Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Torta di mele e fragole. La ricetta per farla sofficissima!

Un dolce soffice e profumato, dal gusto estivo!

di Marianna Pascarella

La torta di mele e fragole è una variante estiva della classica torta di mele, un dolce casalingo dal gusto delicato e avvolgente, che unisce la tradizione più classica della torta di mele con una nota fresca e profumata data dalle fragole, frutto primaverile per eccellenza. Questa combinazione dona al dolce un carattere unico, capace di conquistare fin dal primo morso grazie all’equilibrio tra la dolcezza morbida delle mele e l’acidulo succoso delle fragole.

 
 

È una torta perfetta per molte occasioni: dalla colazione, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè, alla merenda, fino al dessert di fine pasto, servita magari con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata. Il suo profumo inconfondibile, che si sprigiona già durante la cottura, richiama alla mente ricordi d’infanzia e atmosfere familiari, rendendola una preparazione sempre molto amata da grandi e piccoli.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la torta di mele e fragole

Torta di mele e fragole. La ricetta per farla sofficissima!

20 minuti

-

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La superficie può essere decorata in modo semplice con fettine di mela disposte a raggiera o con fragole intere tagliate a metà, oppure si può optare per una finitura più rustica e casalinga, lasciando che la frutta affiori casualmente dall’impasto durante la lievitazione in forno.

A piacere, prima della cottura si può aggiungere una leggera spolverata di zucchero semolato o di canna sulla superficie, per ottenere una crosticina croccante e dorata, oppure un tocco di cannella in polvere, che aggiunge calore e profondità al profilo aromatico della torta.

È possibile anche personalizzare la ricetta secondo i propri gusti o esigenze alimentari: ad esempio, utilizzando farine integrali o alternative come quella di farro, aggiungendo frutta secca come mandorle o noci per una nota croccante, oppure optando per una versione vegana con sostituti delle uova e del burro.

Anche la presentazione può variare: si può cuocere in uno stampo tondo classico, in una tortiera rettangolare tipo plumcake, oppure realizzare porzioni monodose in stampini da muffin per un effetto più moderno e pratico. Qualunque sia la forma scelta, ciò che non cambia è la bontà autentica di un dolce che riesce a combinare tradizione e creatività in un risultato sempre apprezzato.

La torta di mele e fragole è quindi un esempio perfetto di come basti poco per creare qualcosa di speciale: ingredienti semplici, una preparazione senza fronzoli, e una combinazione di sapori che evoca la bellezza delle stagioni e il piacere della condivisione.

Il suo gusto genuino e la sua versatilità la rendono adatta a ogni stagione, anche se dà il meglio di sé tra la primavera e l’estate, quando le fragole sono nel pieno della loro maturazione.

È un dolce che non stanca mai, che si può preparare spesso senza mai ottenere due risultati identici, perché ogni frutto porta con sé una leggera variazione di sapore, di umidità, di profumo, trasformando ogni torta in una piccola opera unica di dolce artigianato domestico.

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

  • 180 gr di farina 00
  • 30 gr di fecola di patate
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 70 ml di olio di semi
  • 2-3 di mele
  • 250 gr di fragole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 limone (la scorza gratugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Completare:

  • 2 cucchiai di zucchero di canna (o semolato)
  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampi Ø20cm
 

🥣 Preparazione

Lavorare gli ingredienti liquidi

Per preparare la torta di mele e fragole iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorate gli ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, montando gli ingredienti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete gli aromi: la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia e lavorate. Riducete la velocità di lavorazione e unite gradatamente l'olio a filo e il latte.Lavorare gli ingredienti liquidi

Aggiungere gli ingredienti secchi

A questo punto unite gli ingredienti secchi: la farina setacciata con il lievito e la fecola di patate. Aggiungete anche una mela sbucciata e tagliata a dadini e le fragole tagliate a pezzetti. Terminate con un pizzico di sale. Amalgamate tutto con una spatola.Aggiungere gli ingredienti secchi

Cuocere in forno caldo

Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro, rivestito con della carta forno. Adagiate sulla superficie 1-2 mele tagliate a spicchi sottili e se preferite qualche fragola. Cospargete con dello zucchero di canna (o semolato) e infornate in forno statico preriscaldato a 175° per 35-40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino. Lasciate raffreddare completamente la torta prima di servirla.Cuocere in forno caldo

Servire

La vostra torta di mele e fragole è pronta, spolverizzatela con dello zucchero a velo e servitela!Ricetta torta di mele e fragole
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

👨‍🍳 Consigli dello Chef

  • Usa frutta ben matura ma soda:

    Scegli mele e fragole mature per un sapore pieno, ma fai attenzione che non siano troppo molli: una consistenza soda aiuta a mantenere una buona struttura in cottura.

  • Non esagerare con la frutta:

    Inserire troppa frutta nell’impasto può renderlo troppo umido e compromettere la lievitazione. Segui le dosi indicate per un equilibrio perfetto.

  • Zucchero di canna per una crosticina irresistibile:

    Spolverare la superficie con zucchero di canna crea una deliziosa crosticina dorata, leggermente caramellata. Se ami le note speziate, aggiungi anche un pizzico di cannella.

  • Fai riposare la torta:

    Lascia raffreddare completamente la torta prima di tagliarla: i sapori si stabilizzano e la consistenza migliora. Il giorno dopo è ancora più buona!

  • Servila con fantasia:

    Per renderla un dessert da fine pasto, accompagna la fetta con una pallina di gelato alla vaniglia, panna montata o una crema leggera allo yogurt.

  • Per un tocco rustico:

    Puoi lasciare la buccia alle mele (se biologiche e ben lavate) per un effetto più casalingo e una nota leggermente più intensa.

  • Cuoci in stampini monoporzione:

    Vuoi stupire a una merenda o brunch? Prepara mini tortine in stampi da muffin: sono pratiche, carine da servire e cuociono più velocemente.

🌀 Varianti della Torta di Mele e Fragole

  • Torta di mele in friggitrice ad aria – Una versione moderna e leggera, cotta in friggitrice ad aria per un risultato soffice e dorato.
  • Torta di mele in 5 minuti – Perfetta per chi ha poco tempo: si prepara senza sbattitore e con pochi ingredienti.
  • Torta di mele renette – Una variante tradizionale che utilizza le mele renette, ideali per dolci grazie al loro sapore leggermente acidulo.
  • Apple pie americana – La classica torta di mele americana con crosta croccante e ripieno profumato alla cannella.
  • Torta di fragole soffice – Se preferisci un dolce tutto fragole, questa torta soffice è l'ideale per colazioni e merende.
  • Torta di fragole in padella – Una soluzione pratica per chi non vuole accendere il forno: si cuoce direttamente in padella.
  • Torta integrale di fragole e banana – Una scelta salutare e vegana, senza uova né burro, con farina integrale e yogurt vegetale.
  • Strudel integrale con mele e confettura di fragole – Un dolce vegano che unisce la tradizione dello strudel con un tocco di fragole.

❓ Domande Frequenti

Posso usare fragole surgelate invece di quelle fresche?

Sì, puoi usare fragole surgelate, ma ti consiglio di scongelarle e asciugarle bene prima di aggiungerle all’impasto per evitare che rilascino troppa acqua durante la cottura.

Che tipo di mele è meglio usare per questa torta?

Le mele più indicate sono quelle a polpa soda e leggermente acidula, come le renette, le Granny Smith o le Fuji. Mantengono bene la consistenza in cottura e bilanciano la dolcezza delle fragole.

Posso sostituire l’olio con il burro?

Sì, puoi sostituire l’olio con burro fuso nella stessa quantità. Otterrai una torta più ricca e dal sapore più tradizionale.

La torta si può preparare in anticipo?

Certamente! Anzi, il giorno dopo è ancora più buona, perché i sapori si amalgamano meglio. Conservala sotto una campana di vetro o avvolta in pellicola per alimenti a temperatura ambiente per 2-3 giorni.

È possibile fare una versione senza lattosio?

Sì, basta usare un latte vegetale (come quello di mandorla o avena) al posto del latte vaccino. L’olio vegetale già rende la ricetta adatta a chi non consuma burro.

Come posso renderla vegana?

Sostituisci le uova con 2 cucchiai di semi di lino macinati mescolati con 6 cucchiai d’acqua (lasciare riposare 10 minuti) e usa un latte vegetale. Verifica anche che il lievito sia adatto a una dieta vegana.

La torta può essere congelata?

Sì, puoi congelarla a fette una volta completamente raffreddata. Avvolgi ogni fetta nella pellicola e poi riponila in un sacchetto per freezer. Si conserva fino a 2 mesi.

Posso aggiungere altra frutta o ingredienti?

Certo! Puoi arricchirla con mirtilli, lamponi, noci tritate, mandorle a lamelle o un pizzico di cannella per un tocco in più.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (2 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Il delizioso mondo della apple pie: un viaggio attraverso la storia e la tradizione

    Il delizioso mondo della apple pie: un viaggio attraverso la storia e la tradizione

  • Torta di mele renette sofficissima! La ricetta perfetta!

    Torta di mele renette sofficissima! La ricetta perfetta!

  • Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

    Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

  • Torta di mele in friggitrice ad aria. La torta classica, soffice e leggera!

    Torta di mele in friggitrice ad aria. La torta classica, soffice e leggera!

  • Mele al forno, morbide e profumate. Ricetta tradizionale della nonna!

    Mele al forno, morbide e profumate. Ricetta tradizionale della nonna!

  • Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!

    Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di cereali


Secondo Piatto
Cotolette di Pleurotus


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Crema di caffè in bottiglia


Dolce Vegano
Fette biscottate integrali


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Tiropitakia

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati