Il tronchetto di Natale al caffè è una variante del classico tronchetto di Natale al cioccolato, il dolce tradizionale delle feste natalizie, che tanto piace a grandi e piccini. Nella versione al caffè il buche de Noel diventa ancora più goloso per tutti gli amanti dell'aroma di caffè. Un tocco di originalità ad una lunga tradizione, che vede questo dolce essere uno dei protagonisti della tavola delle feste.
Il tronchetto di Natale al caffè si prepara con estrema semplicità. E' realizzato con una pasta biscuit morbida e aromatica, che abbraccia la crema aromatizzata al caffè, preparata con una base di mascarpone, senza uova e senza cottura, per rendere ancora più semplice ed immediata la ricetta. Una volta cotta la pasta biscuit non dovrete fare altro che farla intiepidire, quindi farcirla con la crema, per poi riporre il rotolo in frigorifero per farlo raffreddare bene e permettergli di mantenere la forma.
La decorazione del tronchetto di Natale al caffè è fatta con la stessa crema utilizzata per la farcitura. E per completare il tutto non dovrete fare altro che decorare il tronchetto conferendogli quel motivo rigato tipico dei tronchi, che potrete realizzare facilmente con i rebbi di una forchetta. Qualche decorazione colorata, come delle amarene candite, per simulare le bacche, renderanno il vostro dolce ancora più scenografico. E a questo punto non dovrete fare altro che portare in tavola il tronchetto e deliziare così i vostri ospiti, condividendo con loro un magico Natale.
Per preparare il tronchetto di Natale al caffè iniziate a preparare la pasta biscotto. Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve, aggiungendo un paio di cucchiaio di zucchero, non appena iniziano a schiumare. La neve non dovrà essere fermissima, altrimenti sarà poi difficile incorporarla bene all'impasto.
Montate anche i tuorli, aggiungendo lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Prima di completare la lavorazione dei tuorli unite il miele e il caffè solubile (facoltativo in questo passaggio).
Incorporate gli albumi, unendoli poco alla volta, mescolando sempre con un movimento dal basso verso l'alto, per non smontarli. Poi proseguite con l'aggiunta della farina, setacciata con il lievito, che andrete ad aggiungere sempre poco alla volta, incorporandola ancora a mano con una spatola, con dei movimenti delicati.
Versate l'impasto su una leccarda rivestita con della carta forno, distribuitelo su tutta la superficie, livellandolo. Infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 8 minuti circa. Verificate il tempo di cottura effettivo in base al vostro forno. Sfornate la pasta biscuit, toglietela dalla teglia, cospargetela con dello zucchero semolato e coprite con la pellicola. Arrotolate, partendo dal lato lungo, senza togliere la carta forno e lasciate intiepidire bene il rotolo.
Nel frattempo preparate la crema al mascarpone. Riscaldate un paio di cucchiai di panna presi dal totale, e utilizzateli per sciogliere il caffè solubile. Riunite mascarpone, panna e zucchero a velo, aggiungete la panna nella quale avete sciolto il caffè (ormai raffreddata) e montate tutto insieme.
Riprendete la pasta biscuit, apritela e togliete la pellicola. farcite tutta la superficie con la crema al caffè e livellatela bene. Poi arrotolate la pasta biscotto su se stessa, staccando man mano la carta forno. Chiudete il rotolo (potete utilizzate la stessa carta forno per avvolgerlo) e lasciatelo raffreddare in frigorifero per un'oretta.
Riprendete il rotolo ormai freddo, tagliate l'estremità, sistemate il tronco principale su un piatto da portata, adagiate accanto il tronchetto secondario e ricoprite tutto con la crema, a questo punto potete "attaccare" anche il pezzo più piccolo sopra al tronco e farcite bene anche questo. Create un motivo decorativo con i rebbi di una forchetta e aggiungete le amarene candite per decorare. Spolverizzate a piacere con del cacao amaro.