Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Ziti al ragù napoletano

Gli ziti al ragù napoletano sono un primo piatto tipico della cucina napoletana, un grande classico di pasta di semola condita con un tradizionale sugo di pomodoro e carne. Ottimo anche come piatto unico.

di Marianna Pascarella

Gli ziti al ragù napoletano sono una ricetta tradizionale della cucina campana, in particolare del capoluogo partenopeo, della quale ne è quasi un emblema insieme alla sfogliatella e al babà. Un simbolo di gusto di una cucina ricca di cultura e di tradizione che negli anni si è evoluta mantenendo però inalterate alcuni capisaldi come la tradizionale lunga e lenta cottura del ragù alla napoletana.

 
 

Gli ziti al ragù alla napoletana sono un primo piatto che vede protagonista un formato di pasta lunga che viene solitamente tagliato "spezzandolo", così da ottenere un formato di pasta tipo maccheroni, accompagnato dal classico ragù alla napoletana, preparato spesso ancora oggi come suggerisce la tradizione in tegami di terracotta, adatti ad un lunga cottura, con tutta la maestria che viene tramandata da madre in figlia di generazione.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli ziti al ragù napoletano

Ziti al ragù napoletano
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

25 minuti

-

5 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli ziti al ragù napoletano sono una tradizione, un culto, un evento della domenica napoletana, che è diventato famoso in tutto il mondo non solo grazie alla bontà della ricetta stessa, ma anche in virtù dell'elogio conferitogli a quello che viene chiamato semplicemente 'o rraù, dal celeberrimo Edoardo De Filippo che decanta la preparazione nell'omonima poesia ormai famosa almeno quanto la ricetta e in numerose opere teatrali, come ad esempio la famosissima commedia "Sabato, Domenica e Lunedì".

LEGGI ANCHE come fare il Sartù alla napoletana

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

  • 750 gr di ztiti
  • q.b. di sale

Per il Ragù Napoletano:

  • 1,7 l di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 350 gr di costine di maiale
  • 350 gr di salsicce
  • 500 gr di manzo (biancostato)
  • 4 fettine di vitello (per braciolette)
  • 1 cipolla
  • 60 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 300 ml di acqua
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Servire:

  • q.b. di parmigiano (grattugiato)
 

🥣 Preparazione

Preparare le braciolette

Per preparare gli ziti al ragù napoletano iniziate a preparare il classico ragù alla napoletana, così come vuole la tradizione. Prendete le fettine per le braciolette, battetele per renderle sottili, poi farcitele con prezzemolo e aglio tritati fini, sale, pepe ed un po' di parmigiano. Chiudete poi le fettine di carne avvolgendole su se stesse, come a fare degli involtini stretti, e fissatele con degli stecchini di legno.Preparare le braciolette

Cuocere i pezzi di carne

Rosolate la cipolla finemente tritata nell'olio, facendola imbiondire senza scurire, aggiungete i pezzi di carne e fategli prendere colore sui vari lati, per sigillarli. Quando la carne avrà preso colore sfumatela con il vino rosso.Cuocere i pezzi di carne

Aggiungere il concentrato e la passata di pomodoro

Una volta che l'alcol sarà evaporato aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro e l'acqua.Aggiungere il concentrato e la passata di pomodoro

Cuocere il sugo

Mescolate bene, regolate di sale, e cuocete il sugo a fuoco basso con il coperchio per almeno 4-5 ore. Durante la cottura verificate che il sugo non si asciughi troppo, se così fosse potrete aggiungere un po' d'acqua. Per una cottura ottima del ragù alla napoletana scegliete una pentola dal fondo molto spesso, adatta ad un cottura prolungata, sarebbe preferibile scegliere una pentola di terracotta, come vuole la tradizione.Cuocere il sugo

Cuocere la pasta

Quando il ragù è pronto spezzate gli ziti in 3-4 parti. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il ragù appena preparato.Cuocere la pasta

Servire

I vostri ziti al ragù napoletano sono pronti, serviteli con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.Come fare gli Ziti al ragù napoletano
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (184 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mini babà salati. La versione mini del classico lievitato napoletano!

    Mini babà salati. La versione mini del classico lievitato napoletano!

  • Mini babà salati farciti con crema di robiola e pomodori secchi

    Mini babà salati farciti con crema di robiola e pomodori secchi

  • Babà rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale napoletana!

    Babà rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale napoletana!

  • Timballo di ziti con mozzarella al forno. La ricetta facile e veloce!

    Timballo di ziti con mozzarella al forno. La ricetta facile e veloce!

  • Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

    Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

  • Savarin. La ricetta originale del dolce lievitato di origine francese!

    Savarin. La ricetta originale del dolce lievitato di origine francese!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Passatelli in brodo


Secondo Piatto
Cotolette di Pleurotus


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Torrone al pistacchio


Dolce Vegano
Cioccolatini fondenti alla ciliegia


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata Waldorf

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati