Torta di mele
La torta di mele è uno dei dolci soffici, semplici, genuini e tradizionali più conosciuti, apprezzati e replicati fra tutte le ricette delle torte tradizionali. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata per tradizione, di generazione in generazione.
Ognuna si distingue per qualche piccolo particolare, ma tutte sono buone e soprattutto semplici da preparare. Questa è la mia ricetta, con foto del procedimento e spiegazioni dettagliate per fare una torta perfetta, classica e semplice.
Che siano di quelle soffici o di quelle umide, ricche di mele o aromatizzate in vario modo, fredde o calde...mi piacciono tutte (e stavolta davvero!). E vi dirò di più...oggi quando mia nonna mi porta la sua torta, mi sento la persona più fortunata del mondo! E spero tanto che un giorno anche i miei figli avranno una nonna così attenta e premurosa, pur con l'avanzare degli anni.
Cosa rappresenta questo dolce alle mele per me?
Croce e delizia della mia infanzia... ricordo (oggi con grande piacere) che mia nonna veniva a casa mia portandomi quasi tutte le settimana la sua torta sottolineando che la faceva proprio per me, perché sapeva quanto mi piaceva, ma ahimè... a me questo tipo di dolce proprio non piaceva! Ogni volta che arrivava quella torta per me era una tortura, perché non volevo mangiarla ma non volevo neanche ferire mia nonna che si preoccupava di prepararla con tanto amore, credendo per giunta di fare una cosa a me gradita. Allora mi toccava far finta di apprezzarla, qualche volta riuscivo a sfuggire al momento dell'assaggio grazie alla complicità di mia madre che sapeva quanto fosse per me imbarazzante quella circostanza, altre volte invece mi toccava assaggiarla ed elogiarla! Sarà per la tortura, sarà per la maturità dei gusti, che poi con gli anni cambiano, ma oggi questo dolce è uno dei miei preferiti!
Vuoi prepararla anche tu?
Se non sai come fare una questo dolce alle mele soffice, considera che esistono tante ricette online e blog che la propongono, ricette di qualsiasi genere e molto altro anche a chi non è bravo ai fornelli. Tutto facile. È sufficiente avere un po’ di manualità e il gioco è fatto.
Per iniziare ti consiglio di impratichirti con la versione classica, che è un buon punto di partenza per imparare velocemente e senza essere un cake designer. Preparati quindi per creare la tua splendida torta con le indicazioni di seguito.
La ricetta della nonna risale alle più lontane tradizioni di famiglia, è uno dei grandi classici delle torte fatte in casa. Soffice, aromatica, fruttata, profumata...questa torta è uno di quei dolci che attrae l'attenzione di grandi e piccini e con tutta la sua semplicità ne conquista il cuore!
Leggi anche come fare la Torta di Mele e Nutella.
Ingredienti per Teglia da 26cm diam.
Strumenti Utilizzati
Come fare la torta di mele della nonna?
Sbucciare le mele
Per iniziare a preparare la torta di mele sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti piuttosto piccoli, irrorandole man mano con del succo di limone.Lavorare uova e zucchero, latte e burro
Riunite le uova con lo zucchero e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, che come si dice "scriva", ovvero sollevando le fruste, il composto cade lentamente rimanendo un po' in superficie prima di essere assorbito. Unite a filo, mentre continuate a lavorare il burro fuso e raffreddato e il latte tiepido.Unite farina e mele
Aggiungete in un sol colpo la farina setacciata con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale e mescolate con la frusta piatta della planetaria o a mano con una spatola. Infine aggiungete le mele e incorporatele delicatamente all'impasto.Cuocere la torta in forno preriscaldato
Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 26cm di diametro, dove avrete foderato il fondo con della carta forno e unto le pareti laterali. Infornate in forno preriscaldato a 170° per 50 minuti, alzando la temperatura a 180° gli ultimi 10 minuti. Verificare comunque la cottura con uno stecchino. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Altre ricette della torta di mele
Video Torta di mele

