Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie è una ricetta semplice e tradizionale, per gustare al massimo tutta la bontà di questi piccoli e dolci legumi.

di Marianna Pascarella

La zuppa di lenticchie è un primo piatto a base di legumi semplice, gustoso, caldo ed avvolgente, proprio quello che ci vuole nelle fredde giornate invernali. Una zuppa come questa è particolarmente adatta anche al periodo delle feste di Natale, e soprattutto di capodanno, quando il consumo di lenticchie è doveroso per onorare il buon auspicio che questo prezioso legume porta con se.

 
 

Ma la zuppa di lenticchie oltre ad essere un piatto indicato per le festività è anche una ricetta di tutto rispetto per garantire alla vostra dieta il giusto equilibrio e la giusta dose di benessere. Infatti, sebbene nonostante tutte le informazioni a riguardo, il consumo di legumi spesso è ancora una confinato, quasi come se si trattasse di un contorno. Se anche voi ne limitate il consumo magari perchè consumate il pasto principale fuori casa, considerate che questa zuppa, o altre zuppe di legumi simili, possono tranquillamente sostituire la cena.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la zuppa di lenticchie

Zuppa di lenticchie
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

12 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La zuppa di lenticchie così come presentata in questa ricetta è vegetariana, ma volendo potete arricchire il piatto con dei cubetti di pancetta, che andrete a rosolare insieme al trito di sedano, carota e cipolla. Se invece preferite un piatto vegetariano ma più ricco, potete anche aggiungete delle patate tagliate a tocchetti.

Leggi anche come fare la  Zuppa di ceci

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di lenticchie
  • 1/2 di cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 700 ml di brodo vegetale (o acqua)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Preparare un trito di sedano, carota e cipolla

Per preparare la zuppa di lenticchie iniziate a preparare un battuto fine di sedano, carota e cipolla. Potete lasciarli a pezzetti "visibili" all'interno della zuppa o se avete ospiti o bambini che non amano queste verdure a pezzetti potrete anche pensare di tritarli finemente, volendo anche con un mixer. Riunite poi tutte le verdure in una pentola dal fondo spesso.Preparare un trito di sedano, carota e cipolla

Insaporire il trito di verdure

Aggiungete un filo d'olio e passate sul fuoco moderato. Fate rosolare il battuto per 2-3 minuti, vedrete che la cipolla diventerà quasi trasparente.Insaporire il trito di verdure

Cuocere le lenticchie con il brodo

A questo punto aggiungete le lenticchie, lasciatele insaporire un paio di minuti, poi ricopritele abbondantemente di brodo caldo, insaporite anche con l'alloro e procedete alla cottura. Da quanto il brodo bolle le lenticchie dovranno cuocere per 30 minuti circa. Se invece utilizzate una pentola a pressione saranno pronte in 15 minuti dal momento in cui la pentola va in pressione. Abbiate cura di verificare che il liquido non venga assorbito del tutto, se dovesse asciugarsi unite altra acqua bollente (se invece utilizzate la pentola a pressione ricopritele abbondantemente di acqua prima di chiuderla, per evitare che si asciughi; in questo caso non avrete infatti modo di controllarla).Cuocere le lenticchie con il brodo

Servire

La vostra zuppa di lenticchie è pronta per essere servita!Ricetta zuppa di lenticchie
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

In generale le lenticchie non necessitano di essere messe in ammollo prima della cottura, ma se preferite che le bucce di ammorbidiscano completamente, magari perchè volete frullarne una parte, potrete anche metterle in ammollo in acqua fredda per una mezz'oretta, prima di procedere alla cottura.

Se il brodo vegetale che state utilizzando è già salato, non serve aggiungere altro sale. Nel caso potete verificare la sapidità della zuppa a fine cottura, prima di servirla e nel caso aggiustarla solo alla fine.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.82 (311 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Polpettone di lenticchie al forno. Ricetta vegetariana!

    Polpettone di lenticchie al forno. Ricetta vegetariana!

  • Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

  • Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!

    Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!

  • Crocchette di patate con lenticchie e cotechino

    Crocchette di patate con lenticchie e cotechino

  • Cotechino con lenticchie, il piatto immancabile per Capodanno!

    Cotechino con lenticchie, il piatto immancabile per Capodanno!

  • Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Casunzei


Secondo Piatto
Bastoncini di pesce


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce
Plumcake alla zucca - pumpkin bread


Dolce Vegano
Strudel dolce alla zucca


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Dal Messico con furore: i piatti della cucina messicana da provare a casa

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati