Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Tortano con ciccioli e sugna

Il tortano con ciccioli e sugna è un pane rustico tradizionale campano, preparato tipicamente nel periodo di Pasqua.

di Marianna Pascarella

Il tortano con ciccioli e sugna è un pane rustico farcito campano, tipico del periodo di Pasqua. Questo pane ha l'aspetto di una corona intrecciata ed è considerato l'antenato dei più attuali e conosciuti tortano e casatiello, i classici rustici lievitati della tradizione napoletana, super farciti con formaggi e salumi, il cui impasto viene realizzato ancora tutt'oggi con una buona quantità di strutto, mentre sono andati un po' più in disuso i ciccioli (o cicoli), spesso anche difficili da reperire.

 
 

Il tortano con ciccioli e sugna è una ricetta semplice e tradizionale, di quelle che venivano preparate, come succedeva una volta, nei periodi di festa, con pochi ingredienti, conservati per l'occasione "speciale" e ritenuti più ricchi e sostanziosi rispetto ad altri. Questo tortano deve i suoi ingredienti caratteristici, i ciccioli e la sugna, due "grassi" derivanti dal maiale, alla macellazione dei suini, dalla quale si conservavano questi ingredienti proprio per poterli utilizzare in questa ricetta ed altre simili.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il tortano con ciccioli e sugna

Tortano con ciccioli e sugna
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

4 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il tortano con ciccioli e sugna è un rustico oggi forse andato un po' in disuso, proprio per la semplicità degli ingredienti, soppiantato sempre più dalla versione arricchita con formaggi e salumi, che ormai non mancano su nessuna tavola. Nonostante questo il consiglio è quello di provare questa ricetta tipica, magari chiedendo al vostro macellaio di fiducia di procurarvi ciccioli e strutto, per poter riscoprire i sapori della tradizione forse un po' persi.

Leggi anche come fare il  Tortano con lievito madre

 

🛒 Ingredienti per 6-8 persone

  • 500 gr di farina 00
  • 220 gr di acqua (tiepida)
  • 170 gr di sugna
  • 150 gr di ciccioli
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Tortano con ciccioli e sugna 2

Per preparare il tortano con ciccioli e sugna iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' di acqua tiepida, rpesa dal totale. Riunite la farina, il sale ed una generosa grattugiata di pepe, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e la sugna fusa e raffreddata.Tortano con ciccioli e sugna 2

Tortano con ciccioli e sugna 3

Iniziate ad impastare il tutto, poi aggiungete anche il resto dell'acqua e continuate a lavorare (con il gancio) per ottenere un panetto morbido ed elastico. A questo punto potete unire i ciccioli e farli incorporare all'impasto.Tortano con ciccioli e sugna 3

Tortano con ciccioli e sugna 4

Formate un panetto, copritelo con la pellicola e lasciate riposare l'impasto per 2-3 ore, coperto con la pellicola, al riparo da correnti.Tortano con ciccioli e sugna 4Tortano con ciccioli e sugna 5

Tortano con ciccioli e sugna 6

Ora trasferite l'impasto su una spianatoia e formate due filoncini di circa 60 cm. Mettete i filoncini uno accanto all'altro, uniteli ad una estremità ed intrecciateli tra di loro, in maniera piuttosto stretta. Poi con il cordoncino ottenuto formate una corona, chiudendo le estremità.Tortano con ciccioli e sugna 6

Tortano con ciccioli e sugna 7

Mettete il tortano su una teglia rivestita con della carta forno e lasciatelo lievitare nel forno spento per 1 ora.Tortano con ciccioli e sugna 7Tortano con ciccioli e sugna 8

Tortano con ciccioli e sugna 9

Trasrcorso questo tempo infornate il tortano in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa, o fin quando non lo vedrete ben dorato. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.Tortano con ciccioli e sugna 9

Servire

Il vostro tortano con ciccioli e sugna è pronto per essere servito!Tortano con ciccioli e sugna 10Ricetta tortano con ciccioli e sugnaCome fare il tortano con ciccioli e sugna
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.67 (280 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

    Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

  • Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!

    Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!

  • Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

    Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

  • Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

    Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto Zucca, Salsiccia e Provola


Secondo Piatto
Salsicce con Funghi e Patate


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Torta Integrale alle Noci


Dolce Vegano
Torta al limone vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cinnamon apart bread

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati