Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

Lo zeppolone di San Giuseppe è un dolce napoletano tipico della festa del papà, preparato nelle pasticcerie partenopee tutto il mese di Marzo, con le primizie della frutta primaverile.

di Marianna Pascarella

Lo zeppolone di San Giuseppe è un dolce napoletano tipico della festa del papà, che spopola nelle vetrine delle pasticcerie napoletane per tutto il mese di Marzo, regnando sovrano fra zeppole fritte o al forno, concretizzando un mega peccato di gola, che concentra in se la tradizione delle zeppole napoletane, la golosità di un dolce primaverile ricco di frutta fresca, la maestosità di una torta farcita e decorata, buona da mangiare e bella da portare in tavola.

 

Lo zeppolone di San Giuseppe è una preparazione tradizionale del capoluogo partenopeo, che vede uno stretto parente nella bellissima capitale parigina, dove è conosciuto come “Paris-brest”. Il dolce campano viene preparato con una classica pasta choux, un impasto piuttosto semplice da realizzare, che però richiede particolare attenzione nella fase di aggiunta delle uova, al fine di avere una consistenza morbida ma compatta, e in cottura, affinché la pasta si gonfi e si asciughi bene all’interno, senza correre il rischio di vederla sgonfiare non appena esce dal forno. Con un po’ di attenzione e con i consigli giusti, riuscirete a preparare una pasta bignè da fare invidia alle migliori pasticcerie.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare lo zeppolone di San Giuseppe


60 minuti

-

50 minuti
Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Lo zeppolone di San Giuseppe ha in genere una farcitura un po’ differente da quella delle zeppole, rigorosamente a base di crema pasticcera, decorate poi con l’immancabile amarena sciroppata. Infatti questo viene per lo più farcito con una crema chantilly o una crema diplomatica, arricchita da frutta fresca, in genere fragole, che in questo periodo si trovano come primizie, o più moderni frutti di bosco.

LEGGI ANCHE come fare le Zeppole di San Giuseppe napoletane, fritte e non unte

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 8-10 persone

Per la Pasta Choux:

  • 300 gr di farina 00 (con W=200)
  • 125 ml di acqua
  • 125 ml di latte
  • 250 gr di burro
  • 5-6 di uova (circa 250 gr)
  • 50 gr di zucchero
  • 10 gr di sale

Per la Crema Chantilly:

  • 500 ml di panna fresca
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 baccello di vaniglia

Per Decorare:

  • 500 gr di fragole
  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Sac-à-poche con cono a stella
 

Preparazione

Far sciogliere il burro con lo zucchero

Per preparare lo zeppolone di San Giuseppe occorre innanzitutto preparare la pasta choux, che come anticipato richiede qualche accorgimento per riuscire alla perfezione. Iniziate a mettere in una pentola dal fondo spesso acqua, latte, burro a pezzi, zucchero ed un pizzico di sale. Ponete quindi la pentola sul fuoco e fate sciogliere bene burro e zucchero, fino ad arrivare al bollore dei liquidi.Far sciogliere il burro con lo zucchero

Aggiungete la farina

Ora togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete in un sol colpo tutta la farina, mescolate velocemente, poi riportate la pentola sul fuoco e proseguite a lavorare l'impasto con un cucchiaio di legno, mentre la pasta cuoce. In pochissimi minuti la farina avrà assorbito i liquidi e si compatterà in una palla. Sulla base della pentola vi accorgerete che si sarà formata una leggera patina biancastra, vuol dire la prima fase della realizzazione della pasta choux è completata. Mettete la pasta da parte e lasciatela intiepidire.Aggiungete la farina

Aggiungere le uova

Trasferite quindi la pasta nella ciotola di una planetaria e lavoratela un po' con la frusta piatta per abbassare la temperatura. Aggiungete le uova, una alla volta, regolandovi sull'effettiva quantità che può dipendere dalle dimensioni delle uova stesse e dall'assorbimento dell'impasto. Dovrete ottenere un impasto cremoso, ma più compatto di una crema pasticcera. Sollevandolo con la spatola dovrà restare un po' attaccato ad essa prima di cadere.Aggiungere le uova

Dare forma allo zeppolone

Sistemate un foglio di carta forno in una teglia rettangolare e disegnate un cerchio di 15cm di diametro. Poi mettete la pasta choux in una sac-a-poche con beccuccio a stella di 1cm di diametro. Iniziate a formare un primo giro sul cerchio disegnato, quindi procedete con un secondo giro esterno ed un terzo superiore.Dare forma allo zeppolone

Infornare lo zeppolone

Infornate lo zeppolone in forno preriscaldato ventilato a 200°C per 20-30 minuti, a questo punto il mega bignè si sarà gonfiato e dorato in superficie, quindi abbassate la temperatura a 170°C e proseguite la cottura per altri 20-25 minuti. Gli ultimi 5-7 minuti potrete socchiudere la porta del forno con un cucchiaio di legno per far fuoriuscire l'umidità che si sarà creata nel forno. Spegnete il forno e lasciate raffreddare il dolce nel forno socchiuso, per evitare lo shock termico, che è un grande nemico della pasta choux e rischierebbe di farlo sgonfiare. Quando si sarà raffreddato tagliatelo a metà.Infornare lo zeppolone

Preparare la crema chantilly

Ora preparate la crema chantilly: montate la panna aggiungendo lo zucchero a velo e i semi del baccello di vaniglia, quindi farcite il dolce, aggiungendo le fragole fresche, lavate, asciugate e tagliate a pezzi. Ricoprite con il cerchio superiore.Preparare la crema chantilly

Decorare con frutta e zucchero a velo

Completate la decorazione del dolce con altra frutta fresca e una spolverizzata di zucchero a velo.Decorare con frutta e zucchero a velo

Come fare lo zeppolone napoletano

Il vostro zeppolone di San Giuseppe è pronto per essere servito!Come fare lo zeppolone napoletanoCome fare lo zeppolone di san Giuseppe
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (169 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Savarin. La ricetta originale del dolce lievitato di origine francese!

    Savarin. La ricetta originale del dolce lievitato di origine francese!

  • Zeppole di San Giuseppe al tiramisù. L'idea sfiziosa per la festa del papà!

    Zeppole di San Giuseppe al tiramisù. L'idea sfiziosa per la festa del papà!

  • Zeppole Nutella e mascarpone. La ricetta alternativa e golosa per San Giuseppe!

    Zeppole Nutella e mascarpone. La ricetta alternativa e golosa per San Giuseppe!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Polpette al forno, morbide e leggere


Dolce
Girelle


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Crostata all'acqua con crema alle fragole, senza latte e senza uova

 

Ricetta etnica
Nigiri

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati