Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Uova all'occhio di bue. Ricetta con tempo di cottura e varianti sfiziose!

Un secondo piatto semplice e nutriente, che è sempre un grande classico della cucina italiana.

di Marianna Pascarella

Le uova all'occhio di bue, o "uovo al tegamino" come è comunemente chiamato in alcune regioni d'Italia, è un piatto iconico che ha attraversato i secoli rimanendo una prelibatezza intramontabile nella cucina internazionale. Questa pietanza è un capolavoro di semplicità e versatilità, che offre un tripudio di sapori e consistenze in ogni morso. L'uovo a occhio di bue è una preparazione riconosciuta e conosciuta universalmente, ed è adatto per la colazione, il brunch, il pranzo, la cena o anche come spuntino a qualsiasi ora del giorno. Questo piatto classico è composto da un uovo cotto in una padella o in una teglia, spesso con l'aggiunta di burro, olio o altri condimenti per conferire sapore e consistenza.

 
 

La parte centrale dell'uovo, il tuorlo rosso, rimane morbida e vellutata, mentre il bianco, l'albume, si solidifica, creando un contrasto di consistenze che è un vero piacere per il palato. L'uovo a occhio di bue è, in effetti, una celebrazione dell'equilibrio tra morbido e croccante, cremoso e leggermente crostato. La semplicità di questo piatto è un tratto distintivo. La sua preparazione richiede solo pochi minuti, ma il risultato è soddisfacente e gratificante.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le uova all'occhio di bue

Uova all'occhio di bue. Ricetta con tempo di cottura e varianti sfiziose!
Ricetta senza Latte

2 minuti

-

3 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Tutto inizia con la scelta di uova fresche, che costituiscono la base del piatto. È fondamentale sceglierle con cura, poiché la qualità delle uova influenzerà notevolmente il risultato finale. Il processo di cottura delle uova all'occhio di bue è altrettanto essenziale. La padella viene riscaldata a fuoco medio, e poi viene aggiunto il grasso scelto - burro o olio - per evitare che l'uovo si attacchi. L'uovo viene delicatamente rotto e fatto scivolare nella padella, con il bianco che si allarga e inizia a cuocere immediatamente. La parte più magica del piatto è quando l'uovo è al punto giusto, con il tuorlo ancora morbido ma non liquido, un momento che richiede una certa maestria.

La bellezza dell'uovo a occhio di bue sta nella sua versatilità. Può essere preparato in una varietà di modi: al naturale, con una punta di sale e pepe, o personalizzato con ingredienti aggiunti come formaggio grattugiato, erbe aromatiche, pancetta, funghi, pomodori o persino avocado. Questi accenti possono trasformare l'umile uovo in una creazione gastronomica, e ogni variante aggiunge una nuova dimensione di sapore. L'uovo a occhio di bue è spesso servito su un letto di pane tostato, ma può essere accompagnato da una vasta gamma di contorni, come insalata, patate arrosto, pancetta croccante o anche salsicce.

La sua versatilità lo rende una base perfetta per creare un pasto equilibrato e delizioso, adatto a ogni occasione. Nel mondo della cucina, le uova all'occhio di bue hanno una presenza universale. Ogni cultura ha la propria versione di questa pietanza iconica. In Inghilterra, è noto come "uovo alla coque", mentre in Francia è chiamato "œuf sur le plat". Nelle Americhe, è una colazione classica servita con pancetta e toast. In Giappone, è chiamato "tamago yaki" ed è spesso usato come riempimento per sushi. Questa ubiquità e adattabilità sono la testimonianza della sua amata natura culinaria.

Infine, l'uovo a occhio di bue è molto più di un semplice piatto. È una rappresentazione di comfort food, un piacere immediato che accontenta i sensi e offre un'esperienza culinaria che è allo stesso tempo semplice e appagante. È un piatto che incarna l'idea che il cibo può essere una fonte di gioia, comfort e connessione. In un mondo sempre più frenetico, l'uovo a occhio di bue è un ricordo che i piaceri della vita possono essere semplici, ma rimangono senza tempo. Ogni morso è una celebrazione della vita, un tributo alla semplicità e un inno alla cucina che unisce le persone in una tavola condivisa.

LEGGI ANCHE come fare le Uova in purgatorio

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 4 uova (intere)
  • q.b. di olio di semi (o burro)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 4 fette di pane (a piacere)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Padella antiaderente
 

🥣 Preparazione

Cuocere le uova in padella

Per preparare le uova all'occhio di bue iniziate a riscaldare una padella, aggiungendo il grasso scelto, burro o olio. Quando questo è caldo rompete le uova, facendole scivolare direttamente nella padella (in questo passaggio prestate attenzione a non far rompere il tuorlo, altrimenti il vostro uovo a occhio di bue verrà inevitabilmente compromesso). Potete facilitare la cottura dell'albume versandovi sopra dell'olio, preso dal fondo della padella, facendo però attenzione a non farlo cadere sul tuorlo, in quanto questo non dovrà cuocere del tutto, altrimenti rassoderebbe, ma dovrà rimanere morbido e cremoso. Quando l'albume sarà diventato tutto bianco l'uovo è pronto. A me piace anche quando si crea una leggerissima crosticina dorata, lungo i bordi dell'albume, saporita, sfiziosa e con una consistenza in contrasto con le alte due, caratteristiche dell'uovo a occhio di bue. Quando le uova sono pronte prelevatele con una paletta, delicatamente, facendo attenzione a non far rompere il tuorlo.Cuocere le uova in padella

Tostare il pane

Volendo potete tostare nella stessa padella nella quale avete cotto le uova, e dove sarà rimasto poco olio, delle fette di pane.Tostare il pane

Servire

Le vostre uova all'occhio di bue sono pronte, servitele regolando di sale e pepe al momento, direttamente nel piatto.Ricetta uova all'occhio di bue
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (381 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crepes senza uova. La ricetta facile vegana per fare le crepe morbidissime!

    Crepes senza uova. La ricetta facile vegana per fare le crepe morbidissime!

  • Buoni propositi alimentari per il 2025: è tempo di mindeful eating!

    Buoni propositi alimentari per il 2025: è tempo di mindeful eating!

  • Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica

    Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica

  • Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

    Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

  • Polpettone con spinaci e uova. La ricetta per farlo morbido e succoso!

    Polpettone con spinaci e uova. La ricetta per farlo morbido e succoso!

  • Come riciclare le uova di Pasqua

    Come riciclare le uova di Pasqua

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso venere fredda. Ricetta estiva e nutriente


Secondo Piatto
Involtini di prosciutto ai funghi


Cheesecake
Cheesecake al triplo cioccolato


Dolce
Pasta frolla vegana


Dolce Vegano
Crostata vegana al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cupcake, la ricetta originale per preparare i dolci tipici americani

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati