Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Zelten

di Marianna Pascarella (aggiornata il 10-Dec-2018)

Lo zelten è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, che viene preparato soprattutto in occasione delle feste di Natale. Si tratta di una ricetta classica, piuttosto datata, che prevede un impasto morbido ed aromatico, arricchito da una ricca varietà di frutta secca. Probabilmente il termine "zelten" deriva dal tedesco "selten", che significa "raramente", significato che risale alle occasioni in cui il dolce veniva preparato, per lo più solo a Natale.

 

Quando si parla di zelten la prima cosa che occorre fare è distinguere tra lo zelten trentino e quello di Bolzano. Il primo è una vera e propria torta, a impasto morbido, arricchita dalla frutta secca (presentato in questa ricetta), mentre quello tirolese è un impasto lievitato, più simile ad un pane dolce arricchito dalla stessa frutta secca.


30 minuti

-

50 minuti
Ricetta Zelten
Ricetta senza Latte
 

Come ogni ricetta tradizionale, anche per lo zelten le varianti sono davvero tante, e stabilire quale sia quella che potremmo definire di diritto la ricetta originale risulta abbastanza difficile. Quando infatti parliamo di dolci che vantano una veneranda età, c'è da dire che ogni famiglia conserva gelosamente la sua versione, ritenendola la ricetta "originale". Ma come spesso accade ognuno apporta poi delle piccole modifiche, in base ai propri gusti. E' per questo motivo che se chiedere a differenti massaie trentine la ricetta per questo dolce, vi accorgerete che, sebbene mantengano gli stessi capisaldi, hanno sempre delle piccole differenze nella lista degli ingredienti o nella lavorazione. Quella che vi propongo io è una ricetta semplice, che potrete facilmente preparare in casa, in poco tempo e portare in tavola un dolce che vanta un inebriante profumo ed un sapore incantevole.

Leggi anche come fare i  Biscotti con frutta secca

 

Ingredienti
per 10-12 persone

  • 250 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro (ammorbidito)
  • 150 ml di latte
  • 3 uova (grandi)
  • 1/2 bicchierino di Strega (o altro liquore aromatico)
  • 150 gr di fichi secchi
  • 100 gr di noci
  • 50 gr di nocciole
  • 50 gr di mandorle
  • 50 gr di uvetta
  • 40 gr di pinoli
  • 40 gr di cedro (candito)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per Completare:

  • q.b. di mandorle (senza pellicina)
  • q.b. di ciliegie candite

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria

    Moulinex Prep’Line Sbattitore prepline 5 velocità 450w hm410 Pentole Cucina,...

    Compralo su Amazon
  • Stampo a cerniera Ø24cm

    Guardini Gardenia, Tortiera apribile 1 fondo 24cm, Fondo Salvagoccia, Acciaio...

    Compralo su Amazon
 

Come fare lo zelten trentino

Tritare grossolanamente la frutta

Per preparare lo zelten trentino iniziate a tritare grossolanamente tutta la frutta secca, e mettete in ammollo l'uvetta, quindi tenete da parte.Tritare grossolanamente la frutta

Preparare l'impasto con le fruste elettriche

Riunite in una ciotola lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzi, lavorate poi gli ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere una crema spumosa e biancastra. Poi iniziate ad aggiungere le uova, una alla volta, facendole incorporare bene all'impasto, prima di aggiungere la successiva. Aromatizzare con il liquore Strega, poi  unite la farina setacciata insieme al lievito, a cucchiaiate, poca alla volta, alternandola con il latte. In ultimo aggiungete anche un pizzico di sale.Preparare l'impasto con le fruste elettriche

Aggiungere la frutta e cuocere la torta

Incorporate tutta la frutta secca, l'uvetta strizzata e il cedro candito tagliato a pezzi piccoli. Amalgamate la frutta all'impasto. Trasferite l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, rivestito con della carta forno. Livellate in superficie e decorate a piacere con le mandorle bianche e le ciliegie candite. Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino e solo quando questo è asciutto sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.Aggiungere la frutta e cuocere la torta

Servire

Il vostro dolce trentino è pronto per essere servito!Dolce di frutta seccaTorta trentina di Natale
 
Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (105 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Pane fatto in casa

Fatto in casa
Pane fatto in casa

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Chiffon cake al cioccolato

Ricetta etnica
Chiffon cake al cioccolato

Marmellate: 5 ricette con frutti invernali

Rubriche
Marmellate: 5 ricette con frutti invernali

Crema pasticcera

Per farcire torte e bignè
Crema pasticcera

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla

Per crostate e biscotti
Pasta frolla

Pan di spagna

La base per torte
Pan di spagna

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati