La torta di compleanno al caffè è la Torta a Strati, con base di Pan di Spagna al Cacao, farcita con crema di caffè e mascarpone, perfetta per festeggiare un compleanno o un'occasione importante, con tutti gli amanti del caffè. Morbida e Profumata, con quell'aroma di caffè intenso e inebriante, è la torta perfetta per i momenti speciali. L'umidità del pan di spagna, la cremosità della farcitura, il profumo unico degli aromi utilizzati, tutto per rendere questa una delle torte più buone che ci siano.
La torta di compleanno al caffè una torta morbidissima, tra le più semplici che ci siano, ma anche tra le più golose e scenografiche. La farcitura al caffè e mascarpone regala sempre una grandissima soddisfazione, trattandosi di due sapori che si combinano alla perfezione. Probabilmente si tratta di un dolce un po' diverso dal solito, un'alternativa alla solita torta di compleanno, che comunque ha il pregio di essere sempre molto apprezzata.
Se quindi siete alla ricerca di una Torta di Compleanno che possa entusiasmare i vostri ospiti vi assicuro che questa buonissima torta al caffè può essere decisamente la scelta ideale! Se avete già provato la classica torta al caffè, come quelle che si preparano in 5 minuti, ed avete amato la sofficità e il profumo che queste regalano, sono certa che amerete anche questa versione farcita, semplice, ricca e golosa.
* Se procedete con la lavorazione dei due pan di spagna separatamente dovete dividere tutti gli ingredienti a metà, utilizzandone metà per un pan di spagna e metà per l'altro. Per quanto riguarda le uova dovrete utilizzarne 2 intere + 1 tuorlo per ogni pan di spagna.
Per preparare la torta di compleanno al caffè iniziate a preparare il pan di spagna; io l'ho realizzato in due step, dividendo gli ingredienti totali a metà* e lavorando così un pan di spagna alla volta. Iniziate quindi a separare i tuorli dagli albumi, riunite i tuorli con lo zucchero, il caffè solubile e l'estratto di vaniglia, lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per una decina di minuti, per ottenere un composto gonfio e spumoso. Un paio di minuti dopo l'inizio della lavorazione aggiungete l'acqua bollente, riducendo la velocità, poi proseguite la lavorazione a velocità sostenuta.
Setacciate la farina con la fecola di patate, il cacao e il lievito (se avete deciso di utilizzarlo, io soprattutto per il pan di spagna al cacao lo preferisco). Riducete la velocità al minimo ed aggiungete le polveri setacciate, a cucchiaiate, poco alla volta. Terminate con un pizzico di sale.
Da parte montate a neve gli albumi, senza esagerare con la lavorazione, in quanto dovrete avete avere una neve sostenuta ma allo stesso tempo morbida, per poterla incorporare bene all'impasto. Aggiungetela quindi poco alla volta all'impasto preparato e lavorate con una spatola, delicatamente, con dei movimenti dal basso verso l'alto, per non smontarla.
Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro, rivestito con della carta forno, e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa; fate sempre la prove stecchino per verificare la cottura e quando il pan di spagna è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente. Se avete decido di procedere come ho fatto io, con la lavorazione separata dei due pan di spagna, mentre è in cottura il primo potete già procedere con la preparazione del secondo, così sfornato il primo potete già infornare il secondo.
Riscaldate un po' di panna presa dal totale e scioglietevi il caffè solubile (decidete quanto utilizzarne, in base all'intensità di aroma che preferite dare alla crema). Poi lasciate intiepidire bene la panna. Nella ciotola di una planetaria riunite il mascarpone, la panna (freddi di frigorifero), lo zucchero a velo e la panna al caffè. Montate tutto con le fruste elettriche per ottenere una crema soffice e spumosa.
Quando è tutto pronto preparate la bagna: riunite il latte con il caffè e aggiungete il Grand Marnier. Tagliate i due pan di spagna, in due dischi ognuno. Sistemate un primo disco su un piatto da portata e bagnatelo con la bagna preparata.
Farcite con la crema al mascarpone, quindi sovrapponete un nuovo disco di pan di spagna, bagnate anche questo e farcitelo con la crema. Proseguite in questo modo fino a completare la stratificazione della torta. Terminate rivestendo la torta tutt'intorno con la crema e decorandola a piacere.