Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica
Un secondo piatto ricco di gusto e di tradizione
Le uova alla scozzese, conosciute anche come Scotch eggs, rappresentano uno dei piatti più iconici della tradizione gastronomica britannica, nonostante il loro nome suggerisca una specifica origine scozzese. Si tratta di una pietanza ricca e sostanziosa che unisce la semplicità dell'uovo sodo con la golosità della carne macinata e la croccantezza di una panatura dorata.
Il concetto alla base di questa ricetta è estremamente intuitivo ma allo stesso tempo ingegnoso: racchiudere un uovo, solitamente sodo ma talvolta anche dal tuorlo leggermente cremoso, in uno strato uniforme di carne macinata condita, per poi impanarlo e friggerlo fino a ottenere una crosta irresistibilmente croccante.
👩🍳 Come fare le uova alla scozzese

30 minuti
-
15 minuti
La carne utilizzata è tipicamente salsiccia di maiale, ma esistono anche varianti che impiegano carni diverse, come agnello o tacchino, o versioni vegetariane che sostituiscono la carne con un composto a base di legumi e verdure.
L’impasto di carne viene aromatizzato con una combinazione di erbe fresche o spezie, che conferiscono al piatto un tocco speziato senza sopraffare il gusto delicato dell'uovo. La panatura, altro elemento distintivo, è realizzata tradizionalmente passando il composto prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, preferibilmente quello grossolano per un effetto ancora più croccante. In alcune interpretazioni più moderne si opta per una doppia panatura, ripetendo il passaggio nell’uovo e nel pangrattato, per una consistenza ancora più spessa e soddisfacente.
Dopo la preparazione, le uova vengono fritte in olio caldo fino a ottenere una doratura uniforme, ma negli ultimi anni si è diffusa anche la cottura al forno, che rende il piatto più leggero pur mantenendo gran parte della sua golosità. Il risultato finale è un perfetto equilibrio di consistenze: il guscio croccante della panatura si apre su uno strato saporito di carne, che a sua volta racchiude l’uovo, creando un contrasto di sapori e consistenze che rende questa ricetta così amata.
Le uova alla scozzese vengono tradizionalmente servite fredde, il che le rende ideali per i picnic e i buffet, ma possono essere gustate anche calde, appena fritte, per esaltarne la fragranza. Nonostante siano oggi considerate un classico del comfort food britannico, le origini delle uova alla scozzese non sono del tutto chiare: alcuni attribuiscono la loro invenzione ai famosi grandi magazzini Fortnum & Mason di Londra nel XVIII secolo, mentre altri suggeriscono che la ricetta sia un adattamento di piatti asiatici introdotti nel Regno Unito durante l’epoca coloniale.
Nel tempo, questo piatto è diventato un simbolo della cucina rustica inglese, apprezzato tanto nei pub quanto nelle case private. La sua versatilità ha permesso di declinarlo in numerose varianti, che vanno da versioni gourmet con carne di alta qualità e ingredienti ricercati, a versioni più semplici e casalinghe.
In ogni caso, le uova alla scozzese restano un esempio perfetto di come ingredienti semplici, combinati con intelligenza e cura, possano dare vita a un piatto capace di attraversare i secoli e continuare a conquistare i palati di generazioni diverse.
Leggi anche l'articolo su Come bollire le Uova
🛒 Ingredienti per 6 persone
- 200 gr di salsiccia
- 300 gr di macinato di suino
- 6 uova
- 1 cucchiaino di senape
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per la Panatura:
- q.b. di farina 00
- 1 uova
- q.b. di pangrattato
- Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
🥣 Preparazione
Preparare l'impasto di carne
Per preparare le uova alla scozzese iniziate a rassodare le uova, immergendole in acqua fredda, facendole cuocere per 5-6 minuti dal bollore. Nel frattempo preparate la carne, riunendo la salsiccia privata del budello e sbriciolata, la cane macinata, la senape, sale e pepe. Amalgamate bene tutto.
Rassodare le uova e avvolgervi la carne intorno
Sgusciate le uova, pendete del pezzetti di impasto di carne e appiattiteli, sistematevi le uova al centro e richiudete la carne intorno, modellando così come delle polpette.
Impanare le polpette
Impanate le polpette passandole prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale, poi nel pangrattato.
Friggerle in olio caldo
Riscaldate abbondante olio di semi, in una padella dai bordi alti, e friggetevi le polpette, facendole dorare bene. La temperatura dell'olio non deve essere troppo violenta, per permettere alle polpette di cuocere bene, circa 8 minuti, senza bruciare. Quando sono pronto scolatele e fate asciugare l'olio in eccesso sistemandole su della carta assorbente.
Servire
Le vostre uova alla scozzese sono pronte per essere servite!
💡 Consigli e curiosità
👨🍳 Consigli dello Chef
- Uova perfette: Per un risultato ottimale, usa uova non troppo fresche: saranno più facili da sgusciare dopo la cottura.
- Carne saporita: Aggiungi spezie come noce moscata o paprika alla carne per dare più gusto al rivestimento.
- Panatura croccante: Passa le uova due volte nel pangrattato per ottenere una crosticina più spessa e dorata.
- Alternativa leggera: Se preferisci, puoi cuocere le uova alla scozzese in forno ventilato a 200°C per circa 20 minuti.
- Presentazione: Servile su un letto di insalatina mista per un tocco di freschezza e colore!
🌿 Come rendere le Uova alla Scozzese più sostenibili
Per rendere le uova alla scozzese più sostenibili, ecco alcuni semplici accorgimenti:
1. Scegliere Uova Sostenibili
Opta per uova da allevamenti all'aperto o biologiche per un impatto ambientale ridotto.
2. Carne da Fonti Responsabili
Scegli carne locale e proveniente da allevamenti che adottano pratiche sostenibili.
3. Ridurre gli Sprechi
Riutilizza gli avanzi per altre preparazioni e consuma gli ingredienti freschi prima che vadano a male.
4. Cottura e Attrezzature Eco-Friendly
Utilizza pentole antiaderenti e considera la cottura al forno o con la friggitrice ad aria per ridurre il consumo di olio.
5. Ingredienti Locali e di Stagione
Preferisci ingredienti freschi, di stagione e a chilometro zero per ridurre l'impatto ecologico.
📜 La Storia delle Uova alla Scozzese
Le uova alla scozzese sono una prelibatezza tipica della tradizione culinaria britannica. La loro origine risale al XVIII secolo, quando furono create dai cuochi dell'azienda di alimentari scozzese "Macsween", ma si ritiene che siano state ispirate dalla cucina indiana. La ricetta tradizionale prevedeva l'utilizzo di carne di maiale macinata avvolta intorno a un uovo sodo, successivamente panato e fritto, un piatto ricco e saporito, perfetto per i pasti festivi o per le occasioni speciali.
Inizialmente, le uova alla scozzese venivano preparate come piatto per i viaggi lunghi, grazie alla loro capacità di conservarsi bene e alla praticità di essere mangiate anche senza utensili. Con il tempo, questa ricetta è diventata popolare non solo in Scozia, ma anche nel resto del Regno Unito, dove è stata adattata in numerosi modi. Alcune varianti moderne includono l'uso di carne di pollo o tacchino al posto del maiale, e la cottura al forno per una versione più leggera.
La popolarità delle uova alla scozzese è anche legata alla loro versatilità. Possono essere servite come antipasto, piatto principale o anche come snack da buffet. Oggi, le uova alla scozzese sono spesso preparate durante le festività come il Natale e la Pasqua, ma sono apprezzate anche in occasioni più informali. La loro combinazione di sapori ricchi e texture croccanti continua a conquistarne i palati di tutto il mondo.
❓ Domande Frequenti
Cosa sono le uova alla scozzese?
Le uova alla scozzese sono una specialità britannica: uova sode avvolte in carne macinata, impanate e fritte o cotte al forno.
Che carne usare per le uova alla scozzese?
Tradizionalmente si usa carne di maiale, ma si possono utilizzare anche manzo, pollo o un mix per varianti leggere o più saporite.
Come conservare le uova alla scozzese?
Dopo la cottura, si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Possono essere consumate fredde o riscaldate leggermente.
Posso preparare uova alla scozzese senza friggerle?
Sì, puoi cuocerle in forno o utilizzare una friggitrice ad aria per ottenere un risultato croccante e leggero.
Quali contorni abbinare alle uova alla scozzese?
Si abbinano bene con insalate fresche, verdure grigliate o patate arrosto, ideali per un pasto completo.