Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Carnevale

Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

I tortelli di Carnevale sono un dolce fritto tipico del periodo di Carnevale, tipicamente lombardo.

di Marianna Pascarella

I tortelli di Carnevale sono dei piccoli dolci fritti di Carnevale, di origine lombarda. I tortelli hanno l'aspetto di piccole palline, della dimensione di una noce, sono fritte e rotolate nello zucchero semolato, che ne conferisce un aspetto molto caratteristico, oltre ad arricchirne il sapore. L'interno dei tortelli è cavo e permette di accogliere una crema come ripieno.

 

La ricetta dei tortelli di Carnevale è piuttosto semplice, si procede con la realizzazione di un impasto, tipo pasta choux, simile a quello che si usa per fare le zeppole di San Giuseppe, con una consistenza ancora più fluida, infatti l'impasto viene poi raccolto a cucchiaiate e cotto in olio ben caldo, ottenendo un tortello gonfio e dorato.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i tortelli di Carnevale


40 minuti

30 minuti

10 minuti
Ricetta Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi. Guarda la Video Ricetta
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I tortelli di Carnevale possono essere gustati al naturale, dopo averli solo ripassati nello zucchero semolato, oppure possono essere farciti con crema pasticcera, al cioccolato, Nutella o altra crema a piacere. Il procedimento non cambia, i tortelli devono essere prima preparati così come descritto nella ricetta, la farcitura deve avvenire con una siringa, dopo la cottura.

LEGGI ANCHE come fare le Castagnole

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

I tortelli di Carnevale possono essere conservati per un paio di giorni.

Ingredienti per 6 persone

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero (semolato)
  • 50 gr di burro
  • 250 ml di latte (o acqua)
  • 4-5 di uova (250 gr)
  • 20 ml di liquore Strega
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Ricoprire:

  • q.b. di zucchero (semolato)

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

Preparazione

Preparare la pasta choux

Per preparare i tortelli di Carnevale mettete in una pentola l'acqua (o il latte), un pizzico di sale e il burro e fatelo sciogliere. Spostatevi dal fuoco e aggiungete lo zucchero e la farina, mescolate per farla assorbire completamente, poi riportate il composto sul fuoco e fate addensare bene l'impasto, che diventerà più compatto e di un colore leggermente più scuro.Preparare la pasta choux

Lavorare l'impasto con le uova

Fate raffreddare l'impasto, potete allargarlo o lavorarlo con la frusta piatta della planetaria. Quando è fresco aggiungete gli aromi e lavorate. Poi unite le uova, una alla volta, facendo assorbire bene ognuna prima di unire quella successiva.Lavorare l'impasto con le uova

Friggere l'impasto a cucchiaiate

Riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e non appena sarà ben caldo prelevate l'impasto dalla ciotola aiutandovi con due cucchiai e versatelo direttamente nell'olio caldo (170°C). Vedrete che i tortelli verranno a galla e si gonfieranno, girateli ogni tanto per farli dorare bene e non appena li vedrete piuttosto colorati prelevateli con una schiumarola e metteteli in un piatto dove avrete messo della carta assorbente. Procedete alla cottura di tutti i tortelli, quindi rotolali (ancora tiepidi) in un piatto dove avrete messo dello zucchero semolato, per farlo aderire tutt'intorno.Friggere l'impasto a cucchiaiate

Servire

I vostri tortelli di Carnevale sono pronti.Ricetta tortelli di Carnevale fritti

Leggi anche come fare i Tortelli di carnevale con il Bimby

Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (301 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Migliaccio napoletano di Carnevale. La ricetta originale perfetta!

    Migliaccio napoletano di Carnevale. La ricetta originale perfetta!

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Coniglio arrotolato


Dolce
Torta di Zucca di Halloween


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Torta vegana alle mandorle e zenzero

 

Ricetta etnica
Babka alle mele

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati