Zuppa di ceci
La zuppa di ceci è un delizioso comfort food preferito soprattutto nella stagione fredda, quando un piatto caldo e confortevole è decisamente quello che tutti vorrebbero trovare una volta seduti in tavola. La tradizione vuole che questa ricetta sia preparata in versione semplice, come quella qui presentata, dove i ceci rappresentano l'ingrediente principale o anche l'unico, o in una versione arricchita da cereali, come farro o orzo, che rendono il piatto ancora più ricco.
La zuppa di ceci che io amo tanto è questa preparata con la ricetta della nonna, quella alla quale sono stata abituata fin da bambina, e che rende piacevole anche la più fredda e grigia giornata invernale, anche per me che vivrei solo di sole e di caldo. La ricetta è molto semplice, richiede solo un po' di tempo per l'ammollo dei legumi secchi, ai quali (sempre come mi ha insegnato la nonna) aggiungo un pizzico di bicarbonato, che li ammorbidisce e riduce i tempi di cottura. Ma se non volete rinunciare a questo piatto davvero confortevole, anche se avete poco tempo a disposizione, potrete sempre decidere di orientarvi verso i ceci precotti, che potrete utilizzare direttamente per la preparazione della zuppa, bypassando così i tempi di ammollo e di cottura dei legumi.



Leggi anche come fare la Zuppa di ceci e castagne
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di ceci (secchi)
- 1 porroo
- 1 rametto di rosmarino
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di brodo
- q.b. di sale
Per Servire:
- q.b. di crostini
Come fare la zuppa di ceci
- Per preparare la zuppa di ceci iniziate a mettere in ammollo in acqua fredda i ceci, per almeno 12 ore. Potete aggiungere un pizzico di bicarbonato per farli ammorbidire meglio e prima.
- Sciacquate bene ripetutamente i legumi, poi metteteli in una pentola capiente, copriteli con acqua fredda che li superi di 3cm e cuoceteli per almeno 60 minuti. Verificate sempre che siano abbastanza teneri.
- A questo punto fate ammorbidire il porro affettato in un filo d'olio, aggiungete i ceci scolati e fateli insaporire un paio di minuti. Poi unite 2-3 mestoli di brodo bollente e un rametto di rosmarino. Fateli cuocere ancora semi coperti per una mezz'oretta (tenete altro brodo bollente a portata di mano, se dovessero asciugarsi troppo). Controllate di sale.
- La vostra zuppa è pronta, servite i ceci con dei crostini, meglio se aromatizzati.
I Consigli di Marianna
Se non avete dei crostini pronti potrete sempre prepararli voi stessi, come ho fatto anche io nella ricetta della vellutata di cavolfiore. Prendete delle fette di pane raffermo, strofinatele con uno spicchio d'aglio e tagliatele a cubetti piccoli. Distribuite quindi il pane tagliato su una teglia rivestita con della carta forno, irrorate con un filo d'olio e aromatizzate con origano (o altri aromi a piacere). Infornate (meglio se con la funzione grill) a 220° per 5-7 minuti.
Ricette Correlate
Zuppa di Orzo e Farro
Ricetta per cucinare una deliziosa e salutare zuppa di orzo e farro. Un carico si salute... ancora più semplice e rapida se cucinata con il bimby. E' un piatto davvero genuino e non è necessario fare "soffritti", se si gradisce si può aggiungere un cucchiaino di olio extravergine di oliva "a crudo" in ogni piatto,...
Zuppa di Lenticchie Bimby
Una Zuppa di Lenticchie ricca di ferro da fare con una ricetta semplice e veloce utilizzando il Bimby! Un primo piatto succulento o anche un piatto unico a tutto gusto!
Zuppa di Pesce con Molluschi, Crostacei e Frutti di mare
La zuppa di pesce che propongo in questa ricetta è completamente senza spine, quindi molto adatta anche ai bambini.E' molto gustosa, saporita ed invitante.Ho usato pane al sesamo per accompagnarla, ma puoi utilizzare anche pane casereccio tagliato a fettine e fatto abbrustolire nel forno o sulla griglia.Puoi anche...
Zuppa di Legumi
I legumi contengono un’elevata quantità di proteine di alta qualità (come quelle della carne e del formaggio) e uniti con i cereali forniscono tutti gli aminoacidi essenziali. Ricchi di fibre, saziano facilmente e forniscono ferro, fosforo, magnesio evitamina B1. Una porzione di questa minestrafornisce circa 370...
Zuppa di Fagioli bianchi e Cavatelli
Questo è un primo piatto ottimo da gustare ben caldo nella stagione autunnale ed invernale. I fagioli cannellini insaporiti dalle erbe aromatiche si sposano alla perfezione con i cavatelli. Il piatto risulta molto saporito e profumato. E' un primo vegetariano e molto sostanzioso da servire anche come piatto unico.
Zuppa di cozze
La zuppa di cozze alla napoletana (o come si dice a Napoli 'a zuppa 'e cozzeche) è una ricetta molto gustosa, per preparare un secondo piatto a base di questi succulenti molluschi, noti anche come mitilio del Mediterraneo. Questo piatto viene servito tradizionalmente nel periodo di Pasqua, in particolare per la cena...

