Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Zeppole di patate

Le zeppole di patate sono un dolce fritto, morbido e gustoso, tipico della tradizione napoletana del periodo di Carnevale e delle festa del papà (san Giuseppe).

di Marianna Pascarella

Le zeppole di patate napoletane sono un dolce fritto tipico del periodo di Carnevale e della festa del papà (San Giuseppe) che nel capoluogo partenopeo non possono proprio mancare. Quasi un simbolo della città napoletana, queste graffette piccole e soffici sono un must anche nelle feste dei bambini. Apprezzate per la loro estrema sofficità, non potrete fare a meno di notare la dolcezza dello zucchero che le riveste, che incanta ogni palato.

 
 

Le zeppole di patate dolci, conosciute spesso anche come zeppole di Carnevale, zeppole dolci o frittelle di Carnevale, sono delle ciambelle sofficissime grazie alla presenza delle patate lesse nell'impasto, che lo rende particolarmente umido e morbido. Ad ogni moroso queste piccole graffette vi inebrieranno di tutti gli aromi utilizzati: arancia, limone e se preferite potrete aggiungere anche vaniglia o un liquore aromatico; la loro sofficità le rende particolarmente gustose, avrete la sensazione che ad ogni moroso queste ciambelle si sciolgono in bocca, intrecciando perfettamente tutto il gusto morbido e delicato dell'impasto, con la croccantezza e la dolcezza dello zucchero che le riveste.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le zeppole di patate

Zeppole di patate

40 minuti

4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le zeppole di patate sono un dolcetto perfetto per ogni momento della giornata, se all'ora della merenda avrete la possibilità di gustare una di queste ciambella, capirete il perchè del sorriso stampato sulla faccia di chi esce da un bar nelle vie di Napoli, e non potrete fare a meno di raccogliere fino all'ultimo granello di zucchero che avrà sporcato le vostre labbra dopo aver gustato una zeppola dolce di patate.

Leggi anche come fare le  Graffe di Carnevale

 

🛒 Ingredienti per 25 zeppole

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di farina manitoba
  • 300 gr di patate
  • 2 uova
  • 70 gr di zucchero
  • 60 gr di burro (ammorbidito)
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)
  • 30 ml di latte
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 presa di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero (semolato)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Lessare le patate

Per preparare le zeppole di patate napoletane iniziate a lessare una patata grande (circa 300 gr, ne dovrete ottenere almeno 250 gr cotta) immergendola in acqua fredda e facendo bollire l’acqua fin quando la patata non si infila bene con una forchetta (il tempo effettivo può variare a seconda delle dimensioni e della qualità, potranno volerci dai 20 ai 30 minuti).Lessare le patate

Riunire gli ingredienti in una ciotola

Riunite la farina in una ciotola, aggiungete la patata schiacciata con uno schiacciapatate (o un passaverdure) ed una presa di sale. Poi unite lo zucchero e le uova, quindi la scorza grattugiata del limone e dell’arancia (preferiteli entrambi poiché renderanno le vostre zeppole ancora più profumate ed aromatiche). Ora sciogliete il lievito di birra sbriciolato in un po’ di latte ed unitelo agli altri ingredienti.Riunire gli ingredienti in una ciotola

Lavorare l'impasto

Iniziate a lavorare tutto con il gancio di una impastatrice planetaria, o procedete energicamente a mano, verificate la necessità di aggiungete ancora un po’ di farina, in base alla qualità delle patate, e completate con il burro morbido a pezzi. Proseguite la lavorazione fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico che si stacca dalle pareti della ciotola. A questo punto trasferitelo su una spianatoia e pirlatelo, dandogli la forma di una palla.Lavorare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Sistemate l’impasto in una ciotola di vetro capiente, coprite con la pellicola e mettete a lievitare in un ambiente riparato (il forno spento con la luca accesa andrà benissimo) per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio del suo volume.Far lievitare l'impasto

Formare le zeppole

Riprendete l’impasto, sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia, staccatene dei pezzi e formate dei filoncini lunghi circa 22 cm; chiudete poi i filoncini su loro stessi, come a formare una ciambella, pressando un po’ con il pollice sulla chiusura per far attaccare le due estremità. Procedete in questo modo per tutto l’impasto, poi lasciate lievitare le zeppole di patate per circa 1 oretta (dovranno aumentare il loro volume).Formare le zeppole

Friggere le zeppole

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura di 170-180° immergetevi le zeppole di patate, non più di 2 alla volta (per non abbassare troppo la temperatura). Fatele dorare le zeppole su entrambi i lati girandole e quando sono pronte prelevatele con una schiumarola e sistematele un piatto sul quale avere messo un foglio di carta assorbente per far asciugare eventuale eccesso d'olio.Friggere le zeppole

Passare le zeppole nello zucchero

Quando sono ancora ben calde passate le zeppole nello zucchero semolato che avrete messo in un piatto (cambiatelo più volte, poichè una volta "unto" lo zucchero non si attaccherà più).Passare le zeppole nello zucchero

Servire

Le vostre zeppole di patate sono pronte per essere gustate, anche calde sono eccezionali!Servire le Zeppole di patate napoletaneZeppole di patate napoletane fritteZeppole di patate napoletane soffici

Leggi anche come fare le zeppole di patate con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come verificare la temperatura dell’olio senza il termometro?

Se non avete un termometro da cucina, vi accorgerete che l’olio ha raggiunto la temperatura corretta immergendo una ciambella (o anche un piccolo pezzo di impasto) e noterete che questo sale rapidamente in superficie, iniziando a dorarsi delicatamente. Se non sale subito in superficie vuol dire che l’olio è ancora freddo, quindi dovrete alzare un po’ la fiamma ed attendere che si riscaldi, diversamente se le ciambelle si colorano troppo velocemente vuol dire che la temperatura è troppo alta, quindi abbassate la fiamma o allontanante la pentola dal fuoco.

 

Quanto si conservano le zeppole di patate?

Le zeppole di patate napoletane si conservano per 2-3 giorni, rimanendo soffici, proprio grazie alla presenza delle patate. Ma chiaramente appena fatte (e ancor più calde) hanno tutto un altro sapore!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (213 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Simit. La ricetta delle ciambelle di pane turco al sesamo!

    Simit. La ricetta delle ciambelle di pane turco al sesamo!

  • Frittelle al forno, soffici e pronte in 5 minuti!

    Frittelle al forno, soffici e pronte in 5 minuti!

  • Graffette ripiene

    Graffette ripiene

  • Krapfen

    Krapfen

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso con prosciutto e melone, un primo piatto fresco e gustoso


Secondo Piatto
Polpette di funghi


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce
Torta di mele ripiena, ricca di frutta e con un doppio guscio di pasta frolla


Dolce Vegano
Crostata vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Yakiniku di Kobe

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati