Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Zuppa di zucca e ceci

La zuppa di zucca e ceci è un comfort food d'inverno perfetto per rigenerare con gusto e genuinità ed affrontare le giornate più fredde.

di Marianna Pascarella

La zuppa di zucca e ceci è un primo piatto ricco e nutriente che può essere scelto anche come piatto unico. Soprattutto in inverno quando il tempo stringe ed il tram tram generale ci fa tanto desiderare un piatto caldo che si possa però gustare in poco tempo e ci permette di ritrovare energia e concentrazione per affrontare il resto della giornata.

 
 

La zuppa di zucca e ceci è una ricetta semplice che potrete scegliere di preparare anche in versione "veloce", utilizzando i ceci precotti. Vi basterà quindi cuocere la zucca con il farro ed aggiungere i ceci, per avere subito pronto un piatto veramente confortevole.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la zuppa di zucca e ceci

Zuppa di zucca e ceci
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La zuppa di zucca e ceci è uno di quei comfort food invernali dei quali non si può fare a meno. Calda, cremosa, profumata e aromatica, la deliziosa crema di zucca avvolge i ceci teneri e il farro saporito, rendendo il tutto un perfetto connubio di sapori. Colori caldi, aromi avvolgenti, tutto riporta la mente indietro nel tempo a quelle fredde giornata passate a casa dalla nonna, quando la cucina era il regno incantato dove la dolce signora sfornava delizie di ogni genere. Oggi ci risulta forse un po' difficile rivivere quelle magnifiche calde giornate ai piedi del focolare domestico, ma ci sono piatti come questo che sanno ricreare tutta la mia di quei momenti.

Leggi anche come fare la  Zuppa di ceci e castagne

 

Consigli e curiosità

Io preferisco una zucca che risulti cremosa, ma è solo questione di gusti, se avete altre esigenze potrete evitare una cottura prolungata o tagliare la zucca a dadini più grandi, così da averla a pezzi grossolani nella zuppa.


Anche la scelta dei cereali da utilizzare per completare la zuppa è del tutto soggettiva, io ho preferito il farro, ma in base ai vostri gusti potrete anche scegliere della pasta di semola, magari in formato piccolo, pastina all'uovo, riso, orzo o quello che più vi piace.


La zuppa di zucca e ceci può essere aromatizzata con curcuma, cannella, zenzero o peperoncino. Scegliendo tra i sapori che più vi piacciono.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di zucca
  • 250 gr di ceci (secchi o 500 gr cotti)
  • 200 gr di farro
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Mettere in ammollo i ceci e cuocerli

Per preparare la zuppa di zucca e ceci iniziate a mettere i ceci in ammollo in acqua fredda, per un'intera nottata. Io aggiungo all'acqua anche un pizzico di bicarbonato, che aiuta ad ammorbidire i ceci, che cuoceranno in poco tempo risultando belli morbidi. Il giorno seguente scolate i ceci e trasferiteli in una pentola, coprite con acqua fredda, che li copra per un paio di centimetri e cuoceteli per un'oretta dal bollore. Il tempo di cottura dei legumi può variare a seconda della loro qualità, quindi è sempre preferibile verificarlo assaggiando o a vista.Mettere in ammollo i ceci e cuocerli

Tagliare la zucca a cubetti

Pulite la zucca e tagliatela a cubetti abbastanza piccoli (in questo modo si cuocerà anche in meno tempo).Tagliare la zucca a cubetti

Zuppa invernale di ceci e zucca 4

Fate insaporire uno spicchio d'aglio in un filo d'olio, aggiungete la zucca tagliata e mescolate bene. Lasciate rosolare la zucca 7-8 minuti, mescolando spesso, poi aggiungete i ceci sgocciolati.Zuppa invernale di ceci e zucca 4

Aggiungere il farro e cuocere insieme

Mescolate bene, togliete lo spicchio d'aglio e unite il rametto di rosmarino. Aggiungete il farro perlato sciacquato ripetutamente, fino ad ottenere l'acqua limpida, poi unite il brodo. Regolatevi sull'effettiva quantità di brodo necessaria, che potrà variare in base a quanta acqua ha rilasciato la zucca. Potrete così tenere il resto del brodo al caldo a portata di mano, per aggiungerlo all'occorrenza. Dovrete avere una copertura di liquido a filo. Fate cuocere il farro per 20 minuti circa (o verificate il tempo indicato sulla confezione) e durante la cottura controllate che sia sempre del liquido, altrimenti aggiungete ancora un po' di brodo bollente. Regolate di sale e di pepe a fine cottura.Aggiungere il farro e cuocere insieme

Servire

La vostra zuppa invernale con ceci e zucca è pronta per essere servita e gustata, calda e fumante.Come fare la zuppa di zucca e ceci
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (150 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

    Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

  • Scarole con le patate

    Scarole con le patate

  • Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!

    Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!

  • Zuppa di cavolo nero

    Zuppa di cavolo nero

  • Minestra di lenticchie e riso

    Minestra di lenticchie e riso

  • Crema inglese vellutata, la ricetta semplice!

    Crema inglese vellutata, la ricetta semplice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Risotto Salsiccia e Provola


Secondo Piatto
Omelette con Funghi e Stracchino


Cheesecake
Cheesecake alla Stracciatella


Dolce
Tortine mimosa


Dolce Vegano
Cornetti integrali vegani

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati