Tronchetto di Natale al tiramisù. Il rotolo al caffè semplice e goloso!
Un dolce goloso e dall'aspetto festoso, ideale per il Natale!
Il tronchetto di Natale al tiramisù è una raffinata creazione culinaria che fonde la tradizione del classico tronchetto natalizio con la lussuriosa dolcezza del tiramisù italiano. Questo dessert delizioso si presenta come un'opera d'arte gastronomica, capace di coniugare la maestria nella preparazione con il piacere irresistibile del tiramisù. La sua forma a tronco evoca la suggestiva immagine di un tronco di albero, rendendolo un elemento perfetto per le tavole festive.
La base di questo tronchetto è costituita da una soffice pasta biscotto, che si prepara in poco tempo e con i giusti accorgimenti resterà morbida e flessibile. Per ingolosire il tronchetto, la pasta biscotto viene farcita con una vellutata crema al mascarpone, realizzata con uova pastorizzate, quindi decisamente adatta a tutti. La preparazione della crema è semplicissima, si basa sulla realizzazione della tradizionale pate à bombe, nota base della pasticceria italiana, che vi permetterà di ottenere una crema soffice e allo stesso tempo molto strutturata.
Come fare il tronchetto di Natale al tiramisù

45 minuti
3-4 ore
10 minuti
Il tronchetto di Natale al tiramisù viene prima farcito e fatto riposare in frigorifero, per permettergli di mantenere la forma ed essere stabile al taglio. Infine viene ricoperto con altra crema, sulla quale vengono create le tipiche striature che caratterizzano la superficie di un tronco di albero. Chiaramente non potrà mancare una generosa spolverizzata di cacao amaro, che come sempre completa la presentazione del tiramisù.
Questo tronchetto è perfetto per essere gustato durante le festività, offrendo un'alternativa elegante e originale ai dessert tradizionali. La sua forma festiva e il richiamo al tiramisù aggiungono un tocco di lusso e sofisticatezza alla tavola delle festività natalizie, rendendo il tronchetto di Natale al tiramisù non solo un piacere per il palato ma anche una creazione culinaria che incanta gli occhi. Insomma si tratta di una vera delizia natalizia che incarna la gioia delle festività e l'eleganza della cucina italiana. La sua forma evocativa, la ricchezza del tiramisù e la possibilità di personalizzazione nella presentazione lo rendono un capolavoro culinario adatto alle celebrazioni più speciali. È un invito a condividere momenti dolci e memorabili con gli amici e la famiglia durante il periodo natalizio, aggiungendo un tocco di magia e raffinatezza alle festività.
LEGGI ANCHE come fare il Tronchetto di Natale alla Nutella
Ingredienti per 8 persone
Per la Pasta Biscotto:
- 100 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 5 uova
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per la Crema al Mascarpone:
- 625 gr di mascarpone
- 170 gr di zucchero
- 5 uova (i tuorli)
- 67 ml di acqua
- 200 ml di panna per dolci
Per Completare:
- 150 ml di caffè (espresso)
- q.b. di cacao (amaro)
Strumenti Utilizzati
- Leccarda da forno
- Sbattitore o planetaria
- Termometro da cucina
Preparazione
Lavorare i tuorli con lo zucchero
Per preparare il tronchetto di Natale al tiramisù prima di tutto dedicatevi alla preparazione della pasta biscotto. Nella ciotola di una planetaria riunite lo zucchero e i tuorli d'uovo e lavorate bene, con una frusta a filo, per ottenere un composto bello gonfio e spumoso. Aggiungete il miele e l'estratto di vaniglia e lavorate ancora.
Unire albumi a neve e farina
Montate a neve gli albumi, incorporateli alla crema di tuorli e zucchero, poco per volta e mescolando delicatamente per non smontarli. Successivamente unite la farina setacciata con il lievito, anche questa dovrà essere incorporata poco per volta e bisognerà mescolarla con una spatola, a mano, con movimenti dal basso verso l'alto. Terminate con un pizzico di sale.
Cuocere in forno caldo e far raffreddare
Trasferite il composto in una leccarda, rivestita con della carta da forno, quindi infornate la pasta biscotti in forno statico preriscaldato a 200° per 8 minuti. Sfornatela, estraetela dalla teglia, cospargete la superficie con poco zucchero semolato e coprite con la pellicola alimentare. Arrotolate la pasta biscotto su se stessa e lasciatela raffreddare.
Preparare la pate à bombe
Preparate la crema al mascarpone. In un pentolino riunite lo zucchero e l'acqua, portate a bollore, fino a raggiungere la temperatura di 121°C. Nel frattempo mettete i tuorli nella ciotola della planetaria e avviate la lavorazione a velocità ridotta. Quando lo sciroppo è pronto versatelo delicatamente, a filo, sui tuorli e proseguite la lavorazione fino ad ottenere un composto gonfio, che nel frattempo si sarà raffreddato.
Incorporare mascarpone e panna montata
Quando la pate à bombe è fredda aggiungete il mascarpone (a temperatura ambiente) e lavorate. Da parte montate la panna per dolci e incorporatela delicatamente alla crema di mascarpone.
Bagnare con il caffè, farcire e far raffreddare
Riprendete la pasta biscotto, apritela delicatamente e bagnatela con il caffè espresso. Farcite la superficie con un generoso strato di crema al mascarpone e richiudete delicatamente. Fissate il rotolo con la pellicola per alimenti e mettete a raffreddare in frigorifero per almeno 3-4 ore.
Tagliare il rotolo e decorare il tronchetto
Trascorso il tempo di riposo riprendete il rotolo e tagliate due fette spesse, dall'estremità. Sistemate la base più lunga su un piatto da portata ed utilizzate le due fette tagliate per completare il tronco (potete fissarle con della crema). Ricoprite il tronchetto interamente con la crema rimanente e create delle striature con i rebbi di una forchetta. Completate spolverizzando con del cacao amaro in polvere.
Servire
Il vostro tronchetto di Natale al tiramisù è pronto per essere servito!