Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Uova mimosa. L'antipasto sfizioso per la festa della donna!

Un antipasto semplice e sfizioso perfetto per la festa della donna

di Marianna Pascarella

Le uova mimosa sono un delizioso antipasto freddo perfetto da preparare anche in anticipo, in occasione della festa della donna. La preparazione è molto semplice, si tratta infatti di semplici uova sode, che vengono svuotate e farcite con un composto a base di tonno sott'olio, acciughe sott'olio e capperi, il tutto amalgamato con della maionese. La decorazione delle uova viene realizzata con il tuorlo d'uovo sbriciolato, che va a simulare il fiore giallo della mimosa.

 
 

Per mantenere bene la forma è opportuno che il ripieno di tonno sia abbastanza compatto, per questo motivo è importante regolarsi al momento con la quantità di maionese da utilizzare. Io consiglio di aggiungerne inizialmente solo 1 cucchiaio, quindi amalgamare tutto e vedere come si presenta l'impasto, quindi aggiungerne altra, ma sempre poca alla volta, all'occorrenza. In questo modo riuscirete ad ottenere una consistenza morbida e compatta, perfetta per creare la farcitura delle uova.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le uova mimosa

Uova mimosa. L'antipasto sfizioso per la festa della donna!

10 minuti

-

8 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le uova mimosa preparate in questo modo sono davvero molto semplici e veloci da fare, ma per un risultato ottimale, tanto nell'aspetto quanto nel gusto, è indispensabile avere una cottura perfetta delle uova sode, che se vengono cotte troppo rischiano di avere un cattivo odoro e il tuorlo tende ad acquisire una colorazione verdastra, se al contrario vengono cotte troppo poco si rischia di avere un tuorlo troppo morbido per essere sbriciolato. Per fare le uova ripiene i tempi di cottura ideale sono di 8-10 minuti: 8 minuti per uova medio-piccole, 10 minuti per uova grandi. E prima di sgusciarle, per evitare che si rompano, lasciatele raffreddare bene.

LEGGI ANCHE come fare la Torta mimosa salata

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 4 uova
  • 160 gr di tonno (sott'olio)
  • 2-3 filetti di acciughe sott'olio
  • 1 cucchiaino di capperi (sotto sale)
  • q.b. di maionese
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Preparare il ripieno di tonno

Per preparare le uova mimosa iniziate a preparare la crema del ripieno. Sgocciolate bene il tonno e riunitelo in una ciotolina, aggiungete i filetti di acciuga e i capperi dissalati, tritati finemente, sale e pepe, poi unite la maionese, un cucchiaio alla volta ed amalgamate tutto. Unite altra maionese all'occorrenza, dovrete ottenere una crema morbida ma compatta.Preparare il ripieno di tonno

Rassodare e farcire le uova

Rassodare le uova. Mettetele in un pentolino alto, riempite con acqua fredda e mettete sul fuoco (dolce, non violento!). Da quando l'acqua inizia a bollire (vedrete che si riempie di tante bollicine) contate il tempo di cottura, 8 minuti per uova piccole o medie, 10 minuti per uova grandi. Quando sono pronte scolatele delicatamente e fatele raffreddare; per velocizzare i tempi potete farle raffreddare in acqua fredda. Dopo di che sgusciatele e tagliate le uova a metà, con un coltello ben affilato. Svuotate le uova dai tuorli (delicatamente per evitare che si rompi l'albume) e riempite le uova con il composto di tonno. Completate la decorazione delle uova con i tuorli sbriciolati (per sbriciolarli potete aiutarvi con uno spremi aglio).Rassodare e farcire le uova

Servire

Le vostre uova mimosa sono pronte per essere servite!Ricetta uova mimosa per la festa della donna
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I tuorli sono tanti per la decorazione delle uova, quindi potete decidere di utilizzarne una parte direttamente nel ripieno, oppure potete utilizzarli per fare dei canestrelli o dei biscotti ovis mollis!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.33 (6 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta mimosa: un simbolo di dolcezza e tradizione

    Torta mimosa: un simbolo di dolcezza e tradizione

  • Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

    Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

    Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

  • Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

    Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

  • Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

    Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta con Pesto di Fave


Secondo Piatto
Cordon Bleu di Melanzane


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Plumcake more e lamponi


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata Waldorf

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati