Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Zeppole sarde

Le zeppole sarde sono un dolce tipico della Sardegna. Dolci ciambelle lievitate, fritte e ricoperte di zucchero, preparate in occasione del Carnevale o della festa del papà.

di Marianna Pascarella

Le zeppole sarde sono una preparazione tipica del periodo di Carnevale e di San Giuseppe, per la festa del papà. Preparate in queste come anche in tantissime altre occasioni, queste buonissime zeppole hanno delle lunghe radici che affondano in tempi abbastanza lontani. La ricetta è andata evolvendosi nel tempo, assumendo caratteri un po' più moderni, eppure ancora oggi se ne distinguono fondamentalmente due varianti, una che prevede l'utilizzo delle patate lesse e schiacchiate nell'impasto, un'altra che invece non le prevede. Così come delle suggestive varianti le possiamo ritrovare anche nella forma, in alcune zone troverete queste zeppole realizzate sotto forma di ciambelle, abbastanza grandi e irregolari, in altre invece questo dolce assume la forma di una spirale, in genere realizzata con un impasto più fluido che viene fatto colare direttamente nell'olio con un imbuto o una sac-a-poche.

 
 

Le zeppole sarde sono un dolce tradizionale che una volta assaggiato non si può più fare a meno di continuare a replicarlo. Un sapore semplice e gustoso, dove risaltano le note agrumate delle scorze dell'arancia e del limone, armonizzate da un pizzico di vaniglia e dal profumo della Sambuca. Il tutto legato da un colore giallo vivo conferito dallo zafferano, che dona lucentezza all'impasto.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le zeppole sarde

Zeppole sarde

40 ore

3-4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le zeppole sarde, come molte ricette del loro genere, sono delle ciambelle soffici preparate con un impasto lievitato, modellato sotto forma di ciambelle e fritte. Una volta dorate, le ciambelle vengono fatte asciugare leggermente dall'eventuale olio in eccesso e poi cosparse con lo zucchero semolato.

Leggi anche come fare le  Frittelle di San Giuseppe

 

🛒 Ingredienti per 12 ciambelle

  • 200 gr di farina 00
  • 300 gr di farina manitoba
  • 3 uova
  • 25 gr di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 bustina di vanillina
  • 1-2 cucchiai di Sambuca (o anice)
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 presa di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Frittelle sarde 2

Per preparare le zeppole sarde iniziate a mettere in una ciotola le due farine, lo zucchero ed una presa di sale, la scorza grattugiata dell'arancia e del limone, lo zafferano e la vanillina. Mescolate un po' gli ingredienti secchi poi aggiungete le uova leggermente sbattute e la Sambuca.Frittelle sarde 2

Frittelle sarde 3

Da parte sciogliete nel latte a temperatura ambiente il lievito di birra sbriciolato ed unitelo all'impasto che nel frattempo avrete iniziato a lavorare con la frusta piatta (la foglia) della planetaria. Proseguite la lavorazione ad una velocità media per circa 6-7 minuti. A fine lavorazione otterrete un impasto molto idratato ed appiccicoso.Frittelle sarde 3

Ciambelle sarde 4

Trasferitelo in una ciotola capiente aiutandovi con un tarocco. Copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido e riparato (ottimo il forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio; almeno 3-4 ore. Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume riprendetelo, sgonfiatelo e staccatene dei pezzi e aiutandovi con un po' di farina formate delle ciambelle, allargatele un po' per ottenerle large e sottili.Ciambelle sarde 4

Ciambelle sarde 5

In una padella dai bordi alti riscaldate abbondante olio di semi e quando sarà ben caldo (170°) immergetevi le ciambelle (una alla volta) e fatele dorare bene su entrambi i lati girandole spesso. A fine cottura prelevatele con una schiumarola e mettetele su un vassoio con della carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso. Quando sono ancora calde rotolatele nello zucchero facendolo aderire bene tutt'intorno.Ciambelle sarde 5

Servire

Le vostre zeppole sarde sono pronte per essere gustate!Zeppole sarde fritteRicetta zeppole sardeCome fare le zeppole sardeZeppole sarde di san Giuseppe
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come conservare le zeppole sarde
Le zeppole si conservano per 1 giorno al massimo, sotto una campana di vetro. Per gustarle al meglio è comunque preferibile mangiarle ancora calde o tiepide.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (420 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

    Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

    Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

  • Zeppole di san Giuseppe al pistacchio. La ricetta golosa per la festa del papà!

    Zeppole di san Giuseppe al pistacchio. La ricetta golosa per la festa del papà!

  • Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

    Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di farro


Secondo Piatto
Insalata di pollo, la ricetta classica e saporita (solo 48 calorie)


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
Ravioli di Carnevale


Dolce Vegano
Occhi di Santa Lucia


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cucina marocchina: i 7 piatti più famosi (e golosi!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati