Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Liquori & Cocktail

Vin brulé

Il vin brulé o mulled wine è una bevanda calda molto aromatica a base di vino, zucchero e spezie di vario tipo.

di Marianna Pascarella

Il vin brulé (mulled wine in inglese, Glühwein in tedesco, o Vin Chaud in francese), letteralmente "vino bruciato", è una bevanda calda a base di vino cotto con zucchero e spezie, consumata soprattutto in inverno, in particolare nel periodo dell'Avvento o nelle feste di Natale. Si tratta di una preparazione molto aromatica, dal gusto dolce e speziata, nota per il suo potere corroborante.

 
 

Il vin brulé è una preparazione molto conosciuta nei paesi del Nord Europa, dove il clima rigido la rende particolarmente gradevole, in Italia invece è forse più nota nella parte settentrionale dello stivale, con un consumo nettamente superiore nel periodo dell'Avvento. Basta fare un giro in qualche mercatino di Natale tipico, che vi accorgerete che questi pullulano di bancarelle che distribuiscono questa bevanda già pronta, un po' come a Napoli trovereste le caldarroste.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il vin brulé (mulled wine)

Vin brulé

5 minuti

-

7 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il vin brulé è una ricetta molto semplice da preparare in casa, basterà riscaldare un buon vino rosso robusto e corposo con dello zucchero, aggiungendo scorza di agrumi e spezie come chiodi di garofano, anice stellato e l'immancabile odore del Natale: la cannella. E se anche vivete in una zona dove fuori non vedete la neve o non avete la possibilità di scaldarvi i piedi ad un focolare, vi consiglio comunque di provare questa deliziosa bevanda per riscaldarvi in un freddo pomeriggio d'inverno, osservando magari dalla finestra i bagliori delle luci di Natale.

Leggi anche come fare la  Cioccolata calda

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 500 ml di vino (rosso corposo)
  • 100 gr di zucchero
  • 1/2 di arancia (la scorza)
  • 1/3 di limone (la scorza)
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 1 anice stellato
  • 1 pizzico di noce moscata
 

🥣 Preparazione

Riunire tutti gli ingredienti in una pentola

Per preparare il vin brulé mettete in una pentola dal fondo spesso lo zucchero, la stecca di cannella, l'anice stellato, i chiodi di garofano ed una grattugiata di noce moscata. Aggiungete le scorze dell'arancia e del limone pelate con un pelapatate, tagliandole in maniera molto sottile per evitare di prelevare anche la parte bianca, che sarebbe amara. Mescolate e aggiungete il vino rosso.Riunire tutti gli ingredienti in una pentola

Far bollire il vino per 5 minuti

Mettete la pentola sul fuoco e mescolate per far sciogliere completamente lo zucchero. Portate a bollore e fate bollire per circa 5 minuti, poi spegnete il fuoco. Filtrate il vino cotto prima di consumarlo, ricordandovi di servirlo ben caldo.Far bollire il vino per 5 minuti

Servire

Il vostro vin brulé è pronto per essere servito!Ricetta vin brulé, mulled wine
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Che vino si usa per fare il vin brulé?

Per fare un ottimo vin brulè occorre utilizzare un vino rosso corposo, i preferiti sono il barolo, i merlot o il cabernet; in Alto Adige viene tipicamente utilizzato un pinot nero.

Quanti gradi ha il vin brulé?

Sebbene la gradazione alcolica della bevanda dipenda dalla gradazione dello specifico vino utilizzato, c'è da dire che ad 80° l'etanolo evapora e che per fare il vino cotto occorre far bollire il vino con lo zucchero e le spezie per almeno 5 minuti. Ecco quindi che, sebbene la gradazione alcolica dei vini utilizzati in genere varia dagli 11 ai 14 gradi, la gradazione effettiva della bevanda diminuisce sensibilmente ed il valore esatto dipende dal tempo che il vino viene fatto bollire e dalla temperatura della fiamma.

Come si conserva il vin brulé?

Una volta freddo, il vin brulé può essere imbottigliato e conservato in frigorifero, per 2-3 giorni. Prima di servirlo occorrerà riscaldarlo, si tratta infatti di una bevanda che per esercitare il suo potere corroborante deve essere servita bollente. Questo è anche il motivo per il quale dovrete prestare attenzione ai bicchieri nei quali andrete a servirlo, che dovranno essere resistenti alle alte temperature.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (205 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Arriva la stagione fredda, torna il vino rosso sulle nostre tavole!

    Arriva la stagione fredda, torna il vino rosso sulle nostre tavole!

  • Brasato al barolo

    Brasato al barolo

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

  • Paella valenciana

    Paella valenciana

  • Rana pescatrice al vino bianco

    Rana pescatrice al vino bianco

  • Torta ai fichi e mandorle. La ricetta per farla sofficissima!

    Torta ai fichi e mandorle. La ricetta per farla sofficissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fettuccine con bocconcini di capretto e funghi


Secondo Piatto
Pezzogna all'acqua pazza


Cheesecake
Cheesecake al pistacchio


Dolce
Tarte tatin


Dolce Vegano
Torrone dei morti al kinder cereali


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Devil's Food Cake, la torta più ricca e peccaminosa che ci sia!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati