Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

Un dolce tradizionale che sprigiona tutto il buon sapore di una semplice e gustosa torta fatta in casa

di Marianna Pascarella

La torta della nonna è una delle torte classiche della tradizione pasticcera italiana. Si tratta di un dolce molto semplice, preparato con un involucro di pasta frolla che racchiude una delicatissima crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia. La torta viene poi decorata con dei pinoli tostati ed abbondante zucchero a velo. In effetti è proprio il suo aspetto che la caratterizza e permette a questa torta di essere riconosciuta tra mille altri tipi di dolci.

 
 

La ricetta originale della torta della nonna prevede la preparazione con due dischi di pasta frolla che vanno a racchiudere il ripieno di crema, non mancano tuttavia versioni alternative che non prevedono un disco di pasta di copertura. Per la decorazione si utilizzano i pinoli, che possono essere tostati e poi disposti sulla torta oppure sistemati sulla torta prima che questa venga infornata, la scelta è del tutto personale e dipende dai gusti. 

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la torta della nonna

Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta! Guarda la Video Ricetta

40 minuti

60 minuti

45 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crema utilizzata per preparare la torta della nonna è la crema pasticcera, ma se siete sostenitori dell'innovazioni e vi piace scoprire ed assaporare gusti nuovi, provatela anche con un ripieno di crema al cioccolato, volendo anche bianco, proprio come ho fatto io con la versione al cioccolato bianco!

Se volete far assaporare ai vostri figli tutto il buon sapore delle torte di una volta, se volete preparare un dolce tradizionale o se volete stupire con effetti speciali la vostra nonna, magari proprio in occasione della festa dei nonni, è il momento di mettersi all'opera e preparare questo dolce, armandovi di tutto l'amore e la passione che le nostre nonne ci mettevano e ci mettono a fare le cose!

LEGGI ANCHE come fare la  Torta del nonno

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero (semolato)
  • 200 gr di burro (freddo)
  • 3 uova (2 intere + 1 tuorlo)
  • 1 limone (la buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema Pasticcera:

  • 800 ml di latte (intero)
  • 8 uova (i tuorli)
  • 200 gr di zucchero (semolato)
  • 1 baccello di vaniglia
  • 80 gr di maizena (fecola, o farina)

Per Decorare:

  • 50 gr di pinoli
  • q.b. di latte
  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Stampo Ø22cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la pasta frolla

Per preparare la torta della nonna iniziate a preparare la pasta frolla. Come sempre potete lavorare tutto a mano, o con un mixer. Io preferisco quest'ultima possibilità, che si lavora in pochissimo tempo e mi fa avere una frolla perfetta, senza surriscaldare troppo l'impasto.
Il primo passaggio è quello della sabbiatura, riunite quindi e farina e burro freddo a pezzi nel boccale di un cutter e lavorate con le lame, affinché il burro venga ridotto il polvere. Poi aggiungete gli altri ingredienti: zucchero, uova (2 intere + 1 tuorlo, se sono piccole, altrimenti 1 intero + 2 tuorli), lievito, sale, estratto di vaniglia e scorza del limone grattugiata. 
Azionate ancora le lame e lavorate giusto il tempo di ottenere delle grosse briciole. A questo punto trasferite l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinate e lavoratelo velocemente a mano, per compattarlo, per poi poi passare a raffreddarlo in frigorifero.
Per velocizzare i tempi di raffreddamento della frolla potete già dividere l'impasto in due parti, di cui una più grande dell'altra e stendere così i panetti in dischi, in mezzo a due fogli di carta forno. Essendo molto sottili impiegheranno molto meno a rassodarsi in frigorifero. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.Preparare la pasta frolla

Preparare la crema pasticcera

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Iniziate a riscaldare il latte, dove avrete messo i semini estratti da un baccello di vaniglia e il baccello stesso, quindi lasciate spegnete il fuoco e lasciate gli aromi in infusione almeno 10 minuti, per far assorbire al latte tutto l'aroma della vaniglia. In un pentolino riunite lo zucchero e i tuorli e lavorate con una frusta a mano per sciogliere un po' lo zucchero (volendo potete fare questo passaggio anche con uno sbattitore elettrico o una planetaria, ma non è indispensabile).
Aggiungete la maizena e lavorate ancora per evitare la formazione di grumi. Quando il latte è caldo e profumato potete aggiungerlo gradatamente, a filo, al composto di uova e zucchero, lavorando con una frusta.Preparare la crema pasticcera

Far addensare e raffreddare la crema

Mantenete il fuoco medio basso e proseguite la lavorazione della crema con la frusta man mano che cuocendo si addensa, per evitare la formazione di grumi. Quando avrà raggiunto un buon grado di densità, sollevando la frusta vi accorgete che la crema resta un po' attaccata ad essa per poi cadere, potete spegnere il fuoco, dare un'ultima mescolata alla crema e trasferirla in una pirofila di vetro, bassa e larga. Livellatela e copritela con la pellicola a contatto, per evitare la formazione di grumi. Lasciatela raffreddare completamente.Far addensare e raffreddare la crema

Cuocere la torta

Quando le due basi della torta sono pronte potete passare all'assemblaggio. Sistemate quindi il disco di frolla più grande in uno stampo da 22-23 cm di diametro, imburrato e infarinato o spennellato con lo staccante fatto in casa. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, quindi riempite il guscio con la crema pasticcera.
Coprite con il secondo disco di pasta, pareggiate i bordi e chiudete bene (potete sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta). Riponete la torta ancora una decida di minuti in frigorifero, per far raffreddare nuovamente la frolla. Tostate i pinoli e cospargeteli sulla superficie della torta, dopo averla spennellata con il latte. Infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 175°-180°C per 45-50 minuti; verificate sempre la cottura, la frolla deve essere ben dorata.
Quando la torta è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare completamente nello stampo, anche fino al giorno seguente. Solo quando sarà completamente fredda potrete sformarla e spolverizzarla con dello zucchero a velo.Cuocere la torta

Servire

La vostra torta della nonna è finalmente pronta per essere servita!Ricetta torta della nonna

Leggi anche come fare la Torta della nonna con il Bimby.

Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

La torta della nonna per essere servita deve raffreddare completamente, per questo motivo è preferibile prepararla con un giorno di anticipo.

Esiste anche una golosa facile versione al cioccolato, che si chiama torta del nonno, e volendo è possibile prepararla anche aperta, con o senza pinoli.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.73 (416 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

    Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

  • Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

    Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

  • Torta di mele renette sofficissima! La ricetta perfetta!

    Torta di mele renette sofficissima! La ricetta perfetta!

  • Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

    Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

  • Veneziane alla crema. La ricetta classica per farle perfette anche a casa!

    Veneziane alla crema. La ricetta classica per farle perfette anche a casa!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Rigatoni al Curry con Funghi e Panna


Secondo Piatto
Pomodori ripieni di tonno


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce
Ciambella all'acqua e arancia, senza burro, latte e uova


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Babka alle mele

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati