Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Pane & Panini Ricette

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Treccia al burro svizzera

La treccia al burro svizzera è una ricetta ricetta e buonissima per fare un pane dolce originario del canton Berna, fatto di farina, zucchero, latte, uova, burro e lievito.

di Marianna Pascarella

La treccia al burro svizzera è un pane morbido originario del canton Berna, conosciuto anche come zopf o butterzopf (dal tedesco) o tresse au beurre (dal francese). La sua consistenza morbida e il suo sapore neutro lo rendono un pane pefertto per la colazione della domenca mattina, di quelle fatte con calma, per godersi a pieno la giornata, fin dalle prime ore del giorno. 

 
 

La treccia la burro svizzera è un lievitato morbido e molto gustoso, con il quale è possibile assaporare in pieno tutto il profumo del pane appena sfornato che sa di buono e di familiare. La colazione verrà inondata dall'inerinate aroma del burro, quello buono e saporito, che profuma, addolcisce e insaporisce questo pane.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare Tla treccia al burro svizzera


30 minuti

3-4 ore

25 minuti
Treccia al burro svizzera
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La tradizione della preparazione della treccia al burro svizzera nasce da un'usanza molto singolare, e cioè quella delle vedove, che vedendosi portare via dalle tenebre i propri mariti, li seppellivano con una parte della loro treccia di capelli, con il tempo sostituita da una treccia di pane. Nacque così la tradizione di preparare un pane a forma di treccia che pian piano è diventato un punto fermo della tradizione svizzera, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. E' pertanto veramente difficile fare un viaggio in Svizzera senza gustare la buonissima zopf!

Leggi anche come fare il  Pan brioche alle mele

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La treccia svizzera si mantiene morbida e profumata per diversi giorni chiusa in un sacchetto per alimenti. Per migliorare la sofficità della treccia nei giorni vi basterà diminuire la quantità di lievito e aumentare di conseguenza i tempi di lievitazione.

Per avete un'ottima treccia al burro utilizzate un burro di ottima qualità.

Curiosità.
Esiste una variante più dolce dello zopf che prende il nome di hefezopf o striezel viennese, perfetto anche questo per la colazione di tutta la famiglia.

Ingredienti per 6-8 persone

  • 500 gr di farina 0
  • 280 gr di latte (tiepido)
  • 100 gr di burro (morbido)
  • 1 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Sciogliere il lievito nel latte tiepido

Per preparare la treccia al burro svizzera iniziate a sciogliere il lievito di birra fresco nel latte appena tiepido e tenete da parte.Sciogliere il lievito nel latte tiepido

Lavoarre gli ingredienti con la planetaria

In una ciotola riunite la farina, aggiungete il latte nel quale avete sciolto il lievito, l'uovo e lo zucchero. Iniziate a lavorare gli ingredienti con l'impastatrice munita di gancio. Quando vedete che l'impasto inizia a compattarsi aggiungete anche il burro morbido a pezzi, poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo bene. Quando avrete terminato con il burro unite anche il sale e completate la lavorazione. Dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico.Lavoarre gli ingredienti con la planetaria

Far lievitare l'impasto

Date allimpasto una forma sferica e trasferitelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come nel forno spento con la luce accesa, per almeno 2-3 ore o fino al raddoppio. Quando l'imapsto sarà lievitato riprendetelo, trasferitevi su una spianatoia, dividetelo in due parti e con ognuna formate dei lunghi filoncini, che andrete a sistemare intrecciati a croce.Far lievitare l'impasto

Formare due filoncini e intrecciarli

A questo punto dovete procedere ad un intreccio a quattro. Per darvi qualche dritta su come realizare la treccia trovate le immagini del mio intreccio alle quali ho aggiunto delle lettere che identificano i capi.Formare due filoncini e intrecciarli

Completare l'intreccio come mostrato in foto

Seguendo le foto e le lettere potrete capire come le ho intrecciate, ma sono certa che sarete molto più bravi di me!Completare l'intreccio come mostrato in foto

Chiudere la treccia

Chiudete quindi la treccia anche all'estremità.Chiudere la treccia

Far lievitare ancora la treccia e cuocerla

Sistemate la treccia su una teglia rivetsita con della carta forno, mettetela a lievitare in un luogo riparato ancora per 45-60 minuti. Spennellatela con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 25-30 minuti (se dovesse colorarsi troppo copritela dopo la prima metà del temp di cottura). Quando è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.Far lievitare ancora la treccia e cuocerla

Servire

La vostra treccia svizzera è pronta e profumata per essere gustata!Ricetta treccia svizzera, zopf, züpfe, tresse au beurreCome fare la treccia svizzera al burro
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.66 (158 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Daniela
# Daniela 2021-03-16 06:43
Ciao Marianna, se volessi sostituire il lievito di birra con lievito madre liquido, quale sarebbe la dosi ed il tempo di lievitazione? Grazie infinite :)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-03-31 23:03
Ciao Daniela,
purtroppo su quello liquido non ho esperienza. Ho sempre coltivato solo quello solido! ;)
Rispondi
Daniela
# Daniela 2021-04-01 12:14
Grazie Marianna!

Se hai le dosi di quello solido va bene lo stesso che riesco a fare la conversione!

Grazie ancora :)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-04-03 12:04
Per quello solido io uso sempre dai180 ai 220 gr di lievito madre, ogni 500 gr di farina, in base alla sua forza. Spero ti possa essere utile per la tua conversione! ;)
Rispondi
Alessia
# Alessia 2020-11-27 17:59
Ciao......volev o un informazione!!v orrei fare la treccia impastandola la sera ,lievitazione e intrecciamento e poi informarla la mattina?va bene ho fa troppa lievitazione! E poi devo diminuire il lievito?grazie mille
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-11-30 08:11
Ciao Alessia,
per una lievitazione così lunga devi usare pochissimo lievito ed una farina molto forte, scegli una 0 con W > 260! ;)
Rispondi
Luciana
# Luciana 2020-11-15 10:45
Ciao Marianna ho seguito le indicazioni l’unica differenza ho lasciato l’impasto nel contenitore della planetaria per comodità coperto con pellicola nel forno con la luce accesa ... il risultato ottimo sapore ma si è afflosciata nonostante i tempi di lievitazione ho notato però che l’impasto era più morbido rispetto alla tua foto ..
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-11-15 18:11
Ciao Luciana,
ma si è afflosciata dopo la cottura? Probabilmente aveva bisogno di qualche altro minuto di cottura! ;)
Rispondi
Luciana
# Luciana 2020-11-15 17:45
No nel momento che l'ho spennellata
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-11-15 18:11
Strano... poi si è sollevata di nuovo in forno?
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

    Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

  • Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

    Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

  • Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

    Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

  • Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

    Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

  • Pan brioche dolce alla zucca, ricco di gocce di cioccolato!

    Pan brioche dolce alla zucca, ricco di gocce di cioccolato!

  • Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

    Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Polpettone


Dolce
Biscotti pan di zenzero vegani

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati