Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Tronchetto di Natale

Il tronchetto di Natale (o buche de Noel) è un tradizionale dolce francese, preparato nel periodo di Natale.

di Marianna Pascarella

Il tronchetto di Natale (Bûche de Noël) è un dolce tradizionale di Natale che affonda le sue origini (come avrete già capito dal nome) nella pasticceria francese. In tronchetto è un dolce preparato con una semplice pasta biscotto solitamente farcito con confettura o crema al cioccolato, arrotolato su se stesso e decorato ulteriormente con altra crema al cioccolato o ganache. Il taglio e il disegno del rotolo lo rendono simile ad un tronco d'albero, questo a simboleggiare il ceppo migliore che, soprattutto nei paesi nordici, veniva tagliato e conservato per essere acceso la sera della vigilia di Natale, per avere calore a sufficienza per poter aspettare svegli, attorno al focolare, l'intera serata fino a vedere nascere la natività.

 
 

Con la preparazione del tronchetto di Natale al cioccolato si perpetua ancora oggi una tradizione secolare che si è mantenuta nel tempo, sia per il profondo significato che il ceppo di Natale porta con se, sia per la semplice bontà di questo dolce senza tempo. Si tratta quindi di un dolce "porta fortuna" che in occasione delle feste di Natale non dovrebbe mai mancare.

Leggi anche come fare il  Tronchetto di Natale alla Nutella

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il tronchetto di Natale

Tronchetto di Natale

40 ore

2 ore

12 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi
Il tronchetto di Natale è quindi un dolce con una lunga tradizione alle spalle, tuttavia non si tratta di una storia di cucina, bensì una leggenda, tanto simpatica e calorosa, che narra che il ceppo acceso nel camino la sera di Natale doveva essere così grande ed energico da poter ardere poi per tutto il periodo di festa, fino a capodanno. Ovviamente accompagnato man mano da altra legna, ma l'idea di base era che quella fiamma accesa alla nascita del bambino doveva essere sempre alimentata, di giorno in giorno, fino alla fine dell'anno.

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per la Pasta Biscuit:

  • 100 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 5 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema al Cioccolato:

  • 125 ml di latte
  • 125 ml di panna per dolci
  • 3 uova (i tuorli)
  • 75 gr di zucchero
  • 125 gr di cioccolato fondente
  • 10 gr di cacao amaro
  • 10 gr di maizena
  • 1 bustina di vanillina

Per la Ganache al Cioccolato:

  • 150 ml di panna per dolci
  • 150 gr di ciccolato fondnete

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

🥣 Preparazione

Lavorare i tuorli con lo zucchero, miele e vaniglia

Per preparare il tronchetto di Natale iniziate a preparare la base, trovate la ricetta dettagliata cliccando qui: come fare la pasta biscuit. Iniziate a separare gli albumi dai tuorli e lavorate quest'ultimi con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, piuttosto biancastro. La lavorazione delle uova con lo zucchero è fondamentale per ottenere una pasta biscuit perfetta, quindi aiutatevi con uno sbattitore elettrico o con una planetaria. Unite anche il miele e l'estratto di vaniglia.Lavorare i tuorli con lo zucchero, miele e vaniglia

Aggiungere albumi e farina setacciata

Lavorate gli albumi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale, poi incorporateli al composto di zucchero e uova mescolandoli con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, per non smontarli. A questo punto aggiungete la farina e il lievito, setacciati, poco alla volta, mescolando delicatamente sempre allo stesso modo.Aggiungere albumi e farina setacciata

Cuocere e raffreddare la pasta biscuit

Versate l'impasto in una leccarda rivestita con della carta forno, livellate il più possibile ed infornate la pasta biscotto in forno preriscaldato a 200°C per 8-10 minuti circa. Sfornate la pasta biscuit, cospargetela con poco zucchero semolato, coprite con la pellicola, arrotolate (senza staccare la carta forno) e lasciate raffreddare.Cuocere e raffreddare la pasta biscuit

Iniziare a preparare la crema al cioccolato

Per la farcitura del tronchetto di Natale preparate la crema come descritto qui: come fare la crema pasticcera al cioccolato. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungete il cacao e la maizena e lavorate. Unite anche il latte e la panna caldi a filo mentre continuate a lavorare.Iniziare a preparare la crema al cioccolato

Cuocere e raffreddare la crema

Trasferite il tutto in un pentolino e fate addensare, aggiungete anche il cioccolato fondente tritato finemente e la vanillina e mescolate per farlo sciogliere. Trasferite quindi la crema in una ciotola (di vetro o di ceramica), copritela con la pellicola a contatto (per evitare la formazione della fastidiosa pellicina) e lasciate raffreddare.Cuocere e raffreddare la crema

Farcire e chiudere la pasta biscuit

Quando la crema si sarà raffreddata prendete la pasta biscuit, spalmate la crema al cioccolato su tutta la superficie ed arrotolate staccando man mano la carta forno. Avvolgete il rotolo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.Farcire e chiudere la pasta biscuit

Preparare la ganache al cioccolato

Per ricoprire il tronchetto di Natale vi servirà la ganache che trovate qui: come fare la ganache al cioccolato. Tritate finemente il cioccolato fondente e raccoglietelo in una ciotola. Riscaldate la panna e versatela a filo sul cioccolato, mescolando man mano per farlo sciogliere. Trasferite poi la ciotola in un contenitore pieno d'acqua ghiacciata per arrestare subito la cottura e raffreddare la crema. Non appena la crema sarà fredda montatela con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria.Preparare la ganache al cioccolato

Ritagliare e ricoprire il rotolo

A questo punto potete procedere alla realizzazione del vostro tronchetto di Natale. Ritagliate le estremità del rotolo per creare le punte sporgente del tronchetto, Sistematelo su un piatto da portata e ricopritelo con la ganache al cioccolato.Ritagliare e ricoprire il rotolo

Servire

Il vostro tronchetto al cioccolato è pronto per essere servito!Ricetta del tronchetto al cioccolato di Natale
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per avere una pasta biscuit perfetta vi basterà lavorare con cura gli ingredienti, non eccedere con la cottura e prestare attenzione alla fase di raffreddamento. Per far raffreddare la pasta senza che questa si asciughi troppo, con il rischio quindi che si spacchi, potete sistematela (con tutta la carta forno) su un canovaccio umido, coprirla con un altro canovaccio umido e lasciarla raffreddare; oppure potete cospargerla di zucchero semolato, ricoprirla con della pellicola per alimenti, arrotolarla e lasciarla raffreddare.
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (421 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tronchetto di Natale al tiramisù. Il rotolo al caffè semplice e goloso!

    Tronchetto di Natale al tiramisù. Il rotolo al caffè semplice e goloso!

  • Tronchetto di Natale al caffè. La variante del tradizionale Buche de Noel!

    Tronchetto di Natale al caffè. La variante del tradizionale Buche de Noel!

  • Tronchetto salato pistacchio e mortadella

    Tronchetto salato pistacchio e mortadella

  • Tronchetto di Natale al pistacchio

    Tronchetto di Natale al pistacchio

  • Tronchetto di Natale alla Nutella

    Tronchetto di Natale alla Nutella

  • Rotolo al pistacchio (morbidissimo e facilissimo!)

    Rotolo al pistacchio (morbidissimo e facilissimo!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Orecchiette alle Erbe Aromatiche


Secondo Piatto
Pollo alle Noci


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Crostata di mele e crema pasticcera


Dolce Vegano
Ghiaccioli al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Camy Cream

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati