Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Tortellini in brodo, un piatto caldo ideale per le giornate più fredde

I tortellini in brodo sono un piatto caldo ideale per le giornate più fredde, per riscaldare con qualcosa di semplice ed appagante.

di Marianna Pascarella

I tortellini in brodo vegetale o di carne sono un piatto semplice che appartiene da sempre alla gastronomia italiana. La ricetta dei tortellini in brodo affonda le sue origini nella cucina bolognese, dove questa ricetta trova i natali grazie alle sapienti mani delle massaie emiliane che sono le regine della preparazione della pasta in casa!

 
 

I tortellini in brodo sono un primo piatto molto apprezzato soprattutto in inverno, quando il clima rigido favorisce la scelta di piatti caldi e fumanti, dalle zuppe ai brodi. Ma sono anche un grande classico del periodo natalizio, serviti soprattutto in brodo di cappone il giorno di Natale o il giorno di Santo Stefano.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i tortellini in brodo


5 minuti

-

6 minuti
Tortellini in brodo, un piatto caldo ideale per le giornate più fredde
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I tortellini in brodo vegetale sono amati da grandi e piccini, sia per il loro gusto semplice e delicato che per l'innumerevole scelta che si può adottare circa il ripieno dei buonissimi cappelletti di pasta fresca all'uovo.

LEGGI ANCHE come fare i Tortellini panna e speck

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 persone

  • 2,5 l di bodo (vegetale)
  • 500 gr di tortellini (freschi)
  • q.b. di parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di sale
 

Preparazione

Per preparare i tortellini in brodo vegetale, occorre innanzitutto preparare un buon brodo vegetale, con gli ortaggi freschi di stagione, in quanto saranno proprio questi a definire il gusto del vostro piatto. Quando scegliete gli ingredienti per preparare il brodo considerate sempre che il brodo vegetale è una base molto semplice e leggera, quindi per avere un buon piatto è importante utilizzare tutte le verdure a voi disponibili, per arricchirne il sapore. Volendo potrete aggiungere anche degli aromi, come chiodi di garofano, grani di pepe e alloro, che andrete poi a filtrare insieme agli ortaggi.
Per la spiegazione dettagliata su come preparare il brodo vegetale, potete consultare la ricetta di base che trovate cliccando sul link.

Tagliare le verdure

Tagliate le verdure a pezzi dopo averle pulite. Tagliare le verdure

Far bollire le verdure e filtrare il brodo

Riunite le verdure in una pentola capiente e copritele di acqua. Portate a bollore, salate e fate cuocere il brodo a fuoco moderato, con il coperchio leggermente sollevato. A fine cottura filtrate il brodo per i tortellini con un colino a maglie strette.Far bollire le verdure e filtrare il brodo

Portare a bollore il brodo

Rimettete il brodo nella pentola e riportate a bollore.Portare a bollore il brodo

Unire i tortellini al brodo

Quando bolle aggiungete i tortellini e fateli cuocere in base ai tempi indicati sulla confezione. A fine cottura potete aggiungere del parmigiano grattugiato direttamente nella pentola con i tortellini o lasciare che siano i commensali ad aggiungerlo nei singoli piatti.Unire i tortellini al brodo

Servire

I vostri tortellini in brodo sono pronti, serviteli immediatamente ben caldi.Come fare i tortellini in brodo
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.79 (455 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Cecy
# Cecy 2016-01-24 11:54
Se li devi mangiare in brodo, deve essere di carne, assolutamente.. No brodo vegetale. Se li devi mangiare asciutti, falli cuocere sempre nel brodo, mai in acqua salata
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-01-25 08:10
Ciao Cecy,
io li preferisco in brodo vegetale perchè sono molto leggeri e in verità a casa mia si fanno sia così che in brodo di carne.
Grazie mille comunque per i tuoi preziosi consigli! ;-)
Rispondi
Cecy
# Cecy 2016-01-25 18:38
Si è vero. Bisogna che il brodo sia delicato ma saporito, nonostante i miei concittadini emiliani lo vogliano molto " strong"
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

    Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

    Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

  • Riso alla cantonese. La ricetta originale della tradizione cinese!

    Riso alla cantonese. La ricetta originale della tradizione cinese!

  • Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

  • Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

    Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Calamari fritti


Dolce
Crostata di Halloween


Cheesecake
Cheesecake alla Ricotta con Amarene


Dolce Vegano
Preparato per cioccolata calda bianca, cremosa e vellutata!

 

Ricetta etnica
Burritos di pollo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati