Zuppa di ceci
La zuppa di ceci è un delizioso comfort food preferito soprattutto nella stagione fredda, quando un piatto caldo e confortevole è decisamente quello che tutti vorrebbero trovare una volta seduti in tavola. La tradizione vuole che questa ricetta sia preparata in versione semplice, come quella qui presentata, dove i ceci rappresentano l'ingrediente principale o anche l'unico, o in una versione arricchita da cereali, come farro o orzo, che rendono il piatto ancora più ricco.
La zuppa di ceci che io amo tanto è questa preparata con la ricetta della nonna, quella alla quale sono stata abituata fin da bambina, e che rende piacevole anche la più fredda e grigia giornata invernale, anche per me che vivrei solo di sole e di caldo. La ricetta è molto semplice, richiede solo un po' di tempo per l'ammollo dei legumi secchi, ai quali (sempre come mi ha insegnato la nonna) aggiungo un pizzico di bicarbonato, che li ammorbidisce e riduce i tempi di cottura. Ma se non volete rinunciare a questo piatto davvero confortevole, anche se avete poco tempo a disposizione, potrete sempre decidere di orientarvi verso i ceci precotti, che potrete utilizzare direttamente per la preparazione della zuppa, bypassando così i tempi di ammollo e di cottura dei legumi.
15 minuti
-
120 minuti



Leggi anche come fare la Zuppa di ceci e castagne
Come fare la zuppa di ceci
Mettere in ammollo i ceci
Per preparare la zuppa di ceci iniziate a mettere in ammollo in acqua fredda i ceci, per almeno 12 ore. Potete aggiungere un pizzico di bicarbonato per farli ammorbidire meglio e prima.
Cuocere i ceci
Sciacquate bene ripetutamente i legumi, poi metteteli in una pentola capiente, copriteli con acqua fredda che li superi di 3cm e cuoceteli per almeno 60 minuti. Verificate sempre che siano abbastanza teneri.
Far insaporire con olio e brodo
A questo punto fate ammorbidire il porro affettato in un filo d'olio, aggiungete i ceci scolati e fateli insaporire un paio di minuti. Poi unite 2-3 mestoli di brodo bollente e un rametto di rosmarino. Fateli cuocere ancora semi coperti per una mezz'oretta (tenete altro brodo bollente a portata di mano, se dovessero asciugarsi troppo). Controllate di sale.