Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Treccine siciliane

Le treccine siciliane sono delle semplici e gustose brioche a forma di treccia, che appartengono alla classica tradizione siciliana.

di Marianna Pascarella

Le treccine siciliane sono delle morbide brioche al latte, ricoperte di zucchero, preparate tradizionalmente dalle massaie isolane, per allietare la colazione in famiglia  con gusto e semplicità. Probabilmente le più conosciute sull'isola sono le brioche col tuppo, le celebri brioche al burro famose in tutto il mondo, che si possono gustare in mille modi, e che sicuramente meritano di essere assaporate nella versione con il gelato. Eppure anche queste treccine con lo zucchero hanno un sapore veramente unico, sicuramente da provare.

 
 

Le treccine siciliane o treccine dolci sono delle soffici brioche della nonna che possono essere gustate al naturale, farcite o tuffate nel caffellatte.Le treccine con lo zucchero sono un dolce probabilmente più tipico della zona di Palermo, dove sono conosciute semplicemente come "treccine" e chiunque sentendo questo nome immaginerà subito esattamente queste deliziose e sofficissime brioche ricoperte di zucchero.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le treccine siciliane

Treccine siciliane

40 minuti

4-5 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le treccine siciliane sono preparate con una ricetta tipica e tradizionale, che come tutte le ricette del suo genere può subire variazioni da una famiglia all'altra, in base a gusti ed esigenze personali. Quella che ho scelto io è una versione semplice e molto profumata, grazie all'utilizzo di aromi come la scorza del limone (per me ci sta benissimo anche il lime) o dell'arancia, un miele molto aromatico, io in genere preferisco il miele di arancio o di mandarino ed un profumatissimo estratto di vaniglia. Anche sull'utilizzo delle uova c'è una bella diatriba, ci sono infatti ricette che lo prevedono e altre che lo evitano, io ho preferito aggiungerne uno, per dare maggiore sofficità, colore e più sapore. La tradizione inoltre vorrebbe l'utilizzo dello strutto che molto spesso non si trova o non lo si preferisce, quindi io ho utilizzato il classico burro, ma sappiate che potete scegliere il grasso da utilizzare in base ai vostri gusti. Non fatevi mancare una deliziosa copertura di zucchero, che aderirà facilmente spennellando le briochine con poca confettura di albicocche, giusto quel poco che serve per lucidare la superficie.

Leggi anche come fare le  Treccine alla panna

 

🛒 Ingredienti per 8 brioche

Per il Lievitino:

  • 125 gr di farina 00
  • 125 ml di acqua (tiepida)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina manitoba
  • 125 gr di farina 00
  • 125 ml di latte (tiepido)
  • 70 gr di zucchero
  • 70 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 uova
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Per Completare:

  • 2 cucchiai di confettura di albicocche
  • 3-4 cucchiai di zucchero

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare un lievitino

Per preparare le treccine siciliane iniziate a preparare un lievitino. Mettete in una ciotolina l'acqua appena tiepida e scioglietevi il lievito di birra sbriciolato. Aggiungete la farina e mescolate bene. Ottenuta una pastella densa coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per un'oretta.Preparare un lievitino

Iniziare a preparare l'impasto

Trascorso questo tempo il lievitino avrà raddoppiato il suo volume e sarà pronto per essere utilizzato nell'impasto. Riunite quindi una ciotola le due farine, lo zucchero, l'uovo, la scorza grattugiata del limone, il miele e l'estratto di vaniglia. Aggiungete il lievitino ed avviate la lavorazione, se utilizzate l'impastatrice planetaria munitela di gancio. Aggiungete il latte e proseguite la lavorazione. Quando l'impasto sarà abbastanza lavorato unite il burro, poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente.Iniziare a preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Terminato con il burro potete aggiungere il sale. Lavorate ancora per distribuirlo bene nell'impasto. Formate una sfera liscia e mettetelo a lievitare in una ciotola capiente, coprendo con la pellicola trasparente, per almeno 3 ore o fino al raddoppio del volume. E' preferibile scegliere un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa.Far lievitare l'impasto

Modellare le treccine

Quando l'impasto è pronto riprendetelo, dividetelo in 8 parti e con ognuna formate un lungo cordoncino. Avvicinate le estremità del cordoncino e poi arrotolate su se stesso.Modellare le treccine

Cuocere le treccine in forno

Sistemate le treccine su una teglia rivestita con della carta da forno, lasciatele lievitare per un'oretta. Spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, quindi infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti circa. Quando sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare.Cuocere le treccine in forno

Spennellare e cospargere con lo zucchero

Riscaldate la confettura di albicocche e spennellate le trecce in superficie. Poi appoggiate le trecce, dal lato lucidato dalla marmellata, in un piatto dove avrete messo dello zucchero semolato, facendolo aderire bene.Spennellare e cospargere con lo zucchero

Servire

Le vostre treccine con lo zucchero sono pronte per essere gustate!Ricetta treccine siciliane morbideCome fare le treccine siciliane con lo zucchero
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il passaggio della preparazione del lievitino non è indispensabile, ma è opportuno per ottenere un risultato ben lievitato e soffice anche per diversi giorni.

Le briochine si possono conservare per qualche giorno chiuse in un sacchetto per alimenti oppure si possono congelare cotte e raffreddate o prima dell'ultima lievitazione. In questo caso potrete scongelarle la sera, lasciarle riposare e lievitare tutta la notte, per poi infornarle il mattino seguente.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (106 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

    Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

  • Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

    Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

  • Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

    Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

  • Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

    Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

  • Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

    Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto verza, speck e nocciole


Secondo Piatto
Polpettone di tonno e patate


Cheesecake
Cheesecake al caffè senza cottura


Dolce
Pan brioche alle mele


Dolce Vegano
Frutta stregata


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pollo in agrodolce

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati