Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci Dolcetti

Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

Le zeppole di san Giuseppe sono un dolce tipico della festa del papà e vengono realizzate sia al forno che fritte.

di Marianna Pascarella

Le zeppole di San Giuseppe sono il dolce alla crema simbolo della Festa del Papà. Soffici e vaporosi dolci a forma di ciambella, farcite con una profumatissima crema pasticcera e decorate da un'irresistibile amarena sciroppata! La base delle zeppole è preparata con una semplice pasta choux, che va a formare una ciambella, che può essere cotta al forno o fritta, in base ai gusti e alle tradizioni.

 
 

Le zeppole di san Giuseppe sono delle frittelle tipiche della cucina italiana che sembrano risalire addirittura all'epoca romana, si dice che Giuseppe, marito di Maria e padre di Gesù, scappando dall'Egitto, sia stato costretto a vendere frittelle per mantenere la famiglia. E fu per questo motivo che al falegname fu dato l'appellativo di "frittellaro" e che che le zeppole (le ciambelle da lui vendute) presero appunto il suo nome.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le zeppole di san Giuseppe al forno

Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!) Guarda la Video Ricetta

60 minuti

-

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le zeppole di san Giuseppe sono per definizione quelle fritte, ma anche la versione al forno ha dell'incredibile. Il dilemma è sempre lo stesso: fritte o al forno?! Penso che potremmo restare a discutere di quest'enigma all'infinito, la bilancia resterebbe comunque nel mezzo! Eh sì, perché le zeppole, che siano fritte o al forno, restano sempre uno dei dolci preferito dagli italiani ed i sostenitori dell'una o dell'altra cottura non riuscirebbero a convincere gli avversari, perché diciamola tutta: sono buonissime entrambe! In questa ricetta vi presento la versione leggera"al forno, ma se preferite vi lascio anche la ricetta delle zeppole di San Giuseppe fritte o anche la versione con il trucchetto della doppia cottura, per fare le zeppole fritte ma non unte!

La farcitura delle zeppole è per definizione la crema pasticcera, anche se non mancano le versione con le farciture più disparate, da quella al cioccolato, al pistacchio o creme a base di ricotta. In questa ricetta delle zeppole al forno ho scelto una crema pasticcera che volendo potete aromatizzare con il liquore Strega, il classico liquore della mia città, che aromatizza tutti i dolci di casa mia.

LEGGI ANCHE come fare le Sfinci di san Giuseppe

 

🛒 Ingredienti per 24 zeppole

Per la Pasta Bignè:

  • 500 gr di farina 00
  • 500 ml di acqua
  • 400 gr di burro (di ottima qualità)
  • 12 gr di sale
  • 12 circa di uova (intere)

Per la Crema Pasticcera:

  • 500 ml di latte (fresco, intero)
  • 6 tuorli d'uovo
  • 180 gr di zucchero (semolato)
  • 60 gr di maizena
  • 1 baccello di vaniglia (o 30 ml di liquore Strega)

Per Decorare:

  • 24 amarene sciroppate (o ciliegie candite)

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare la crema pasticcera

Per preparare le zeppole di san Giuseppe al forno iniziate a preparare la crema pasticcera, che avrà così modo di raffreddarsi bene. Montate i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Riscaldate il latte, senza farlo bollire, ed aggiungere il liquore Strega, poi unitelo a filo al composto di uova. Aggiungete la maizena e continuate a lavorare.Preparare la crema pasticcera

Far rassodare la crema

Trasferite il composto in una pentola, mettetela sul fuoco e fate rassodare la crema mescolando. Non appena la crema si sarà rassodata spegnete il fuoco, trasferitela in una terrina e lasciatela raffreddare completamente con la pellicola a contatto (per evitare la formazione della pellicina in superficie).Far rassodare la crema

Preparare la pasta choux

Ora passate a preparare la pasta choux mettendo in una pentola capiente l'acqua e il burro, ponete quindi la pentola sul fuoco e fate sciogliere completamente il burro, fino a portare il liquido a bollore.Preparare la pasta chouxPasta choux

Aggiungere farina e sale

Appena il liquido bolle allontanate la pentola dal fuoco ed aggiungete in un sol colpo la farina (precedentemente setacciata) e il sale e mescolare bene con un cucchiaio di legno per incorporarla completamente.Aggiungere farina e sale

Cuocere la pasta

Rimettete la pentola sul fuoco e cuocete la pasta mescolando fin quanto l'impasto non si stacca dalle pareti della pentola e vedrete formare sulla base della pentola una leggera patina biancastra.Cuocere la pasta

Lasciare raffreddare l'impasto

Quando l'impasto si sarà così compattato, spegnere il fuoco, trasferitelo su un piano da lavoro ed allargatelo per raffreddarlo. Diversamente allargatelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare da solo.Lasciare raffreddare l'impasto

Aggiungere le uova

Quando il composto è freddo trasferirlo nella ciotola di una planetaria, ed azionando la foglia a velocità bassa, aggiungere le uova una alla volta. Aggiungete l'uovo successivo, solo quando il precedente è stato assorbito dall'impasto. Prestate molta attenzione a questa fase in quanto la quantità effettiva di uova può dipendere dalla grandezza delle stesse, quindi verificate dopo ogni aggiunta che sia effettivamente necessario il successivo. Alla fine dovrete ottenere un impasto morbido ma compatto, che non si stacca facilmente dalla spatola, se non col un colpetto.Aggiungere le uova

Formare le ciambelle, cuocerle e decorarle

Trasferire l'impasto in una sac à poche munita di beccuccio a stella largo, preferibilmente un beccuccio largo 1cm con 6 punte e formate delle ciambelle su una teglia rivestita con della carta forno o imburrata, se sono piccole potrete procedere con un secondo giro (non di più!). Ora infornate le zeppole di san Giuseppe in forno preriscaldato inizialmente a 220°C per 10 minuti poi proseguite ancora la cottura per altri 25 minuti circa a 180°C. Le zeppole dovrebbero asciugarsi completamente all'interno, quindi potrete verificare la cottura con uno stecchino, forandole alla base, lo stecchino deve essere asciutto, se è ancora umido fatele asciugare ancora anche a 100-120°C se esternamente sono dorate. Quando le zeppole di san Giuseppe sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare completamente su una gratella. Mettete poi la crema raffreddata in una sac-à-poche e farcite le zeppole. Infine decoratele con un'amarena sciroppata (o se preferite una ciliegia candita) e spolverizzatele a piacere con lo zucchero a velo.Formare le ciambelle, cuocerle e decorarle

Servire

Le vostre zeppole di san Giuseppe al forno sono pronte, buona Festa del Papà!Ciambelle alla crema di san GiuseppeRicetta zeppole di san Giuseppe

Leggi anche come fare le zeppole di san Giuseppe al forno con il Bimby e per una versione più leggera, prova anche le zeppole fatte in casa di pasta bignè senza burro: zeppole di san Giuseppe all'olio.

Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Quando farcire le zeppole di san Giuseppe?

Le zeppole possono essere preparate con qualche giorno di anticipo, l'importante è farcirle solo al momento, così che la pasta choux non assorba tutta l'umidità della crema.

Perchè le zeppole di San Giuseppe di sgonfiano?

Se avete avuto problemi nella preparazione e vi è successo che tolte dal forno si sono abbassate, avrete avuto sicuramente un problema di cottura. Prima di andare avanti vi consiglio di leggere questo articolo: errori da non fare quando si preparano le zeppole!

Il numero di zeppole che si ottengono dipende dal numero di giri che fate. 24 zeppole sono contate su ciambelle a 2 giri di pasta! 

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.80 (497 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

    Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

    Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

  • Veneziane alla crema. La ricetta classica per farle perfette anche a casa!

    Veneziane alla crema. La ricetta classica per farle perfette anche a casa!

  • Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

    Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Carbonara di carciofi


Secondo Piatto
Orata gratinata. Un secondo piatto leggero e gustoso!


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Simil grisbì alla Nutella


Dolce Vegano
Frutta stregata


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Bruschetta Irlandese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati