Zucca: il frutto dell’autunno dalle mille proprietà
Con le sue tante proprietà, la zucca ci aiuta ad affrontare meglio l’autunno e l’inverno. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche nutritive dell’alimento simbolo di ottobre.

La zucca è l’alimento simbolo del mese di ottobre, complice anche l’appuntamento con la festa di Halloween con le sue immancabili zucche intagliate. In realtà, il periodo della zucca (o meglio delle zucche) comprende tutto l’autunno e l’inverno e si potrebbe estendere da settembre a febbraio.
Ingrediente incredibilmente versatile, grazie al suo gusto semplice e delicato la zucca si presta bene alla preparazione di tantissime ricette diverse, che vanno dall'antipasto al dolce. Qualche esempio? Con la zucca si possono preparare gustosissime polpette, un pane molto particolare, risotti e torte speciali.
D’altra parte anche io devo ammettere la mia debolezza per questo vegetale: lo adoro in ogni sua forma e varietà e, quando è tempo di zucca, per me non esiste quasi nient’altro!
Leggi anche Le ricette di Halloween
Ma lo sapevi che oltre al sapore inconfondibile, la zucca è anche ricca di proprietà nutritive straordinarie? Scopriamone insieme alcune delle più importanti.
Le proprietà della zucca
La polpa della zucca è uno dei cibi più ricchi di acqua – che costituisce più del 94% del suo peso – ed è poverissima di calorie. Secondo il CREA, il Centro italiano per la ricerca sugli alimenti e la nutrizione, un etto di zucca conta solo 18 kcal, praticamente zero grassi e un bassissimo contenuto di sodio.
Come le carote e gli ortaggi di colore giallo-arancione, la zucca è ricca di beta caroteni, che sono proprio le sostanze alle quali si deve il suo caratteristico colore acceso. Queste sostanze, dalle riconosciute proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, sono impiegate dall’organismo per la produzione di vitamina A, preziosa per proteggere pelle, occhi e cuore.
E non è finita qui! La zucca è anche una miniera di sali minerali e vitamine, tra cui vitamine del gruppo B e vitamina E, calcio, potassio, sodio, magnesio e fosforo.
Zucca: origini, curiosità e i diversi tipi
Forse non lo sapevi, ma la zucca è originaria dell’America centrale, e, secondo la tradizione, i suoi semi furono importati in Europa niente po’ po’ di meno che da Cristoforo Colombo.
Di tipi di zucca ce ne sono tantissimi. A distinguerli possono essere la forma, le dimensioni, il colore e la consistenza. Le varietà di zucca più diffuse in Italia sono la zucca gialla, la zucca mantovana, e le zucche allungate, come quella di Napoli e quella di Albenga.
Della zucca si mangiano polpa, semi e fiori. Ma lo sapevi che quelli che siamo abituati a chiamare fiori di zucca spesso sono in realtà fiori di zucchina? La differenza tra fiori di zucca e fiori di zucchina non è molta: i primi sono leggermente più chiari mentre i fiori di zucchina hanno petali più appuntiti.
Leggi anche Come conservare la zucca
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Crostoni con zucca, scamorza e salame cacciatore
Crostoni con zucca, scamorza e salame cacciatore
- Tonnarelli con crema di fiori di zucca (La ricetta estiva gustosa!)
Tonnarelli con crema di fiori di zucca (La ricetta estiva gustosa!)
- Rotolo di frittata di zucca (farcito con speck, formaggio e rucola!)
Rotolo di frittata di zucca (farcito con speck, formaggio e rucola!)
- Frittata di zucca e patate. La ricetta del salva cena che si prepara in pochi minuti!
Frittata di zucca e patate. La ricetta del salva cena che si prepara in pochi minuti!
- Risotto alla zucca con stracciatella. Una variante semplice e sfiziosa!
Risotto alla zucca con stracciatella. Una variante semplice e sfiziosa!
- Gratin di zucca, patate e mozzarella (La ricetta facile al forno e senza uova)
Gratin di zucca, patate e mozzarella (La ricetta facile al forno e senza uova)