Torta Sacher
La torta Sacher (o Sachertorte, in tedesco) è una delle più famose torte al cioccolato, di origini austriache, ma conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. La Sacher torte è una torta inventata dall'omonimo pasticcere viennese Franz Sacher, che a soli 16 anni, nel lontano 1832, diede i natali a questa magnifica torta.
La torta Sacher è un dolce dal sapore sublime, dove si incontrano i sapori autentici di ingredienti semplici come il cioccolato e la confettura. La combinazione di due sapori così diversi tra di loro ha dato origine a una torta ineguagliabile. Il gusto leggermente amaro del cioccolato fondente e quello più dolce della confettura di albicocche, rendono questa torta una tra le più famose al mondo.

La torta Sacher è sicuramente una di quelle prelibatezze che non si può fare a meno di assaggiare in una visita nella bellissima Vienna, ma se la voglia di cioccolato vi assale o se avete lontani ma precisi ricordi di questo dolce che avete assaggiato qualche tempo fa, vi posso assicurare che con qualche piccolo accorgimento ed un'ottima ricetta preparerete in casa una Sacher torte degna dei migliori pasticceri.
Leggi anche come fare la Käsekuchen
Ingredienti per 20 persone
Per la Torta:
- 250 gr di cioccolato fondente
- 6 uova (a temperatura ambiente)
- 175 gr di burro (a temperatura ambiente)
- 180 gr di farina 00
- 250 gr di zucchero
- 20 gr di miele
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Per la Farcitura:
- 350 gr di confettura (di albicocche)
per la Ghiaccia al Cioccolato:
- 300 gr di cioccolato fondente
- 250 gr di panna fresca (o per dolci)
- 50 gr di glucosio (o miele)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o Planetaria
- Stampo da 24cm di diam.
- Stampo da 24cm di diam.
Come fare la torta Sacher o Sachertorte
- Per preparare la torta Sacher iniziate a fondere a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente, che dovrà essere di ottima qualità, e tenetelo un po' da parte per farlo intiepidire.
- Separate gli albumi dai tuorli e montate i primi aggiungendo 1/3 dello zucchero, ottenendo una crema lucida e morbida; non dovrete quindi ottenere la tradizionale neve soda, gli albumi montati dovranno essere ancora morbidi.
- In una ciotola riunite il resto dello zucchero con il burro a pezzi e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per avere una crema. Aggiungete poi i tuorli, uno alla volta, incorporandone uno alla volta delicatamente ed infine il cioccolato fuso tenuto da parte.
- Una volta incorporato il cioccolato, non vi resta che aggiungete gli albumi ed integrarli all'impasto mescolando dal basso verso l'alto con una spatola, per non farli smontare.
- Setacciate quindi la farina con il sale ed il bicarbonato, ed aggiungetela gradatamente all'impasto, mescolando sempre con la spatola, per non smontare il composto.
- Versate poi l'impasto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato, o rivestito con della carta forno, livellate, senza schiacciare, ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti.
- Verificate sempre la cottura della torta con uno stecchino e quando è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
- Quando la torta è fredda dividetela in 2 o 3 dischi (a seconda dei gusti) e farcitela con la confettura di albicocche, che avrete precedentemente riscaldato. Spennellate con la confettura anche la superficie.
- Preparate una ghiaccia al cioccolato con gli ingredienti indicati: riscaldate la panna con il glucosio e prima che arrivi al bollore versatele sul cioccolato fondente tritato. Mescolate bene e fatelo sciogliere, poi attendete che il cioccolato arrivi ad una temperatura di 30-32°.
- Sistemate la torta su una gratella e mettete un piatto sotto la gratella, versate quindi la ghiaccia sulla torta, per ricoprirla completamente di cioccolato.
- Raccogliete il cioccolato che è caduto ne piatto, mettetelo in una sac a poche con beccucchio sottile e decorate a piacere.
- La vostra torta Sacher è pronta per essere gustata!
I Consigli di Marianna
Per la farcitura e soprattutto per spennellare la superficie della torta scegliete una confettura liscia e senza pezzi di frutta, in alternativa setacciatela.
Ricette Correlate
Torta al cioccolato con cuore al cocco
La torta al cioccolato con cuore al cocco è un dolce soffice e umido preparato con un impasto al cioccolato che nasconde uno straordinario cuore di crema al cocco, un dolce e dal sapore delicato, che combinato con il gusto intenso del cioccolato diventa ad ogni morso qualcosa di sublime. Una torta molto particolare,...
Tortino al cioccolato con cuore fondente
Il tortino al cioccolato con cuore fondente è un delizioso dessert al cioccolato di fine pasto che regalerà un enorme piacere a tutti i palati, specialmente i più golosi! Una piccola torta monoporzione al cioccolato, con un cuore di morbidissimo cioccolato fuso, che incanta e sorprende ogni palato. Il torino al...
Torta 7 Vasetti
La torta 7 vasetti è un dolce soffice allo yogurt semplice e gustoso, che si prepara utilizzando il vasetto di yogurt vuoto come misuratore per tutti gli ingredienti, così che la preparazione di questa torta diventa semplicissima, senza neanche avere la necessità di usare la bilancia. La torta 7 vasetti è una torta...
Torta ricotta e cioccolato
La torta ricotta e cioccolato è una torta extra soffice come il panettone con philadelphia e nutella, ideale per accompagnare la colazione in pieno relax, come quella della domenica mattina, o una merenda veloce ma gustosa. La ricotta, presente nell'impasto di questo dolce lo rende molto soffice e le gocce di...
Torta Quattro Quarti al Cioccolato
La Torta Quattro Quarti è una torta molto semplice da preparare, dove ogni ingrediente forma 1/4 del peso totale. Per iniziare occorre pesare le uova con il guscio (poichè le uova sono l'ingrediente che non ha sempre lo stesso peso) e tutti gli altri ingredienti (farina, zucchero e burro) dovranno avere lo stesso...
Plumcake al cioccolato fondente
Il plumcake al cioccolato fondente è una personalizzazione del classico plumcake, il dolce importato dalla migliore tradizione inglese del te delle cinque. Un intenso sapore di cioccolato, una consistenza morbida e umida, che si scioglie in bocca ad ogni morso. Un incredibile profumo di dolce appena sfornato che...

