Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Primi Piatti

Ziti al ragù napoletano

di Marianna Pascarella (aggiornata il 05-Feb-2017)

Gli ziti al ragù napoletano sono una ricetta tradizionale della cucina campana, in particolare del capoluogo partenopeo, della quale ne è quasi un emblema insieme alla sfogliatella e al babà. Un simbolo di gusto di una cucina ricca di cultura e di tradizione che negli anni si è evoluta mantenendo però inalterate alcuni capisaldi come la tradizionale lunga e lenta cottura del ragù alla napoletana.

 

Gli ziti al ragù alla napoletana sono un primo piatto che vede protagonista un formato di pasta lunga che viene solitamente tagliato "spezzandolo", così da ottenere un formato di pasta tipo maccheroni, accompagnato dal classico ragù alla napoletana, preparato spesso ancora oggi come suggerisce la tradizione in tegami di terracotta, adatti ad un lunga cottura, con tutta la maestria che viene tramandata da madre in figlia di generazione.


25 minuti

-

5 ore
Ricetta Ziti al ragù napoletano
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

Gli ziti al ragù napoletano sono una tradizione, un culto, un'evento della domenica napoletana, che è diventato famoso in tutto il mondo non solo grazie alla bontà della ricetta stessa, ma anche in virtù dell'elogio conferitogli a quello che viene chiamato semplicemente 'o rraù, dal celeberrimo Edoardo De Filippo che decanta la preparazione nell'omonima poesia ormai famosa almeno quanto la ricetta e in numerose opere teatrali, come ad esempio la famosissima commedia "Sabato, Domenica e Lunedì".

Leggi anche come fare il  Sartù alla napoletana

 

Ingredienti
per 8 persone

  • 750 gr di ztiti
  • q.b. di sale

Per il Ragù Napoletano:

  • 1,7 l di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 350 gr di costine di maiale
  • 350 gr di salsicce
  • 500 gr di manzo (biancostato)
  • 4 fettine di vitello (per braciolette)
  • 1 cipolla
  • 60 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 300 ml di acqua
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Servire:

  • q.b. di parmigiano (grattugiato)
 

Come fare gli ziti al ragù napoletano

Ziti al ragù napoletano 2

Per preparare gli ziti al ragù napoletano iniziate a preparare il classico ragù alla napoletana, così come vuole la tradizione. Prendete le fettine per le braciolette, battetele per renderle sottili, poi farcitele con prezzemolo e aglio tritati fini, sale, pepe ed un po' di parmigiano. Chiudete poi le fettine di carne avvolgendole su se stesse, come a fare degli involtini stretti, e fissatele con degli stecchini di legno.Ziti al ragù napoletano 2

Ziti al ragù napoletano 3

Rosolate la cipolla finemente tritata nell'olio, facendola imbiondire senza scurire, aggiungete i pezzi di carne e fategli prendere colore sui vari lati, per sigillarli. Quando la carne avrà preso colore sfumatela con il vino rosso.Ziti al ragù napoletano 3

Ziti al ragù napoletano 4

Una volta che l'alcol sarà evaporato aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro e l'acqua.Ziti al ragù napoletano 4

Ziti al ragù napoletano 5

Mescolate bene, regolate di sale, e cuocete il sugo a fuoco basso con il coperchio per almeno 4-5 ore. Durante la cottura verificate che il sugo non si asciughi troppo, se così fosse potrete aggiungere un po' d'acqua. Per una cottura ottima del ragù alla napoletana scegliete una pentola dal fondo molto spesso, adatta ad un cottura prolungata, sarebbe preferibile scegliere una pentola di terracotta, come vuole la tradizione.Ziti al ragù napoletano 5

Ziti al ragù napoletano 6

Quando il ragù è pronto spezzate gli ziti in 3-4 parti. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il ragù appena preparato.Ziti al ragù napoletano 6

Servire

I vostri ziti al ragù napoletano sono pronti, serviteli con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.Ziti al ragù napoletano classicoZiti al ragù napoletano tradizionaleRicetta Ziti al ragù napoletano Come fare gli Ziti al ragù napoletano
 
Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (155 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Madeira cake senza glutine

Ricetta etnica
Madeira cake senza glutine

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati