Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Tortano napoletano

Il tortano napoletano è un rustico campano preparato in occasione delle feste di Pasqua, con pasta lievitata, salumi e formaggi.

di Marianna Pascarella

Il tortano napoletano è un rustico napoletano tipico del periodo di Pasqua, una ciambella salata lievitata, ricca di salumi e formaggi, che con la sua ricchezza di ingredienti rappresenta quasi un piatto unico. Una ricetta tradizionale che garantisce un enorme successo ogni volta che viene portata in tavola. Una preparazione che si ripete per tradizione, anno dopo anno, ed ogni volta riscuote sempre lo stesso successo.

 
 

Il tortano napoletano è un rustico simile al più noto casatiello, un'altra preparazione tipica napoletana del periodo di Pasqua, dove la differenza fondamentale con il casatiello risiede nell'utilizzo delle uova, nel tortano queste vengono messe sode a pezzetti insieme agli altri ingredienti nel ripieno, mentre con il casatiello le uova vengono posizionate crude (con il guscio) sulla superficie del rustico. Tuttavia come in ogni ricetta tradizionale, che viene tramandata di famiglia in famiglia, di anno in anno, anche la ricetta di questo rustico subisce numerose variazioni, che dipendono dai gusti e della abitudini.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il tortano napoletano


40 minuti

4 ore

60 minuti
Tortano napoletano
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il tortano napoletano è una preparazione che si presta ad essere lavorata in anticipo e gustata dopo qualche giorno. La tradizione napoletana infatti prevede che venga preparato, insieme alle altre ricette tipiche pasquali, dolci e salate che siano, il giovedì Santo, per essere poi conservate fino alla domenica di Pasqua, quando verranno gustate tutte insieme in occasione del giorno di festa e quel che resta andrà a completare il cesto della colazione al sacco della gita di pasquetta.

Leggi anche come fare il  Tortano con lievito madre

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 8-10 persone

Per la Pasta:

  • 700 gr di farina 00
  • 300 ml di acqua (tiepida)
  • 180 gr di strutto
  • 25 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale
  • q.b. di pepe
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo

Per il Ripieno:

  • 150 gr di salame (tipo Napoli)
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 100 gr di mortadella (o salsiccia secca)
  • 150 gr di provola
  • 150 gr di groviera (o Emmental)
  • 2 uova (sode)
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 50 gr di pecorino (grattugiato)

Per Spennellare:

  • q.b. di strutto

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo a ciambella Ø28cm
 

Preparazione


Preparare la pasta

Per preparare il tortano napoletano iniziate a preparare la pasta, sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua tiepida. In una ciotola riunite la farina, il sale e il mato d'orzo (in alternativa potrete utilizzare un ccchiaino di zucchero). Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito ed iniziate ad impastare. Aggiungete anche lo strutto a temperatura ambiente ed una generosa grattugiata di pepe e continuate ad impastare, fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.Preparare la pasta

Formare un panetto

Formate un panetto e mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare per 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.Formare un panettoTortano napoletano 4

Preparare gli ingredienti

Preparate tutti gli ingredienti per il ripieno, tagliate a pezzetti piuttosto piccoli salumi e formaggi, quindi sgusciate le uova sode e tagliate a pezzetti anche queste.Preparare gli ingredienti

Tortano napoletano 6

Riprendete l'impasto che nel frattempo sarà lievitato e stendetelo in una sfoglia rettangolare; probabilmente l'impasto sarà molto morbido e potrete stenderlo schiacciandolo con i polpastrelli ed allargandole a mano, senza quindi utilizzare il mattarello.Tortano napoletano 6

Distribuire i salumi e i formaggi

Ora distribuite sulla sfoglia i salumi e i formaggi, aggiungete anche le uova sode e i formaggi grattugiati.Distribuire i salumi e i formaggi

Arrotolare la sfoglia

Arrotolate la sfoglia su se stessa, formando un salsicciotto lungo. Sistemate poi il salsicciotto in uno stampo a ciambella di 28 cm di diametro unto con dello strutto, facendo combaciare le estremità, e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.Arrotolare la sfoglia

Tortano napoletano 10

Spennellate la superficie del tortano con altro strutto riscaldato ed infornatelo in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti.Tortano napoletano 10

Tortano napoletano 11

Sfornate il tortano e lasciatelo raffreddare completamente prima di gustarlo. La tradizione prevede che venga preparato il giovedì santo per essere consumato solo la domenica di Pasqua, quindi potrete tranquillamente prepararlo con qualche giorno di anticipo.Tortano napoletano 11

Servire

Il vostro tortano napoletano è ora pronto per essere servito!Ricetta tortano napoletanoTortano napoletano, ricetta originaleTortano napoletano di PasquaCome fare il tortano napoletano

Leggi anche come fare il Tortano napoletano con il Bimby

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (391 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Simona
# Simona 2020-04-08 17:10
Ciao, posso impastarlo il giorno prima e lasciarlo lievitare in frigo tutta la notte? Avrei intenzione di prepararlo venerdì sera, farlo lievitare in frigo e farcirlo sabato mattina per poi farlo nuovamente lievitare e consumarlo caldo. Noi lo mangiamo il sabato santo
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-04-09 04:04
Ciao Simona, 
certo! Puoi anche farlo lievitare in frigorifero! ;)
Rispondi
Carmen
# Carmen 2016-03-06 14:08
Ciaoooo gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente????
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-03-06 17:29
Ciao Carmen,
a quali ingredienti ti riferisci? Quelli per il ripieno? :-)
Rispondi
Carmen
# Carmen 2016-03-13 21:43
Sisii mi riferisco a tutti compreso lo strutto :-)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-03-14 21:32
Ah ok! Guarda per gli ingredienti del ripieno non è proprio indispensabile che siano a temperatura ambiente. Mentre per lo strutto sì, deve essere a temperatura ambiente, quindi morbido, altrimenti non si impasta bene. :-)
Rispondi
Carmen
# Carmen 2016-03-14 21:40
:D :D :D Grazieeeeeee
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-03-14 21:47
Figurati! E' un piacere!! :-)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2014-04-07 19:14
Ciao Mariella, questa è una ricetta campana, e più precisamente Napoletana! Provala, è davvero ricca e succulenta! Questo è un altro dei rustici che si è soliti portare con se in occasione della gita di pasquetta. Giusto per tenersi leggeri direi.... :lol:
Rispondi
Mariella
# Mariella 2014-04-07 17:27
scusami!!!!
ma in quale regione viene Fatto ?
comunque sia mi incuriosisce,
lo devo assolutamente fare al più presto,
deve essere buonissimo :P
brava Marianna ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

  • Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

    Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Alici Indorate e Fritte


Dolce
Biancomangiare alle Mandorle


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce Vegano
Crema all'acqua al limone

 

Ricetta etnica
Poke cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati