Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Contorni

Vignarola

La vignarola è un piatto tipico della tradizione romana dove si possono assaporare differenti gusti derivanti dagli ortaggi che la stagione porta con se.

di Marianna Pascarella

La vignarola è una ricetta tipica della tradizione romana, perfetta per preparare un contorno che sfrutta i sapori tipici della stagione primaverile. La particolarità di questa ricetta è che essa può essere preparata solo in un periodo di tempo ristretto alla finestra temporale che vede nascere contemporaneamente i prodotti che compongono la ricetta: carciofi, fave e piselli freschi.

 
 

La vignarola è una ricetta semplice che appartiene alla classica tradizione povera e contadina, quella che va a sfruttare ingredien

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la vignarola

Vignarola
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

i semplici per dar vita a dei piatti veramente saporiti, alle volte dimenticati o accantonati, ma per fortuna poi altrettanto spesso rivalutati grazie al ripescaggio di ricette dalla tradizione. Il nome di questa ricetta simpatico e particolare, sembra avere differenti significati, probabilmente solo alcuni o uno di essi rispecchia poi la realtà delle cose, ma sarà ugualmente simpatico esaminarli tutti.

La vignarola: uno nome dai diversi significati. Un prima ipotesi fa risalire il termine vignarola  "vignaroli" che è l'appellativo con il quale venivano chiamati i contadini che coltivavano i campi e vendevano poi i loro prodotti ai mercati. Un'altra ipotesi vede invece l'attribuzione del nome della ricetta alla "vigna", luogo in cui venivano coltivate le delizie dell'orto che compongono il piatto. Ma per chi non si accontenta c'è ancora un'altra ipotesi, secondo la quale questo era il piatto che veniva preparato e consumato dai contadini che "lavoravano le vigne". Tutte ipotesi affascinanti, tutte che ci fanno capire quanto questa ricetta sia legata alla tradizione e al lavoro dei contadini. Una cosa è certa, questo piatti merita di essere riscoperto e rivalutato, poichè la sua semplicità e la sua bontà sono qualcosa davvero da esaltare.

Leggi anche come fare i  Carciofi alla romana

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di carciofi (mammole)
  • 500 gr di fave (fresche)
  • 500 gr di piselli (freschi)
  • 1 cespo di lattuga (romana)
  • 1 cipollotto
  • 100 gr di pancetta (a cubetti)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 200 ml di brodo (vegetale)
  • qualche foglia di menta (fresca)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per la Pulizia dei Carciofi:

  • 1 limone
 

🥣 Preparazione

Zuppa di verdure primaverili alla romana 2

Per preparare la vignarola iniziate a pulire tutte le verdure. Pulite i carciofi tagliando i gambi ed eliminando le foglie più esterne, arrivando così a quelle più tenere, poi tagliate le punte ed infine, senza dividerli ulteriormente, tagliateli a fettine non troppo sottili. Man mano che sono pronti immergeteli in acqua acidulata con il succo del limone, per evitare che si anneriscano.Zuppa di verdure primaverili alla romana 2

Zuppa di verdure primaverili alla romana 3

Sgranate i piselli e le fave, riunendo i semi in delle terrine. Sciacquateli sotto l’acqua fredda prima di utilizzarli.Zuppa di verdure primaverili alla romana 3

Zuppa di verdure primaverili alla romana 4

In una padella capiente fate ammorbidire con un generoso giro d’olio un cipollotto affettato, che andrete a far prendere sapore insieme ai cubetti di pancetta (o di guanciale). Aggiungete i carciofi scolati bene, fateli andare qualche minuto poi unite un po’ di brodo e fateli cuocere circa 5 di minuti; regolatevi con la quantità di brodo che non dovrà essere eccessiva, ma dovrà comunque permettere ai carciofi di non cuocere “a secco”, potrete sempre aggiungerne altro bollente durante la cottura, se vi accorgete che il fondo si asciuga troppo.Zuppa di verdure primaverili alla romana 4

Zuppa di verdure primaverili alla romana 5

A questo punto unite le fave e i piselli, unite ancora del brodo che in ogni caso non dovrà superare le verdure e lasciatele cuocere per altri 10 minuti circa.Zuppa di verdure primaverili alla romana 5

Zuppa di verdure primaverili alla romana 6

In ultimo aggiungete la lattuga romana lavata e tagliata, fate insaporire tutto ancora qualche minuto e spegnete il fuoco. Regolate di sale e di pepe a fine cottura, se il brodo è sapido non eccedete con la quantità di sale (potrebbe anche non essere necessario aggiungerne altro).Zuppa di verdure primaverili alla romana 6

Servire

La vostra vignarola è pronta, servitela completando il piatto con il sapore fresco delle foglie di menta.Ricetta vignarola alla romanaCome fare la vignarola alla romana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La vignarola è un piatto ottimo servito sia caldo che freddo. Può essere gustato come contorno, ma si presta perfettamente anche ad arricchire delle bruschette, venendo così offerta come antipasto.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (146 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

    Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

  • Carciofi al forno gratinati

    Carciofi al forno gratinati

  • Pizza bianca

    Pizza bianca

  • Pizza romana

    Pizza romana

  • Pollo alla romana

    Pollo alla romana

  • Zuppa imperiale

    Zuppa imperiale

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto zucchine e gamberi


Secondo Piatto
Medaglioni di salmone al forno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Spiedini di fragole e colomba


Dolce Vegano
Plumcake alle fragole vegano


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Mona de Pascua

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati