Tortini delle streghe
I Tortini alle mele speziati alla cannella! Se preparati con mele avvelenate sono ideali per fare addormentare principesse troppo belle!

Ingredienti per circa 30 tortini
- 1 limone (la buccia non trattata)
- 250 gr di burro
- q.b. di cannella (in polvere)
- q.b. di vaniglia (essenza)
- 500 gr di farina
- 500 gr di mele
- 1 pizzico di sale
- 4 tuorlo (uova)
- 200 gr di zucchero a velo
- 6 cucchiai di zucchero di canna
Come fare i Tortini delle streghe
- Lavate e sbucciate le mele e tagliatele a piccoli pezzi.
- Mettetele in una padella antiaderente con un piccolo pezzo di burro, 6 cucchiai di zucchero di canna, spolverate con cannella in polvere e lasciatele caramellare a fiamma viva. Poi lasciatele raffreddare.
- Nel frattempo preparate la pasta frolla:
- Prendete il burro freddo e tagliatelo a pezzetti, lavoratelo nel mixer insieme allo zucchero, un pizzico di sale e la farina finchè non diventa un impasto sabbioso.
- Dopodiché impastatelo a mano insieme ai tuorli, alla buccia di limone grattugiata e all'essenza di vaniglia. la pasta frolla va impastata il meno possibile, non appena vedete che l'impasto sarà omogeneo formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per mezz'ora.
- Dopo mezz'ora sarà pronta per essere utilizzata.
- Foderate degli stampini da muffin imburrati o dei pirottini grandi con la pasta frolla, formando uno strato sottile.
- Riempitelo con il composto di mele preparato in precedenza.
- Chiudetelo con un altro strato sottile di pasta frolla e chiudete i bordi con l'aiuto di una forchetta.
- Bucherellate con la forchetta la parte superiore del tortino.
- Infornate a 180°C per circa 15 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura della pasta frolla.
- Sfornate, lasciate raffreddare e servite!
Happy Halloween!
Ricette Correlate
Halloween
Halloween: una festa ricca di divertimento e folklore... da non perdere! La festa di Halloween è una tipica festa della tradizione anglosassone, tuttavia essa è sempre più in voga anche in Italia, che non si lascia certo sfuggire un'occasione per festeggiare e fare cose "strampalate". E' interessante allora capirci...
Mele Stregate Caramellate
Una delle ricette di Halloween più diffuse è sicuramente quella delle Mele Caramellate! Le Mele Stregate Caramellate sono delle semplici mele, rivestite con del caramello tinto di rosso. L'effetto lucido del caramello ricorda anche un po' la famosa mela stregata di Biancaneve. Non c'è famiglia negli Stati Uniti che...
Fave dei morti
Le fave dei morti sono dei piccoli dolcetti dalla forma sferica o allungata (a seconda dei luoghi di origine della ricetta) a base di mandorle, tipici della ricorrenza dei defunti. Forse ne avete sentito parlare, forse le avete anche assaggiate, ma siete sicuri di sapere cosa sono le fave dei morti? Le fave dei...
Come fare la zucca intagliata di Halloween
Le sera di Halloween non può certo mancare la famosa zucca intagliata! Ecco quindi qualche suggerimento utile per ottenere delle spaventose zucche... Procuratevi delle grandi zucche gialle e preparatevi a scavarle a ad inciderle per ottenere una spaventosa zucca da mettere alla porta. Questa Guida di Cucina vi...
Frittelle di Mele
Le frittelle di mele sono una ricetta tipica della patria delle mele: il Trentino Alto Adige. Qui le frittelle di mele rappresentano un vero must che viene preparato tutto l'anno e sono molto apprezzate sia dai bambini come merenda che dagli adulti per accompagnare addirittura piatti salati. Ma le frittelle di mele,...
Crema di Zucca con Erba Cipollina
CURIOSITA':La zucca è una bacca di origini esotiche...proviene infatti dall'America Centrale.Rappresenta l'ortaggio tipico di Ottobre e simbolo di Halloween.Dal punto di vista nutrizionale è una miniera di vitamine ed è ricca di sali minerali.

