Torta di fragole
La torta di fragole soffice è un dolce perfetto per la merenda o la colazione di tutta la famiglia. Semplice, leggera, morbida e umida è il dolce preferito da tutta la famiglia.
La torta di fragole soffice è un dolce morbido, gustoso e profumato, perfetto per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Questa è una di quelle torte semplici, fatta di pochi ingredienti come vuole la tradizione, che però sapientemente uniti tra di loro sono in grado di regalare un dolce come pochi, uno di quelli di cui non ci si stanca mani, che si vorrebbero assaggiare ancora e ancora.
La torta di fragole soffice è uno di quei pochi dolci che sono perfetti e super golosi anche se non sono farciti, anche se servita nella sua semplicità. Ma se volete renderla un dessert perfetto per ogni occasione, anche quella più ricercata, potrete pensare di servirla con una coulis di fragole, da preparare facilmente senza cottura con le fragole fresche.
Indice
Come fare la torta di fragole soffice
30 minuti
-
45 minuti

La torta di fragole è la ricetta perfetta per apprezzare al meglio ciò che di buono la natura ci sa regalare, come accade in primavera, quando le fragole fresche, rosse, mature, succose, dolci e profumate inondano le nostre cucine e ci permettono di assaporare dei dolci a dir poco sublimi.
Leggi anche come fare il Plumcake alle fragole
Consigli e curiosità
La torta di fragole si mantiene soffice per qualche giorno, chiusa in una campana di vetro. Se ha molto caldo potrebbe essere necessario conservarla in frigorifero, per evitare che le fragole si possano rovinare.Ingredienti per 10 persone
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di frumina (o fecola di patate)
- 150 gr di zucchero
- 2 uova
- 80 gr di burro (ammorbidito)
- 80 ml di latte
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 10 gr di lievito per dolci
- 250 gr di fragole
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o vanillina)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo Ø24cm
Preparazione
Torta soffice alle fragole 2
Per preparare la torta di fragole soffice riunite in una ciotola lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzi, quindi lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere una crema. Aggiungete le uova, una alla volta, lasciando incorporare bene una prima di aggiungere la successiva.
Torta soffice alle fragole 3
A questo punto aggiungete la farina setacciata insieme alla frumina e al lievito, l'essenza di vaniglia (o la vanillina) e proseguite la lavorazione, aggiungendo gradatamente anche il latte, che andrà ad ammorbidire l'impasto.
Torta soffice alle fragole 4
Infine unite le fragole che avrete precedentemente lavato, asciugato, privato del picciolo, tagliato a pezzi e mescolate con un po' di succo di limone. Incorporatele delicatamente, mescolandole senza farle rompere. Poi versate l'impasto in uno stampo di 24cm di diametro rivestito con della carta forno, livellate ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40-50 minuti circa. Verificate sempre la cottura con uno stacchino e quando questo è asciutto sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Mousse di ricotta con le fragole. La ricetta per farla perfetta e soffice!
Mousse di ricotta con le fragole. La ricetta per farla perfetta e soffice!
- Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!
Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!
- Torta cocco e fragole soffice. La ricetta morbidissima anche senza burro!
Torta cocco e fragole soffice. La ricetta morbidissima anche senza burro!
- Crumble di fragole e mirtilli. La ricetta semplice per un crumble perfetto!
Crumble di fragole e mirtilli. La ricetta semplice per un crumble perfetto!
- Mousse al cioccolato senza uova. Ricetta veloce, pronta in 5 mintui!
Mousse al cioccolato senza uova. Ricetta veloce, pronta in 5 mintui!
- Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)
Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)
Commenti
la cottura è sempre variabile da forno a forno... per questo consiglio sempre di fare la prova stecchino trascorsa i primi 2/3 della cottura. Superata la metà della cottura infatti non si incorre più il rischio di compromettere la cottura aprendo la porta del forno. Meglio quindi tenere sempre i dolci sott'occhio durante la cottura! ;)
Ma togli pari peso alle fragole, altrimenti c'è troppa frutta e rischi che non cuocia bene... ;)
Aggiungi commento