Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

Il dolce simbolo della festa della donna, diffuso ed apprezzato sia nella sua versione classica che in quella all'ananas.

di Marianna Pascarella

La torta mimosa è la torta più tradizionale che viene preparata per l'8 Marzo, in occasione della festa della donna, al punto tale da essere considerata il simbolo stesso di questa festa. La torta prende il nome proprio dal suo aspetto, in quanto sembra essere vero un fiore di mimosa, grazie alle caratteristiche briciole di pan di spagna che vanno a ricoprire integralmente la torta.

 
 

La torta mimosa nella sua versione classica viene preparata con due pan di spagna, uno che serve per la realizzazione della torta stessa, tagliato in tre dischi e farcito, e un altro che viene sbriciolato per permettere l'effetto mimosa. La versione tradizionale di questa torta viene realizzata con una farcitura di crema pasticcera, resa leggermente più delicata grazie ad un po' di panna montata aggiunta alla crema stessa.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta mimosa


90 minuti

2 ore

30 minuti
Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna Guarda la Video Ricetta
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crema va poi a rivestire completamente anche tutt'intorno la torta, per permettere al pan di spagna sbriciolato di aderire alla superficie. L'effetto complessivo di questa torta meravigliosamente gialla è bellissimo al punto tale da renderla una delle torte più belle tra le classiche torte farcite. Per non parlare del sapore, semplice, delicato e molto gustoso, che piace proprio a tutti!

La torta mimosa non è particolarmente complicata da preparare, richiede solo un po' di tempo per la preparazione dei due pan di spagna e della crema pasticcera, che prima di essere realizzata dovrà ovviamente raffreddarsi completamente. Se sapete già di avere poco tempo a disposizione, potrete dedicarvi alla preparazione del pan di spagna e della crema anche anticipatamente. Potrete anticiparvi anche di un paio di giorni a patto di conservare la crema in frigorifero, ricoperta dalla pellicola ed il pan di spagna chiuso in una campana.

Sicuramente perfetta in ogni periodo dell'anno, col finire dell'inverno, prima ancora dell'arrivo della primavera, questo meraviglioso cespuglio giallo oro, che risplende come il sole, saprà regalarvi un raggio di luce con quel tenero e delicato calore, che solo un dolce come questo può ricreare.

Le origini della torta mimosa

Sembra che la torta mimosa sia nata negli anni '50 nella città di Rieti, ideata dal cuoco Adelmo Renzi, titolare di un ristorante del centro città. Pare però che il dolce raggiunse la sua effettiva notorietà solo negli anni '60, quando lo stesso cuoco partecipò ad un concorso di pasticceria nella città di Sanremo. Chiaramente nella città dei fiori, questa torta che ha proprio l'aspetto di un fiore non poteva non riscuotere un enorme successo, sia per il suo sapore che per il suo aspetto.

LEGGI ANCHE come fare la Torta mimosa all'ananas

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Come scegliere la bagna della torta mimosa

Per la bagna originariamente viene utilizzato il maraschino, in alternativa potete usare il limoncello, che a mio avvisto sta benissimo soprattutto se utilizzate la scorza del limone per aromatizzare il pan di spagna, oppure il liquore Strega o un altro tipo di liquore aromatico. Vi consiglio di utilizzare comunque un liquore che non vi alteri il colore della torta, che dovrebbe rimanere complessivamente giallo. Se non amate i sapori alcolici potrete invece scegliere per una bagna analcolica utilizzando un aroma del gusto preferito, che dovrà poi essere miscelato insieme al classico sciroppo di acqua e zucchero.

Come conservare la torta mimosa

Una volta pronta questa torta farcita può essere conservata per 2-3 giorni al massimo in frigorifero, chiusa in una campana, in maniera tale da proteggerla dall'umidità e dagli odori del frigo. Se preferite potrete anche congelarla a fette, in appositi contenitori per il freezer e lasciarla scongelare a temperatura ambiente all'occorrenza.

Ingredienti per 10 persone

Per i 2 Pan di Spagna:

  • 150 gr di farina 00
  • 150 gr di fecola di patate
  • 300 gr di zucchero
  • 9 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci (facoltativo)
  • 1 scorza di limone (o estratto di vaniglia)

Per la Crema Pasticcera:

  • 8 tuorli d'uovo
  • 180 gr di zucchero
  • 450 ml di latte (intero, fresco)
  • 150 gr di panna per dolci
  • 60 gr di amido di mais
  • 1 baccello di vaniglia (i semini)

Per la Panna:

  • 250 ml di panna per dolci (o panna fresca)
  • 20 gr di zucchero a velo

Per la Bagna:

  • 150 ml di acqua
  • 80 gr di zucchero
  • 80 ml di limoncello (o altro liquore aromatico)

Strumenti Utilizzati

  • 2 stampi Ø22cm
  • Sbattitore o planetaria
 

Preparazione

Lavorare lo zucchero con le uova, gli aromi e l'acqua

Per preparare la torta mimosa iniziate a preparare il pan di spagna, riunite lo zucchero e i tuorli e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per una decina di minuti, il composto dovrà triplicare di volume risultando gonfio e soffice. Poi unite gli aromi, io ho scelto sia la scorza del limone biologico grattugiata, che i semi di un baccello di vaniglia. Continuate a lavorare, poi riducete la velocità e unite anche 9 cucchiai di acqua bollente.Lavorare lo zucchero con le uova, gli aromi e l'acqua

Unire gli ingredienti secchi e l'albume montato

Da parte setacciate la farina con il lievito e la fecola di patate e aggiungete gli ingredienti secchi a cucchiaiate, mentre continuate a lavorare a velocità ridotta. In una ciotola pulite montate gli albumi creando una neve soffice, poi unitela poca alla volta all'impasto, incorporandola delicatamente, mescolando con una spatola, con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto, per non smontarla.Unire gli ingredienti secchi e l'albume montato

Cuocere il pan di spagna e tagliarlo quando è freddo

Quando l'impasto è pronto versatelo in due stampi a cerniera di 22-23cm di diametro, rivestiti con della carta forno, ed infornate le due torte in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino, quando questo è asciutto spegnete il forno, aprite un po' lo sportello e lasciate intiepidire in pan di spagna al suo interno. Poi sfornateli e fateli raffreddare completamente. Solo quando saranno freddi sformateli e dividete ognuno in due dischi, pareggiando sia la parte superiore che i bordi laterali (il pan di spagna della torta mimosa dovrebbe essere tutto giallo, andrebbe quindi eliminata tutta la parte esterna).Cuocere il pan di spagna e tagliarlo quando è freddo

Mescolare con una frusta gli ingredienti per la crema

Preparate anche la crema pasticcera. Lavorate lo zucchero e i tuorli, insieme ai semi di un baccello di vaniglia. Aggiungete pian piano il latte riscaldato a filo, mentre proseguite la lavorazione. In ultimo unite anche l'amido di mais e mescolate ancora con la frusta, per evitare la formazione di grumi.Mescolare con una frusta gli ingredienti per la crema

Cuocere la crema per farla addensare poi lasciar raffreddare

A questo punto spostate la pentola sul fuoco e, mescolando, fatela addensare. Quando sarà bella densa, che ha quasi difficoltà a cadere dalla frusta, è pronta. Trasferitela in una pirofila bassa e larga, copritela con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare.Cuocere la crema per farla addensare poi lasciar raffreddare

Unire la panna montata zuccherata alla crema

Quando la crema è fredda riunite la panna con lo zucchero a velo e lavorate con le fruste per montarla. Riprendete la crema e lavoratela con le fruste per renderla di nuovo liscia. Poi unite la panna zuccherata alla crema, poca alla volta, incorporandola delicatamente per non smontarla.Unire la panna montata zuccherata alla crema

Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero

Preparate anche la bagna. Mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero, mettete sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero, lasciando formare delle belle bollicine al liquido. Fate raffreddare, poi aggiungete anche il limoncello allo sciroppo.Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero

Iniziare ad assemblare la torta

Quando tutto è pronto potete procedere con l'assemblaggio della torta. Sistemate il primo disco di pan di spagna su un piatto da portata o su un'alzatina, quindi bagnatelo. Se avete un anello regolabile sistematelo intorno al disco di pan di spagna (vi aiuterà a mantenere meglio la forma della torta). Quindi farcite il primo strato con la crema diplomatica.Iniziare ad assemblare la torta

Completare la farcitura della torta

Ricoprite con il secondo disco di pan di spagna e bagnate anche questo. Farcite anche questo disco con la crema, poi ricoprite con un nuovo disco di pan di spagna.Completare la farcitura della torta

Far riposare in frigorifero e rivestire la torta con la crema

Bagnate anche questo e lasciate riposare un po' la torta (se in frigorifero anche 15-20 minuti possono bastare, soprattutto se la crema era bella soda). Solo dopo averla fatta riposare togliete l'anello regolabile e rivestite la torta tutt'intorno con altra crema.Far riposare in frigorifero e rivestire la torta con la crema

Rivestire la torta con il pan di spagna a cubetti

Prendete il pan di spagna rimanente e ritagliate dei piccoli cubetti (in alternativa potete anche sbriciolarlo). Utilizzate i cubetti ritagliati per rivestite la torta tutt'intorno. Formate anche una cupoletta.Rivestire la torta con il pan di spagna a cubetti

Servire

La vostra torta mimosa è pronta, per festeggiare la festa della donna.Ricetta torta mimosa fatta in casaRicetta semplice e veloce della torta mimosa sofficissima

Ti potrebbe interessare anche leggere come fare la Torta mimosa con il Bimby

Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (320 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Gaetano
# Gaetano 2017-03-08 18:03
Si grazie poi dopo ci sono arrivato sai sono le mie prime esperienze ho fatto una bellissima e buona torta alle mimose per mia moglie per la festa della donna e ho avuto molti complimenti grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-03-09 20:02
Sono davvero molto felice che sia venuta bene!
Sono sicura che sarà stato bellissimo per tua moglie ricevere questo omaggio gastronomico fatto con le tue mani!! :lol:
Rispondi
Gaetano
# Gaetano 2017-03-11 21:25
Grazie Marianna gentilissima
Rispondi
Gaetano
# Gaetano 2017-03-07 23:02
Ma scusate la crema si doveva cuocere perché non si è fatta densa nel frigo
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-03-08 15:21
Ciao Gaetano,
certo! La crema pasticcera deve essere cotta, è in questo modo che si addensa. Per questo la tua ha fatto la "schiuma" in frigorifero. Cuocila a fuoco dolce, mescolandola con la frusta e facendola addensare! ;-)
Rispondi
Gaetano
# Gaetano 2017-03-07 22:55
Marianna scusa ma e normale che la crema nel frigo ha fatto della schiuma sopra
Rispondi
Gaetano
# Gaetano 2017-03-06 21:08
Un baccello di vaniglia può essere sostituito con estratto di vaniglia
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-03-06 21:35
Ciao Gaetano,
il baccello di vaniglia dona alla crema un sapore intenso e allo stesso tempo naturale. Se però non ti è disponibile puoi tranquillamente sostituirlo con l'estratto di vaniglia! ;-)
Rispondi
Gaetano
# Gaetano 2017-03-06 22:31
Grazie cara gentilissima e squisita mi trovo molto bene con i tuoi consigli ok
Rispondi
Caterina
# Caterina 2015-03-09 12:58
Una torta semplicemente spettacolare. E' sempre un piacere vedere le tue ricette e scoprire ogni giorno cosa ci consigli di buono! :lol:
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

    Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

  • Crostata mimosa

    Crostata mimosa

  • Torta mimosa Nutella e mascarpone. La versione al cioccolato della ricetta originale!

    Torta mimosa Nutella e mascarpone. La versione al cioccolato della ricetta originale!

  • Torta mimosa alle fragole

    Torta mimosa alle fragole

  • Cake pops mimosa

    Cake pops mimosa

  • Cupcakes mimosa

    Cupcakes mimosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Cordon bleu, come farli croccanti e con doppia impanatura


Dolce
Frappe


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato

 

Ricetta etnica
Stollen

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati