Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette

Zuppa del casale tradizionale, con farro, fagioli e ceci!

Una zuppa robusta e gustosa, ideale per un comfort food nelle fredde giornate invernali!

di Marianna Pascarella

La zuppa del casale è un piatto dal carattere rustico e genuino, radicato nella tradizione culinaria italiana. Preparata con ingredienti semplici e facilmente reperibili, questa zuppa incarna l'autenticità della cucina contadina, portando in tavola sapori robusti e comfort alimentare. Originaria delle campagne italiane, la zuppa del casale rappresenta un connubio perfetto tra ingredienti della terra e una preparazione tradizionale che ha attraversato generazioni.

 
 

Al centro di questa gustosa preparazione culinaria si trova una base di legumi misti, oltre ad un aromatico soffritto di carote, sedano e cipolle, che vengono cotti lentamente, creando un brodo ricco di sapore. Questa combinazione di ortaggi conferisce alla zuppa una consistenza cremosa e un bouquet aromatico irresistibile. Il segreto per ottenere una zuppa dal gusto intenso è la scelta di ingredienti di alta qualità e la pazienza per permettere loro di amalgamarsi lentamente durante la cottura.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la zuppa del casale

Zuppa del casale tradizionale, con farro, fagioli e ceci!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

6-8 ore

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Uno degli elementi distintivi della zuppa del casale è l'utilizzo di legumi, come fagioli cannellini, borlotti o dall'occhio, che aggiungono sostanza e ricchezza proteica al piatto. Allo stesso modo troviamo i ceci, anche in questo caso possibilmente misti, quindi classici e neri e lenticchie. I legumi, previamente ammollati e cotti fino a renderli morbidi e cremosi, si fondono armoniosamente con le verdure, conferendo alla zuppa una consistenza avvolgente e nutriente. Questo matrimonio di sapori e consistenze è ciò che rende la zuppa del casale un comfort food senza tempo, perfetto per scaldare le fredde giornate invernali o per soddisfare il palato in qualsiasi stagione dell'anno. Che sia preparata seguendo fedelmente la ricetta tradizionale o reinterpretata con creatività e fantasia, la zuppa del casale continuerà sempre a rappresentare un piatto iconico della nostra cultura gastronomica, capace di trasmettere emozioni e soddisfare i sensi.

LEGGI ANCHE come fare la Zuppa di farro e legumi

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 150 gr di farro
  • 150 gr di orzo
  • 200 gr di ceci (secchi, neri e bianchi)
  • 200 gr di fagioli (secchi, cannellini e dall'occhio)
  • 150 gr di lenticchie
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carote
  • 1/2 di cipolla
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di acqua (o brodo)
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Mettere i legumi in ammollo

Per preparare la zuppa del casale iniziate a mettere in ammollo i legumi secchi, fagioli e ceci, in acqua fredda, per almeno 6-8 ore.Mettere i legumi in ammollo

Rosolare il soffritto e unire i legumi

Preparate un trito di sedano, carota e cipolla, e fatelo rosolare in un generoso filo d'olio. Poi aggiungete ceci e fagioli sciacquati e scolati, coprite con acqua o bordo, coprendo in abbondanza i legumi. Portate a bollore e fate cuocere per almeno 30 minuti.Rosolare il soffritto e unire i legumi

Cuocere la zuppa con farro e orzo

Poi aggiungete le lenticchie (non serve metterle in ammollo, ma è opportuno sciacquale), l'orzo e il farro, regolate di sale, eventualmente aggiungete altra acqua bollente (o brodo) e riportate a bollore. Fate cuocere per altri 30-40 minuti.Cuocere la zuppa con farro e orzo

Servire

La vostra zuppa del casale è pronta, servitela con un filo d'olio "a crudo", accompagnandola con dei crostini di pane.Ricetta zuppa del casale
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (1 Voto)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta fagioli e tonno. La variante sfiziosa della classica pasta e fagioli!

    Pasta fagioli e tonno. La variante sfiziosa della classica pasta e fagioli!

  • Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

    Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

  • Zuppa di farro e legumi (ceci, fagioli cannellini e borlotti). Ricetta facile!

    Zuppa di farro e legumi (ceci, fagioli cannellini e borlotti). Ricetta facile!

  • Zuppa di cavolo nero

    Zuppa di cavolo nero

  • Cavatelli fagioli e cozze. La ricetta tradizionale napoletana!

    Cavatelli fagioli e cozze. La ricetta tradizionale napoletana!

  • Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

    Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne Cupcake


Secondo Piatto
Rotolo di frittata farcito


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce
Crema pasticcera vegana


Dolce Vegano
Gel al Limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata di riso alla greca. Ricetta semplice e veloce

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati