, sciacquato e tamponato con della carta da cucina. Unite anche gli aromi e l'acqua.Mettere gli ingredienti in una pentola

Cuocere il brodo

Avviate la cottura del brodo che dovrà cuocere per circa 2-3 ore a fuoco basso, semicoperto.Cuocere il brodo

Schiumare il brodo

Quando si forma la schiuma in superficie schiumate il brodo e proseguite la cottura.Schiumare il brodo

Aggiungere il sale

A fine cottura regolate di sale e filtrate il brodo.Aggiungere il sale

Preparare i cubi di semolino

Durante la cottura del brodo potrete procedere anche alla preparazione dei cubi di semolino. Mettete in una ciotola le uova, il burro freddo e intiepidito; aggiungete il Parmigiano, una generosa grattugiata di noce moscata ed un pizzico di sale. Amalgamate il tutto con una frusta.Preparare i cubi di semolino

Aggiungere il semolino e infornare

Unite anche il semolino ed amalgamate anche questo. Ora versate l'impasto ottenuto in una teglia da forno rettangolare (di circa 30x20cm), livellate il più possibile ed infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti. Sfornate il biscuit di semola e lasciatelo raffreddare.Aggiungere il semolino e infornare

Sfornare e tagliare a striscioline

Sformata la pasta reale tagliatela in striscioline di circa 1cm di spessore ed ancora nell'altro verso per ottenere dei quadratini di 1cm di lato.Sfornare e tagliare a striscioline

Intingere i cubetti nel brodo

Quando il brodo è pronto tuffate i cubetti di semolino nel brodo bollente e fateli insaporire per un paio di minuti, quindi servite ben caldo, spolverizzando la zuppa a piacere con del parmigiano grattugiato.Intingere i cubetti nel brodo

Servire

La vostra zuppa reale è pronta per essere servita!Come fare la zuppa imperialeZuppa imperiale romagnola
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (171 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Fumetto di crostacei

    Fumetto di crostacei

  • Vignarola

    Vignarola

  • Cappelletti in brodo

    Cappelletti in brodo

  • Cappelletti al ragù

    Cappelletti al ragù

  • Passatelli in brodo

    Passatelli in brodo

  • Canederli

    Canederli

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Come Fare gli Hamburger


Dolce
Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce Vegano
Coulis di frutta - La salsa di fragole pronta in pochi minuti!

 

Ricetta etnica
Banana bread con noci pecan e cioccolato. La ricetta originale!

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati