Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

La torta delle rose è un delizioso e soffice dolce lievitato perfetto per rendere perfetta la merenda quotidiana di tutta la famiglia o per deliziare i vostri ospiti con un dessert ricco di gusto.

di Marianna Pascarella

La torta delle rose è un dolce di origine mantovana, preparato con una pasta lievitata soffice e gustosa, ricca di burro e zucchero. La pasta viene stesa in una sfoglia e la crema di burro e zucchero viene spalmata su tutta la superficie della sfoglia, la quale viene poi arrotolata su se stessa e tagliata in trancetti che assumono il caratteristico aspetto di boccioli. Quando poi i boccioli vengono sistemati uno accanto all'altro nella teglia, la torta assume l'aspetto di un cestino di rose.

 
 

La torta delle rose sembra avere origini che risalgono alla fine del XV secolo, quando questa torta fu creata, in occasione del matrimonio tra Isabella d'Este e Francesco II di Gonzaga, dal cuoco dei signori di Ferrara, Cristoforo di Messisbugo. Un incontro tra la cucina mantovana e quella emiliana che riscosse tutto il successo che meritava, al tempo della prima preparazione come ancora oggi.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la torta delle rose


40 minuti

4 ore

40 minuti
Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato! Guarda la Video Ricetta
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La torta delle rose è una ricetta molto semplice da preparare e per garantire alla torta la giusta sofficità sarà sufficiente avvalervi di una biga, che darà slancio alla lievitazione e sofficità all'impasto. Oggi questa torta viene preparata in tantissime occasioni, ma forse le migliori sono sicuramente quelle in cui si intende omaggiare qualcuno di un dono floreale, come ad esempio accade in occasione della festa della mamma.

Leggi anche come fare la  Sbrisolona

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La torta delle rose si conserva morbida come appena fatta, se tenuta chiusa in una campana di vetro.

La versione tradizionale della ricetta prevede la farcitura con la crema al burro, ma se preferite potrete variarla con la marmellata del gusto che preferite o con la Nutella.

Ingredienti per 10-12 persone

Per il Lievitino:

  • 50 gr di farina 00
  • 40 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 450 gr di farina manitoba
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 80 gr di burro
  • 150 ml di latte
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 presa di sale

Per la Crema al Burro:

  • 125 gr di burro (ammorbidito)
  • 125 gr di zucchero (semolato)

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo Ø25cm
 

Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare la torta delle rose iniziate a preparare il lievitino che darà slancio alla lievitazione. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua, insieme allo zucchero, quindi aggiungete la farina e amalgamate bene il tutto fino, otterrete una pastella densa. Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e lasciate lievitare per un'oretta a temperatura ambiente o nel forno spento con la luce accesa.Preparare il lievitino

Avviate la preparazione dell'impasto

Quando il lievitino è pronto procedete con la lavorazione dell'impasto. Mettete in una ciotola la farina manitoba, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, l'estratto di vaniglia e il miele. Aggiungete le uova e il lievitino ed iniziate a lavorare l'impasto con l'impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Pian piano aggiungete anche il latte tiepido. Regolatevi sempre con la quantità di liquido richiesto dalla farina, se utilizzate una farina molto forte potrebbe essere necessaria poco latte in più (30-50 ml) per ottenere un impasto morbido e ben lavorato.Avviate la preparazione dell'impasto

Completare con il burro e il sale

Non appena l'impasto risulta abbastanza lavorato aggiungete anche il burro morbido a pezzi, poco alla volta, facendolo così assorbire completamente. In ultimo unite anche una presa di sale (un cucchiaino circa, non troppo pieno).Completare con il burro e il sale

Far lievitare e preparare la crema di burro e zucchero

Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, per almeno 3-4 ore; meglio se nel forno spento con la luce accesa. Quando l'impasto è pronto preparate anche la crema al burro: riunite lo zucchero e il burro morbido a pezzi e lavorate con una forchetta o una spatola, fino ad ottenere una crema.Far lievitare e preparare la crema di burro e zucchero

Stendere la sfoglia, farcire e arrotolare

Ora riprendete l'impasto, sgonfiatelo e stendetelo in una sfoglia rettangolare. Spalmate la crema al burro su tutta la superficie, arrotolate la sfoglia formando un lungo salsicciotto arrotolato e poi tagliatelo a tranci, realizzando delle girelle. Il numero di tranci determinerà il numero di rose della torta. Non fatele troppo sottili, poichè le rose devono venire belle gonfie.Stendere la sfoglia, farcire e arrotolare

Formare la torta, farla lievitare e cuocerla

Disponete i boccioli uno accanto all'altro in una teglia unta, poi lasciateli lievitare ancora per una mezz'oretta. Potete cuocere la torta così come si presenta oppure a piacere potete spennellarla leggermente con del latte e cospargerla poi con della granella di zucchero o delle mandorle a lamelle. Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Verificate l'andamento della cottura, se trascorsi i primi 20-30 minuti dovesse colorarsi molto potete coprirla con un foglio di alluminio. Poi sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente.Formare la torta, farla lievitare e cuocerla

Servire

La vostra torta delle rose è pronta per essere servita!Ricetta torta delle rose brescianaCome fare la torta delle rose di brioche
Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (200 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

    Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

  • Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

    Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

  • Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

    Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

  • Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

    Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

  • Pan brioche dolce alla zucca, ricco di gocce di cioccolato!

    Pan brioche dolce alla zucca, ricco di gocce di cioccolato!

  • Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

    Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di orzo e tonno


Secondo Piatto
Straccetti alla Salsa di Soya


Dolce
Pan dei morti, la ricetta originale, semplice e velocissima!


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Ghiaccioli alla frutta

 

Ricetta etnica
Filetto alla Wellington

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati