Torta delle rose
La torta delle rose è un dolce di origine mantovana, preparato con una pasta lievitata soffice e gustosa, ricca di burro e zucchero. La pasta viene stesa in una sfoglia e la crema di burro e zucchero viene spalmata su tutta la superficie della sfoglia, la quale viene poi arrotolata su se stessa e tagliata in trancetti che assumono il caratteristico aspetto di boccioli. Quando poi i boccioli vengono sistemati uno accanto all'altro nella teglia, la torta assume l'aspetto di un cestino di rose.
La torta delle rose sembra avere origini che risalgono alla fine del XV secolo, quando questa torta fu creata, in occasione del matrimonio tra Isabella d'Este e Francesco II di Gonzaga, dal cuoco dei signori di Ferrara, Cristoforo di Messisbugo. Un incontro tra la cucina mantovana e quella emiliana che riscosse tutto il successo che meritava, al tempo della prima preparazione come ancora oggi.

La torta delle rose è una ricetta molto semplice da preparare e per garantire alla torta la giusta sofficità sarà sufficiente avvalervi di una biga, che darà slancio alla lievitazione e sofficità all'impasto. Oggi questa torta viene preparata in tantissime occasioni, ma forse le migliori sono sicuramente quelle in cui si intende omaggiare qualcuno di un dono floreale, come ad esempio accade in occasione della festa della mamma.
Leggi anche come fare la Sbrisolona
Ingredienti per 10-12 persone
Per il Lievitino:
- 50 gr di farina 00
- 3 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 12 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 450 gr di farina manitoba
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- 80 gr di burro
- 150 ml di latte
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 presa di sale
Per la Crema al Burro:
Per Cospargere:
- q.b. di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo da 23cm di diam.
Come fare la torta delle rose
- Per preparare la torta delle rose iniziate a preparare il lievitino che darà slancio alla lievitazione. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua, quindi aggiungete la farina e lo zucchero ed amalgamate bene il tutto fino a compattare gli ingredienti.
- Ottenuto un lievitino dalla consistenza piuttosto morbida copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per un'oretta; vedrete che aumenterà notevolmente di volume.
- Quando il lievitino è pronto procedete con la lavorazione dell'impasto. Mettete in una ciotola la farina manitoba, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone ed una presa di sale. Aggiungete le uova leggermente sbattute e il latte tiepido. Iniziate a lavorare l'impasto e quando inizierà a compattarsi aggiungete il burro morbido a pezzi.
- Con l'impasto ottenuto formate un panetto e sistematelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, per almeno 3-4 ore.
- Quando l'impasto sarà lievitato iniziate a preparare una crema al burro: riunite lo zucchero e il burro morbido a pezzi e lavorate con una forchetta fino ad ottenere una crema.
- Ora riprendete l'impasto, sgonfiatelo e stendetelo in una sfoglia rettangolare. Spalmate la crema al burro su tutta la superficie, arrotolate la sfoglia formando un lungo salsicciotto arrotolato e poi tagliatelo a tranci di circa 2-3cm di spessore.
- Disponete i boccioli uno accanto all'altro in una teglia unta, poi lasciateli lievitare ancora per una mezz'oretta. Cospargete la torta con lo zucchero ed infornatela in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Poi sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente.
- La vostra torta delle rose è pronta per essere servita!
I Consigli di Marianna
La torta delle rose si conserva morbida come appena fatta, se tenuta chiusa in una campana di vetro.
La versione tradizionale della ricetta prevede la farcitura con la crema al burro, ma se preferite potrete variarla con la marmellata del gusto che preferite o con la Nutella.
Ricette Correlate
Panini alla Nutella
I panini alla Nutella sono una delle merende più gettonate dai bambini (e non solo) per le loro golose pause di gioco o di studio con gli amici, nei freddi pomeriggi invernali, come nelle calde giornate estive. Perché in realtà non c’è un momento della giornata o un periodo dell’anno nel quale i bambini non...
Danubio
Il danubio salato farcito con prosciutto cotto e provola è un rustico preparato con un impasto lievitato di pan brioche morbidissimo, con una farcitura semplice e golosa. La caratteristica principale del danubio consiste nella sua forma, infatti questa torta salata si presenta come un insieme di palline, che sono...
Bomboloni alla Nutella
Ricetta per farei mitici bomboloni, con foto passo passo! Io li ho farciti con la Nutella, ma sono buonissimi anche con crema, marmellata o semplicemente una spolverata di zucchero a velo! La preparazione dell'impasto grazie al Bimby è venuta ottima e non ha richiesto molto tempo!
Cornetti di Pasta Brioche alla Nutella
I cornetti di pasta brioche alla Nutella sono dei morbidi cornetti preparati con un impasto soffice e profumato, tipico delle brioche. Una ricetta semplice per gustare a colazione un cornetto morbidissimo, di pasta brioche, farcito con la Nutella o con la confettura del gusto preferito; per un risveglio ricco di...
Brioches
Le brioches Bimby sono delle deliziose merendine, ideali per la merenda o per la colazione, preparate con ingredienti freschi, sani e genuini, che i bambini (così come anche i più grandicelli) sicuramente apprezzeranno. Ottime calde appena sfornate, fredde o del giorno prima, queste brioches con tutta la loro...
Babà rustico Bimby
Il Babà rustico Bimby è una brioche rustica farcita con salumi e formaggi che si possono variare a seconda dei gusti. Si tratta di una ricetta che affonda le sue origini nella tradizione culinare campana, ma ben diffusa in tutt'Italia. Semplice da preparare, infatti gli ingredienti si lavorano tutti insieme, con...

