Zuppa di cozze
La zuppa di cozze è un rinomato piatto tipico della cucina campana, in particolare di quella del capoluogo partenopeo, soggetto ad una tradizione legata alla pesca e alla cucina di mare.
La zuppa di cozze alla napoletana (o come si dice a Napoli 'a zuppa 'e cozzeche) è una ricetta molto gustosa, per preparare un secondo piatto a base di questi succulenti molluschi, noti anche come Mitilo Mediterraneo. Questo piatto viene servito tradizionalmente nel periodo di Pasqua, in particolare per la cena del giovedì Santo, quando, dopo aver partecipato alla parte "religiosa" della festa di Pasqua, con la messa celebrata in commemorazione dell'ultima cena, con il celebre rito della lavanda dei piedi, ci si concede la parte "profana" della festa con questa succulenta zuppa di molluschi, per tenersi "leggeri" per i rinforzi che i successivi giorni di festa portano con sé.
La zuppa di cozze nella versione napoletana viene preparata con un sughetto di pomodoro, che potrete preparare con i pomodorini freschi, se scegliere di preparare questa ricetta in una stagione che regala i pomodori rossi maturi, profumati e succosi o anche con della polpa di pomodoro, se invece scegliete un periodo che meno si presta a permettere di preparare un sugo fresco.
Come fare la zuppa di cozze



20 minuti
-
15 minuti
La zuppa di cozze tradizionale è una ricetta che prevede l'utilizzo delle sole cozze, ma troverete sicuramente mille varianti tra cui scegliere, vi basterà seguire le tradizioni di una famiglia piuttosto che quelle di un'altra, per avere sfaccettature differenti di preparazione. Così come facilmente troverete chi prepara un sugo bianco (tipo sautè) e chi invece non rinuncia al pomodoro.
Leggi anche come fare la Pasta fagioli e cozze
Consigli e curiosità
La zuppa di cozze alla napoletana viene servita rigorosamente con i crostini di pane spessi e croccanti, delle piccole friselle di pane casereccio, che vengono così intinte nel sughetto dove hanno la possibilità di ammorbidirsi in base al gradimento dei commensali. In questo modo la ricetta diventa una sorta di piatto unico, al quale può essere a buon diritto attribuito l'appellativo di "zuppa".Ingredienti per 4 persone
- 1,2 kg di cozze (fresche)
- 300 gr di pomodorini (maturi)
- 4 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo (fresco)
- 1 pezzo di peperoncino
- 1 pizzico di sale
Per Servire:
- q.b. di crostini di pane
Preparazione
Pulire le cozze
Per preparare la zuppa di cozze prima di tutto occorre prestare attenzione alla freschezza delle cozze al momento dell'acquisto, quindi lavatele bene e pulitele con cura. Per sapere come fare potete leggere la guida di cucina dedicata alla Pulizia delle Cozze. Lavate bene le cozze e tenetele una mezz'oretta in acqua fresca con il sale.
Preparare il sughetto
In una pentola munita di coperchio fate riscaldare l'olio con lo spicchio d'aglio e il peperoncino. Quando sentite che l'aglio inizia a sfrigolare (quindi prende sapore ed emana profumo) aggiungete i pomodorini lavati e tagliati (a metà o in quarti a seconda della consistenza che preferite). Fate quindi cuocere i pomodori per qualche minuto, giusto il tempo che questi rilascino un po' di sughetto, salate appena a fine cottura.
Aggiungere le cozze
Ora aggiungete le cozze, coprite con il coperchio e fatele schiudere a fuoco vivace. Al termine della cottura aggiungete il prezzemolo fresco tritato e mescolate bene.