Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Torta di mele, mascarpone e kefir. Ricetta per un dolce morbido e umido

Un dolce semplice e tradizionale, tipico della tradizione dei dolci fatti in casa di una volta.

di Marianna Pascarella

La torta di mele, mascarpone e kefir è una variante della classica torta di mele ed è un dolce incredibilmente morbido e umido, grazie all'utilizzo del mascarpone e del kefir, utilizzati per amalgamare l'impasto, senza utilizzare burro o olio. Un gusto unico con l'aggiunta delle mele che come sempre rendono il dolce umido e saporito, anche per diversi giorni. Come aroma io ho scelto la scorza del limone grattugiata e l'estratto di vaniglia, ma se preferite potete anche scegliere uno solo dei due o scegliere la cannella, spezia che sposa benissimo il gusto delle mele.

 
 

La torta di mele, mascarpone e kefir è una scelta ideale per rendere ancora più goloso il momento della merenda, lasciando sempre tutti contenti e deliziando il palato di grandi e piccini. Pochi dolci hanno il meraviglioso sapore delicato, come quello dei dolci preparati una volta dalle nonne, reggendo allo stesso tempo perfettamente il confronto con le scelte più audaci della moderna pasticceria. Questa torta è decisamente una di queste.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta di mele, mascarpone e kefir


25 minuti

-

45 minuti
Torta di mele, mascarpone e kefir. Ricetta per un dolce morbido e umido
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La torta di mele, mascarpone e kefir vede la perfetta combinazione degli ingredienti che ne caratterizzano il sapore, e permette senza dubbio di portare in tavola un dolce leggero e con pochissimi grassi. Se non amate il kefir, anche se vi assicuro che non si avverte un sapore "spinto", potete anche decidere di utilizzare uno yogurt classico, dal gusto naturale (quindi bianco) o un altro sapore delicato, come quello della vaniglia. Per la lavorazione io ho utilizzato una planetaria, ma andrà benissimo anche un classico sbattitore. Una volta montate le uova con lo zucchero, proseguite la lavorazione a velocità più bassa. Questo vi aiuterà a non smontare l'impasto.

Prestate poi attenzione alla cottura, essendo un dolce molto umido potrà richiedere qualche minuto in più. Pazientate che verrà benissimo. Se dovesse scurirsi troppo, dopo i primi 40 minuti di cottura, potete coprirla con un foglio di alluminio. Lo zucchero di canna in superficie regala un sapore leggermente caramellato; potrete però anche ometterlo se non lo preferite.

LEGGI ANCHE come fare la Torta di mele e yogurt

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Questa tipologia di torte molto umide non amano lo shock termico al fine della cottura, tra il forno e l'ambiente esterno. Per questo motivo, a fine cottura, vi consiglio di spegnere il forno e lasciare ancora la torta al suo interno (con lo sportello semi aperto) per una decina di minuti, prima di toglierla e farla raffreddare all'esterno.

Come conservare la torta di mele?

La torta di mele, e in generale i dolci con la frutta, può essere conservata a temperatura ambiente, in una campana di vetro, per un paio di giorni al massimo. Se dovete conservarla più a lungo vi consiglio di tenerla in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di mangiarla la lasciate tornare alla temperatura ambiente. Questo perché la frutta tende facilmente a deteriorarsi o a formare della muffa, soprattutto quando fa caldo.

Ingredienti per 10 persone

  • 200 gr di farina 00
  • 180 gr di zucchero
  • 4 uova (piccole)
  • 150 gr di mascarpone
  • 150 gr di kefir (in yogurt o yogurt classico)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 mele (circa 450 gr)
  • 1 pizzico di sale

Per Spolverizzare:

  • 1-2 cucchiai di zucchero di canna

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo Ø22cm
 

Preparazione

Montare zucchero e uova, poi unire kefir e mascarpone

Per preparare la torta di mele, mascarpone e kefir riunite le uova con lo zucchero e iniziate a lavorare i due ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, ottenendo un composto gonfio e spumoso, che avrà triplicato il suo volume. Diminuite la velocità e aggiungente delicatamente il kefir ed ancora il mascarpone. Otterrete una crema liscia e vellutata.Montare zucchero e uova, poi unire kefir e mascarpone

Aggiungere gli aromi e la farina a cucchiaiate

Aggiungete gli aromi che preferite dare alla vostra torta di mele, per me scorza di limone grattugiata ed estratto di vaniglia. Lavorateli poi aggiungete a cucchiaiate la farina che avrete setacciato con il lievito, mantenendo ancora bassa la velocità di lavorazione. In ultimo aggiungete un pizzico di sale.Aggiungere gli aromi e la farina a cucchiaiate

Unire le mele a pezzetti

A questo punto non vi resta che unire le mele. Sbucciatene una, tagliatela a cubetti e unitela all'impasto. Amalgamate con una spatola.Unire le mele a pezzetti

Cuocere la torta in forno caldo

Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera di 22cm di diametro, rivestito con della carta forno. Sbucciate anche l'altra mela, tagliatela a spicchi molto sottili e sistemateli in superficie, andando così anche a decorare la torta. Cospargete con lo zucchero di canna e infornate in forno statico preriscaldato a 175-180°C per 45-50 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino. Se durante la cottura la torta dovesse scurirsi troppo potete coprirla con un foglio di alluminio, negli ultimi minuti di cottura. Quando è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare bene.Cuocere la torta in forno caldo

Servire

La vostra torta di mele, mascarpone e kefir è pronta per essere servita!Ricetta torta di mele con mascarpone e kefirCome fare una torta mele, mascarpone e kefir morbidissima
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (93 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

    Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

  • Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

    Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

  • Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

    Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

  • Torta di mele di grano saraceno. La torta integrale con mele e noci!

    Torta di mele di grano saraceno. La torta integrale con mele e noci!

  • Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

    Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

  • Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

    Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tortellini


Secondo Piatto
Alici in Tortiera


Dolce
Torta panna e fragole


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Ratatouille

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati