Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Vellutata di cavolo nero, leggera e nutriente!

La vellutata di cavolo nero è un piatto invernale dal sapore semplice e delicato, con una consistenza morbida e cremosa, perfetta per essere scelto come comfort food!

di Marianna Pascarella

La vellutata di cavolo nero è un piatto semplice e gustoso, perfetto per chi ama i comfort food invernali e attribuisce al cibo l'effetto benefico del sentirsi bene mangiando sano. Morbida, cremosa e delicato, la vellutata è sempre un grande piacere, che quando viene portata in tavola regala gusto e nutrimento, per il corpo e per la mente. In inverno un piatto come questo è in grado di regalare una grandissima soddisfazione, rifocillando con piacere tra le calde mura domestiche.

 
 

Conosciuto principalmente come ingrediente utilizzato prevalentemente per la preparazione di zuppe e minestre dal sapore invernale, il cavolo nero si presenta come un alimento molto apprezzato non solo per il gusto che è capace di regalare ai piatti, ma anche per le sue proprietà benefiche, depurative, antiossidanti, antibatteriche e contributive dell'innalzamento delle difese immunitarie, tali che portarlo abitualmente a tavola è davvero importante. Da qui nasce l'idea di diversificare le preparazioni, regalandogli altre possibilità, come appunto quella di una gustosa vellutata di cavolo nero.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la vellutata di cavolo nero

Vellutata di cavolo nero, leggera e nutriente!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La vellutata di cavolo nero si prepara in modo molto semplice, più o meno al pari delle altre tipologie di vellutate. Non serve cuocere anticipatamente il cavolo nero, che verrà cotto direttamente in pentola con gli altri ingredienti, sfruttando un buon brodo vegetale. Per una consistenza più cremosa della vellutata, nonchè per incrementare la dolcezza del piatto, è possibile aggiungere delle patate. Nella mia ricetta le troverete in quantità ridotta, per dare cremosità alla vellutata, ma senza appesantire. Sempre allo scopo di bilanciare il sapore un po' amarognolo del cavolo con altri ingredienti più dolci, ho preferito utilizzare il porro, se non lo avete o se non lo preferite, potete scegliere la cipolla, il cipollotto o lo scalogno. Per finire, o meglio ancora per servire questa gustosa vellutata, ho utilizzato dei crostini di pane molto aromatici che si possono preparare facilmente con il pane raffermo avanzato, in più considerate che questi crostini, una volta pronti, si conservano a lungo chiusi in un contenitore, così che quando avete del pane vecchio potrete trasformalo in crostini, da utilizzare per zuppe o vellutate, o come goloso stuzzichino per l'aperitivo.

Leggi anche come fare la  Zuppa di cavolo nero

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di cavolo nero
  • 200 gr di patate
  • 1 porro
  • 700 ml di brodo vegetale
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale

Per i Crostini:

  • 3-4 fette di pane (raffermo)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di origano
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Minipimer
 

🥣 Preparazione

Rosolare porro e patate

Per preparare la vellutata di cavolo nero iniziate a pulire il cavolo. Scartate eventuali foglie danneggiate, tagliate la parte più dura del gambo e lavate accuratamente le foglie. In una pentola di acciaio dal fondo spesso, di ghisa o terracotta, fate riscaldare un filo d'olio con il porro affettato e fate insaporire qualche minuto. Poi aggiungete le patate pelate e tagliate a cubetti. Fate rosolare qualche minuto anche queste.Rosolare porro e patate

Cuocere il cavolo nero con il brodo

Aggiungete le foglie di cavolo, coprite e lasciate stufare un paio di minuti, poi aggiungete 300 ml di brodo e fate cuocere con il coperchio. Durante la cottura verificate che si sia sempre del liquido, ma che allo stesso tempo questo non sia eccessivo, non dovrete quindi superare il livello del cavolo (per non avere una vellutata troppo liquida). Aggiungete quindi man mano altro brodo bollente. Fate cuocere per 25 minuti circa e regolate di sale.Cuocere il cavolo nero con il brodo

Frullare con un minipimer

A fine cottura frullate tutto con un minipimer, fino ad ottenere il livello di cremosità desiderato. Eventualmente potete passare nuovamente la vellutata sul fuoco per farla addensare un po' (se dovesse risultare troppo liquida).Frullare con un minipimer

Cuocere i crostini in forno caldo

Nel frattempo preparate anche i crostini aromatici. Affettate il pane, sfregate le fette di pane con lo spicchio d'aglio (se lo preferite) e tagliatelo a cubetti. Distribuiteli su una teglia rivestita con della carta da forno, irrorateli con un filo d'olio e cospargeteli con dell'origano e poco sale. Mescolate per distribuire bene il condimento e infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 6-7 minuti. Girate un po' i crostini durante la cottura e verificate che non brucino, ma che vengano ben dorati.Cuocere i crostini in forno caldo

Servire

La vostra vellutata di cavolo nero è pronta, servitela con un filo d'olio d'oliva e dei crostini di pane.Ricetta vellutata di cavolo nero
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (45 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Chips di cavolo nero (kale chips) croccantissime!

    Chips di cavolo nero (kale chips) croccantissime!

  • Cavolo nero in padella

    Cavolo nero in padella

  • Crostoni con cavolo nero e provola filante!

    Crostoni con cavolo nero e provola filante!

  • Vellutata di zucca e castagne. La ricetta vegetariana per una crema vellutata!

    Vellutata di zucca e castagne. La ricetta vegetariana per una crema vellutata!

  • Vellutata di broccoli, semplice, leggera e nurtiente!

    Vellutata di broccoli, semplice, leggera e nurtiente!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Conchiglie al pesto di noci


Secondo Piatto
Gratin di uova e funghi


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Soffiato di Avena


Dolce Vegano
Cioccolatini fondenti alla ciliegia


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Polpo alla gallega

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati