Tortelli di Carnevale
I tortelli di Carnevale sono dei piccoli dolci fritti di Carnevale, di origine lombarda. I tortelli hanno l'aspetto di piccole palline, della dimensione di una noce, sono fritte e rotolate nello zucchero semolato, che ne conferisce un aspetto molto caratteristico, oltre ad arricchirne il sapore.
La ricetta dei tortelli di Carnevale è piuttosto semplice, precede la realizzazione di un impasto, simile a quello che si usa per fare le zeppole di San Giuseppe, con una consistenza ancora più fluida, infatti l'impasto viene poi raccolto a cucchiaiate e cotto in olio ben caldo, ottenendo un tortello gonfio e dorato.
40 minuti
30 minuti
10 minuti


I tortelli di Carnevale possono essere gustati al naturale, dopo averli solo ripassati nello zucchero semolato, oppure possono essere farciti con crema pasticcera o altra crema a piacere. La farcitura deve avvenire con una siringa, dopo la cottura.
Leggi anche come fare le Castagnole
Ingredienti
per 6 persone
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di zucchero (semolato)
- 50 gr di burro
- 130 ml di latte
- 4 uova (intere)
- 1/2 bicchierino di liquore Strega
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Ricoprire:
- q.b. di zucchero (semolato)
Come fare i tortelli di Carnevale
Tortelli dolci di Carnevale 2
Per preparare i tortelli di Carnevale riunite in una pentola il latte, il burro, lo zucchero, la vanillina ed il liquore Strega, fate riscaldare bene i liquidi (facendo sciogliere il burro) fino a portarli a bollore.
Tortelli dolci di Carnevale 3
Quando i liquidi saranno arrivati a bollore, spegnete il fuoco ed aggiungete in un sol colpo la farina e il lievito mescolando tutto con un cucchiaio di legno per far assorbire la farina.

Tortelli dolci di Carnevale 5
Alla fine otterrete un impasto "a palla", morbido ma piuttosto compatto, che si stacca dalle pareti della pentola, allargatelo un po' e lasciatelo raffreddare.

Tortelli dolci di Carnevale 7
Dopo averlo raffreddato trasferitelo in una ciotola ed iniziate ad aggiungere le uova, una alla volta, unendo la successiva solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita. Potete effettuare questa operazione con una planetaria o una impastatrice.

Tortelli dolci di Carnevale 9
Riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e non appena sarà ben caldo prelevate l'impasto dalla ciotola aiutandovi con due cucchiai e versatelo direttamente nell'olio caldo.
Tortelli di Carnevale 10
Vedrete che i tortelli verranno a galla e si gonfieranno, girateli ogni tanto per farli dorare bene e non appena li vedrete piuttosto colorati prelevateli con una schiumarola e metteteli in un piatto dove avrete messo della carta assorbente.
Tortelli dolci di Carnevale 11
Procedete alla cottura di tutti i tortelli, quindi rotolali (ancora tiepidi) in un piatto dove avrete messo dello zucchero semolato, per farlo aderire tutt'intorno.
Leggi anche come fare i Tortelli di carnevale con il Bimby