Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Torta mimosa all'ananas

La torta mimosa all'ananas è la più famosa variante del classico dolce preparato in occasione della festa della donna, l'8 Marzo. Un dessert dal caldo colore del sole primaverile, fresco e gustoso perchè arricchito da pezzi e succo d'ananas.

di Marianna Pascarella

La torta mimosa all'ananas è una delle varianti più amata e riprodotta della classica torta mimosa, la torta preparata con un morbido pan di spagna ed una delicata crema pasticcera, che acquista l’aspetto del fiore della mimosa grazie alle briciole di pan di spagna che vanno a ricoprire tutta la superficie del dolce. Un omaggio alla giornata dell’8 Marzo e alla festa della donna che ricorre in questa giornata.

 
 

Ma la torta mimosa all'ananas è anche molto di più! E’ un perfetto dessert di fine pasto che richiama il brillante colore del sole e il fresco sapore della frutta fresca, l’ananas viene infatti aggiunta a pezzi nella crema, arricchendola di gusto e allo stesso tempo dandole un tocco di geniale freschezza. Anche la bagna della torta porta il sapore di questo frutto, grazie all’utilizzo dello sciroppo di ananas, che viene aggiunto alla bagna.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la torta mimosa all'ananas

Torta mimosa all'ananas

50 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La torta mimosa all'ananas è certamente l’esperimento culinario che non potrà mancare nella vostra cucina, soprattutto se anche voi amate preparare dolce a tema. Un riscatto delle donne che va ben al di là della festa in sé, un argomento molto combattuto e molto delicato, che vogliamo qui trattare solo come completamento di una tradizionale da curare anche a tavola, anche con dolci legati alla ricorrenza.

Leggi anche come fare i  Cupcakes mimosa

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per il Pan di Spagna:

  • 6 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola di patate
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di acqua (bollente)

Per la Crema Pasticcera:

  • 4 uova (i tuorli)
  • 330 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 30 gr di fecola di patate
  • 30 gr di maizena (amido di mais o di frumento)

Per la Farcitura:

  • 250 ml di panna per dolci
  • 300 gr di ananas (in scatola, a pezzi)

Per la Bagna:

  • 100 ml di acqua
  • 200 ml di ananas (il succo)
  • 50 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di Rum

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo a cerniera Ø24cm
 

🥣 Preparazione

Crema pasticcera 2

Per preparare la torta mimosa all'ananas dovrete innanzitutto preparare la crema pasticcera e poi metterla a raffreddare. Nella ciotola di una planetaria riunite lo zucchero e i tuorli d'uovo e lavorateli con la frusta, per ottenere una crema gonfia e spumosa. Aggiungete la maizena setacciata insieme alla fecola di patate e lavorate ancora per ottenere un impasto liscio e senza grumi. Infine aggiungete il latte che avrete riscaldato; lavorate ancora per amalgamare bene il tutto.Crema pasticcera 2

Crema pasticcera 3

Versate la crema in una pentola dal fondo spesso e mettetela suo fuoco. Mescolando lasciate addensare la crema e quando sarà abbastanza compatta versatela in una terrina, coprite con la pellicola per alimenti a contatto (per evitare la formazione della fastidiosa pellicina) e lasciatela raffreddare completamente.Crema pasticcera 3

Pan di spagna 4

Nel frattempo dedicatevi anche alla preparazione del pan di spagna. Separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi insieme allo zucchero, con le fruste elettriche, per ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete due cucchiai di acqua bollente per ammorbidire la crema e lavorate ancora. Ora aggiungete la farina, la fecola di patate e il lievito per dolci setacciati e la scorza del limone grattugiata. Lavorate ancora l'impasto, per ottenere una crema liscia e senza grumi.Pan di spagna 4

Pan di spagna 5

Separatamente montate a neve gli albumi ed incorporateli al precedente composto pochi alla volta, amalgamando delicatamente per non smontarli, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola.Pan di spagna 5

Pan di spagna 6

Versate l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera di 24cm di diametro, foderato con della carta forno, ed infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti; non aprite la porta del forno durante la cottura e verificate sempre la cottura al centro con uno stecchino. Quando è pronto spegnete il forno, aprite un po' la porta e lasciatelo intiepidire all'interno del forno, poi estraetelo e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo.Pan di spagna 6Pan di spagna 8

Sciroppo per la bagna 9

Quando la torta si sarà raffreddata procedete alla preparazione della bagna: mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero e fatelo sciogliere a fuoco dolce; spegnete il fuoco ed aggiungete il succo d'ananas e il Rum.Sciroppo per la bagna 9

Crema all'ananas

Riprendete la crema ormai fredda, mettetene da parte un po' (per poterla spalmare tutt'intorno alla torta), montate la panna per dolci ed incorporatela alla crema. Infine unite l'ananas sgocciolato e tagliato a pezzi.Crema all'ananas

Torta mimosa all'ananas 10

Per la farcitura della torta con un coltello a lama lunga tagliate la calotta superiore del pan di spagna, poi con un coltello piccolo incidetelo all'interno ad 1 cm dal bordo, senza arrivare alla base, scavandolo così all'interno. Mettete da parte la mollica di pan di spagna, che vi servirà per la decorazione finale. Sistemate la base scavata su un piatto da portata e spruzzatela con la bagna preparata, quindi riempite la cavità con la crema pasticcera all'ananas.Torta mimosa all'ananas 10

Torta mimosa all'ananas 11

Ora bagnate bene, su entrambi i lati, la calotta che avevate tagliato, poi sistematela sulla torta e spalmate la crema messa da parte tutt'intorno. Fate quindi aderire su tutta la superficie il pan di spagna sbriciolato. Mettete la torta in frigorifero a rassodare per almeno 3-4 ore.Torta mimosa all'ananas 11

Servire

La vostra torta mimosa all'ananas è ora pronta per essere servita!Torta mimosa all'ananas per la festa della donnaTorta mimosa all'ananas sempliceTorta mimosa all'ananas con cremaRicetta Torta mimosa all'ananasLa Torta mimosa all'ananasTorta mimosa all'ananas tradizionaleTorta mimosa all'ananas in scatola
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come farcire la torta mimosa all'ananas.
Al pari della versione originale di questo dolce, la torta all'ananas può essere farcita in maniera tradizionale, tagliando il pan di spagna in tre dischi e farcendo così ogni strato con la crema, oppure (come indicato nella ricetta) scavando l'interno e realizzando così un vero e proprio scrigno di crema. Nella versione all'ananas, considerando la presenza dei pezzi di frutta, secondo me la seconda soluzione è più indicata, tuttavia potrete tranquillamente decidere per la soluzione che riterrete più opportuna!

Come bagnare la torta mimosa.
Per richiamare il sapore della frutta in pezzi, in questa versione della torta solitamente si utilizza lo sciroppo d'ananas (quello che resta nella confezione dell'ananas in scatola), che viene arricchita dal Rum o da altro liquore aromatico a piacere. Per una versione analcolica potrete però decidere di eliminare completamente il liquore, il sapore dell'ananas sarà sufficiente ad aromatizzare la bagna.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (175 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta mimosa: un simbolo di dolcezza e tradizione

    Torta mimosa: un simbolo di dolcezza e tradizione

  • Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

    Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

    Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

  • Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

    Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

  • Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

    Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cocottine di pasta ripiena


Secondo Piatto
Salmone saporito


Cheesecake
Cheesecake alle fragole cotta. La ricetta perfetta per farla al forno!


Dolce
Torta al cocco, con yogurt. Alta, soffice e super golosa!


Dolce Vegano
Torta vegana ai frutti di bosco


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Patate Duchessa

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati