Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Torta diplomatica

La torta diplomatica è un famoso dolce a strati, realizzato con pasta sfoglia, pan di spagna e crema diplomatica (un mix di crema pasticcera e crema chantilly).

di Marianna Pascarella

La torta diplomatica è un grande classico della pasticceria italiana, che si caratterizza per l'alternanza di strati di croccante pasta sfoglia, soffice pan di spagna e delicata crema pasticcera. Anzi in verità la crema utilizzata è un mix di crema pasticcera e crema chantilly che prende appunto il nome di crema diplomatica.

 
 

La torta diplomatica assume solitamente una forma rettangolare, ma a piacere potrete ovviamente scegliere di realizzarla rotonda, o anche in forma mignon, come dei piccoli rettangoli, che spesso spalancano la vista nelle vetrine delle pasticcerie, le famose e buonissimi "mini diplomatiche".

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta diplomatica


2 ore

-

50 minuti
Torta diplomatica
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La torta diplomatica per quanto di antiche origini e conosciuta fin da tempi abbastanza lontani, non ha una "storia" ben precisa. le sue origini infatti sono tutt'oggi dibattute. La versione più accreditata, ma comunque non certa, sembra far risalire la maestosa torta a strati addirittura al '400, riportando la sua nascita alle abili mani del cuoco del Duca di Parma, che sembra averla inventata per regalare un dolce sontuoso al Duca di Milano, Francesco Sforza.

Leggi anche come fare la  Torta di compleanno al cioccolato

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Curiosità. Cercando questo dolce nelle pasticcerie napoletane potreste dover chiedere la "zuppetta". E' infatti con questo appellativo che la torta, in formato mignon, è conosciuta nel capoluogo partenopeo.


La torta diplomatica si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Volendo potrete anche congelarla, e scongelarla il giorno prima di servirla.


Con il pan di spagna avanzato potrete fare dei buonissimi cake pops, amati soprattutto dai più piccolini o i buonissimi biscotti all'amarena.

Ingredienti per 6 persone

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • q.b. di zucchero a velo

Per il Pan di Spagna:

  • 80 gr di farina 00
  • 80 gr di fecola di patate
  • 5 uova
  • 160 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua (bollente)
  • 10 gr di lievito per dolci

Per la Crema Diplomatica:

  • 250 ml di latte
  • 3 uova (i tuorli)
  • 80 gr di zucchero
  • 30 gr di maizena
  • 1 bacca di vaniglia
  • 200 ml di panna fresca
  • 50 gr di zucchero a velo

Per la Bagna:

  • 200 ml di acqua
  • 100 gr di zucchero
  • 30 ml di Rum

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

Preparazione

Diplomatica semplice fatta in casa 2

Per preparare la torta diplomatica iniziate a preparare un soffice e classico pan di spagna. Separate i tuorli dagli albumi e riunite i primi insieme allo zucchero, lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Non appena il composto cambia colore, diventando un po' biancastro, aggiungete un paio di cucchiaio di acqua bollente mentre continuate la lavorazione.Diplomatica semplice fatta in casa 2

Diplomatica semplice fatta in casa 3

Da parte montate gli albumi e uniteli alla crema di tuorli e zucchero mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.Diplomatica semplice fatta in casa 3

Torta diplomatica semplice fatta in casa 4

Infine aggiungete la farina setacciata insieme alla fecola e al lievito. Unite questi ingredienti poco alla volta, mescolando sempre dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Poi versate l'impasto in uno stampo rettangolare 26x20cm foderato con della carta forno. Cuocete il pan di spagna in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino e quanto il dolce è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare.Torta diplomatica semplice fatta in casa 4

Diplomatica semplice fatta in casa 5

Nel frattempo preparate la crema diplomatica. Iniziate dalla classica crema pasticcera, riunite quindi lo zucchero e i tuorli e lavorateli con le fruste elettriche, ottenendo un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la maizena e lavorate ancora.Diplomatica semplice fatta in casa 5

Diplomatica semplice fatta in casa 6

Mettete anche a riscaldare il latte, nel quale avrete messo i semini raschiati da 1/2 bacca di vaniglia e la bacca stessa, lasciandola in infusione per almeno 10 minuti. Trascorso il tempo di infusione togliete la bacca di vaniglia e versate il latte a filo sulla crema di zucchero e uova. Trasferite poi il composto in una pentola dal fondo spesso, spostatevi sul fuoco e fate addensare la crema mescolando con una frusta.Diplomatica semplice fatta in casa 6

Diplomatica semplice fatta in casa 7

Quando la crema si sarà addensata trasferitela in una terrina, copritela con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare.Diplomatica semplice fatta in casa 7

Diplomatica semplice fatta in casa 8

Una volta raffreddata, preparate la crema chantilly. Mettete in una ciotola la panna fresca e lo zucchero a velo, i semini della restante parte della bacca di vaniglia e montate con le fruste elettriche. Ora aggiungete, poca alla volta, questa crema alla precedente, mescolando sempre delicatamente. In questo modo avrete realizzato la vostra buonissima crema chantilly.Diplomatica semplice fatta in casa 8

Diplomatica semplice fatta in casa 10

Per le basi di sfoglia, aprite il rotolo di pasta sfoglia e ritagliate due rettangoli di 23x18cm. Sistemateli su una teglia rivestita con la carta forno, bucherellateli con i rebbi di una forchetta e spolverizzateli abbondantemente con lo zucchero a velo. Infornateli in forno preriscaldato ventilato a 170° per 10 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.Diplomatica semplice fatta in casa 10

Diplomatica semplice fatta in casa 11

Preparate anche la bagna per il pan di spagna. Mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero e lasciate sciogliere quest'ultimo a fuoco dolce. Spegnete e lasciate raffreddare, quindi aggiungete il Rum (o altro liquore aromatico di vostro gradimento).Diplomatica semplice fatta in casa 11

Diplomatica semplice fatta in casa 12

Quando tutto è pronto prendete il pan di spagna, appoggiatevi sopra la pasta sfoglia e ritagliatelo con le sue misure. Bagnate il pan di spagna appoggiandolo su una gratella.Diplomatica semplice fatta in casa 12

Torta diplomatica semplice fatta in casa 14

A questo punto potete passare all'assemblaggio della torta. Sistemate il primo strato di pasta sfoglia su un piatto da portata e ricopritelo con la crema diplomatica. Appoggiatevi sopra il pan di spagna e ricoprite con un nuovo strato di crema.Torta diplomatica semplice fatta in casa 14

Torta diplomatica semplice fatta in casa 15

Completate l'assemblaggio della torta con un ultimo strato di pasta sfoglia ed una generosa spolverizzata di zucchero a velo.Torta diplomatica semplice fatta in casa 15

Servire

La vostra torta diplomatica è pronta per essere servita!Ricetta torta diplomaticaCome fare la torta diplomatica con la cremaRicetta torta diplomatica sempliceCome fare la torta diplomatica
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (176 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Caterina Gargano
# Caterina Gargano 2019-11-29 22:49
Come posso bagnare il pan dispagna non liquore
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-12-06 10:21
Ciao Caterina,
trovi anche una versione di bagna non alcolica qui: come bagnare il pan di spagna!
Volendo potresti anche pensare di aggiungere tipo del succo di arancia, ad uno sciroppo di acqua e zucchero, per aromatizzare con questo gusto! ;)
Rispondi
Maria
# Maria 2019-04-17 11:43
Comunque mi sono usciti 2 strati ed é uscito buonissimo
Rispondi
Maria
# Maria 2019-04-15 06:25
Ma con queste dosi di pan di spagna riesco ad ottenere almeno 3 strati per farla piú alta?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-04-16 21:34
Ciao Maria,
con queste dosi ottieni esattamente quello che vedi in foto! ;)
Quindi uno strato di pan di spagna! ;)
Rispondi
Maria
# Maria 2019-04-14 19:28
Ciao marianna aggiungendo l'alchermes vuole messo sopra il pan di spagna e quindi imbevuto?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-04-16 21:35
Puoi bagnarci il pan di spagna... non "imbevuto"! ;)
Rispondi
Maria
# Maria 2019-04-17 07:03
Si volevo dire bagnato ho scritto male io
Rispondi
Daniela
# Daniela 2018-12-05 14:28
Domandina: si può usare la panna montata invece dei 250ml di panna fresca ? Nel caso cosa devo fare ? GRAZIE
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-12-05 19:04
Ciao Daniela,
perdonami, ma non ho capito bene la domanda...
La panna fresca "deve" essere montata!
Se invece intendevi la panna vegetale UHT, quella per dolci a lunga conservazione, ok! Va bene anche quella, ma sempre nella stessa quantità: 200ml! ;)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

    Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

  • Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

    Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

  • Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

    Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

  • Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

    Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Persico al Limone


Dolce
Pasta Frolla allo Yogurt


Cheesecake
Cheesecake alla zucca


Dolce Vegano
Crostata di frolla al farro con marmellata di limoni

 

Ricetta etnica
Piña Colada

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati